Ardea, Commissione Speciale Consorzi – Forse trovato un accordo per procedere alla regolamentazione degli Enti Consortili…forse

954

(Meridiananotizie) Ardea, 1 luglio 2020 – Quella di oggi è stata l’ennesima Commissione Speciale di Studio sui Consorzi che ha rischiato di naufragare senza portare a casa risultati concreti.

Ma, forse, qualcosa si è mosso o meglio, ci piace pensare che si stia muovendo verso la risoluzione del grande problema che affligge Ardea dagli anni ’60, ovvero, quello della regolamentazione dei consorzi.

Ancora una volta, però, c’è da registrare l’assenza della Dirigenza Comunale, richiesta più volte dai consiglieri di minoranza membri della Commissione per rispondere a quesiti inerenti i Consorzi stessi e/o per relazionare in merito a proposte che il Comune ha ricevuto, sia dalla Commissione che dagli Enti Consortili e più esattamente, dal Consorzio Lupetta.

Consorzio che, anch’esso, nonostante fosse stato invitato a partecipare, non ha presieduto con nessun suo rappresentante, al contrario dell’Associazione per Lupetta, che dietro invito esplicito si è presentata in aula Consiliare Sandro Pertini, luogo della riunione, nella persona del suo Presidente, Eliana Peperoni, per esporre la posizione dei cittadini riguardo il Consorzio Lupetta e per rispondere ad eventuali domande della commissione stessa.

Maurice Montesi (FdI) membro di Commissione e vicepresidente, ha voluto subito la parola per evidenziare, cosa poi condivisa anche dagli altri membri consiglieri di minoranza presenti, Anna Maria Tarantino e Alfredo Cugini, che le adunanze per la Commissione Speciale di Studio sui Consorzi, stanno diventando una perdita di tempo.

“Non si può ogni volta assistere – dichiara Montesi – all’assenza continua di una trasparenza dovuta ai cittadini, data dalla non presenza fisica di documenti da noi più volte richiesti; di dirigenti che per un motivo o per un altro non vengono in aula a rispondere alle nostre istanze. Questa Commissione – aggiunge Montesi – è da un anno e mezzo che cerca di trovare, quanto meno risposte, a proposte che sono state prodotte, sia da noi commissari che dall’Ente Consortile Lupetta. Purtroppo – prosegue Montesi – ad oggi l’inerzia del Comune non ha prodotto in Commissione un atto degno di nota, nonostante il grande lavoro che abbiamo fatto e di questo bisogna ringraziare anche l’ex Presidente, Giovannella Riccobono che, probabilmente, anch’essa resasi conto dell’immobilità della Giunta Savarese, ha preferito dare le dimissioni. A questo punto –  conclude Montesi – se deve continuare questa farsa, chiedo che la Commissione Speciale di Studio sui Consorzi venga chiusa, perché non ha ragione di esistere.”

Poi, prende la parola anche la Tarantino (Cambiamo), che ribadisce le mancanze della presidenza della Commissione nel non trovare una soluzione per sostituire l’assenza del Segretario verbalizzante designato come da convocazione.

“Il Presidente di Commissione – dichiara Tarantino – in assenza del Segretario verbalizzante può, per regolamento, nominare un’altra figura del Comune che ha i requisiti per svolgere tale ruolo e mansione.

La neo Presidente Antonella Passaretta, a seguito delle puntualizzazioni della Tarantino, è apparsa in evidente difficoltà seppur motivando l’assenza del Segretario verbalizzante con la convinzione che sarebbe stato presente il Dirigente Calacagni.

“Non ho richiesto il sostituto del Segretario verbalizzante – dichiara Passaretta – perché sapevo che sarebbe stato presente Calcagni, cosa poi, non concretizzatasi perché il Dirigente ha avuto un imprevisto e non ha potuto essere presente. Comunque – prosegue il Presidente – chiederò, nuovamente, la presenza di Calcagni alla prossima commissione.”

La parola viene poi data al Presidente dell’Associazione per Lupetta, Eliana Peperoni che, dopo aver ringraziato il vice Presidente di Commissione Montesi che si è adoperato perché venisse invitata alla riunione, ha evidenziato che a seguito delle ripetute segnalazioni di illeciti prodotte dalla sua associazione, questa commissione, a distanza di più di un anno non ha ancora prodotto risposte.

“Ci saremmo aspettati – dichiara Peperoni – che fosse stato il comune di Ardea a prendere posizione in merito alle tante nostre segnalazioni di ‘anomalie’ riscontrate nel Consorzio Lupetta. Invece – prosegue Peperoni – abbiamo dovuto assistere ad atti di diffida presentati, direttamente, dai cittadini riguardo, appunto, le segnalazioni da noi evidenziate. E questi atti di diffida, partiti dalla cittadinanza, mettono ancora di più in risalto l’inerzia di un Comune nel voler prendere in mano una situazione illecita e regolamentarla. Il comune – conclude il Presidente dell’Associazione per Lupetta – è lo Stato decentrato e il fatto che oggi si discuta una diffida dei cittadini dimostra l’inefficienza dell’amministrazione locale, che avrebbe dovuto farsi carico di tale responsabilità di denunciare a chi di dovere, a seguito delle nostre continue segnalazioni, le illiceità rilevate, riguardo i rapporti tra i consorzi e il comune stesso.”

Il neo-Presidente Passaretta, mostra poi, il fianco ad ulteriori polemiche, quando si rivolge al Presidente dell’Associazione Lupetta per chiederle se, secondo lei la cessione delle opere urbanistiche al Comune, da  parte del Consorzio Lupetta, può avvenire gratuitamente.

“È strano – commentano i commissari consiglieri di minoranza – che il Presidente di una Commissione chieda al Presidente di un’Associazione la legittimità dei processi di cessione delle opere urbanistiche”

“Opere urbanistiche – evidenzia Peperoni – che è bene ricordarlo, sono state pagate dai cittadini e non dall’Ente locale che li riceverebbe, oggi, gratuitamente. Inoltre – prosegue Peperoni – mi preme evidenziare che è stato riscontrato che la lottizzazione del Consorzio Lupetta è illegittima.”

A questo punto, il Presidente Passaretta chiede una votazione esplicita, da parte delle forze politiche rappresentate dai commissari, riguardo la linea che il comune deve intraprendere per regolamentare i consorzi. Nello specifico, Montesi, Cugini e Tarantino approvano la proposta del Consorzio Lupetta di acquisizione gratuita da parte del Comune delle opere urbanistiche del Consorzio stesso.

– articolo di Massimo Catalucci

 

Articolo precedenteTorino-Lazio 1-2. Immobile regala un rigore ai granata poi…ferisce il Toro e Parolo lo finisce
Articolo successivoLanuvio, novità nel settore della viabilità stradale