(MeridianaNotizie) – Roma, 13 dicembre 2020 – “Come ogni anno all’avvicinarsi delle festività’ natalizie, anche se purtroppo quest’anno per l’emergenza sanitaria sarà sicuramente sotto tono, comunque ci stiamo attivando per promuovere una serie di iniziative, rivolte a tutti, ma soprattutto ai più giovani, per coniugare questo momento di festa con una coscienza ambientale diffusa”.
E’ quanto dichiara in una nota Piergiorgio Benvenuti, Responsabile della Consulta Ambiente di Forza Italia di Roma e Presidente Nazionale del Movimento Ecologista, Ecoitaliasolidale.
“La prima scelta da fare e’ quella di utilizzare –prosegue Benvenuti- alberi naturali , acquistati da venditori autorizzarti, non alberi con le radici recise e di curarli adeguatamente durante la permanenza nelle nostre abitazioni. L’albero naturale solitamente proviene da coltivazioni dedicate e spesso situate in zone collinari o montane altrimenti destinate all’abbandono e al conseguente degrado idrogeologico”.
“Evitiamo quindi –prosegue Benvenuti – di acquistare alberi di natale sintetici, magari da venditori abusivi, alberi in plastica pericolosi per la salute che solitamente provengono dalla Cina con importazioni clandestine. Sono alberi finti, di plastica che non solo consumano petrolio e liberano gas ad effetto serra per la loro realizzazione ed il successivo trasporto, ma impiegano oltre 200 anni prima di degradarsi nell’ambiente”.
“Al termine delle festivita’ organizzeremo dei centri di raccolta a Roma e nella Regione, anche in sinergia con Associazioni ambientaliste”.
“Le altre due iniziative che proponiamo in questo periodo sono denominate ”Difendiamo l’ecosistema giocando” ed il “Il presepe naturale”, rivolgendoci soprattutto ai genitori ed agli educatori che attraverso esempi positivi possano veicolare principi di rispetto verso l’ambiente. Con l’iniziativa “Difendiamo l’ecosistema giocando”, invitiamo a regalare per le feste natalizie giochi e videogiochi progettati per insegnare la difesa della natura, l’ambiente e la salvaguardia degli animali che rischiano l’estinzione. Mettendo al bando ogni gioco violento o composto da materiale non conforme alle leggi vigenti che in alcuni casi possono risultare pericolosi o nocivi per i bambini”.
“Infine invitiamo soprattutto i genitori a creare insieme ai loro bambini il Presepe, utilizzando il più possibile prodotti che si trovano in natura come il muschio, le bacche, il legno, la frutta secca, o comunque materiali di recupero e che si possono riciclare, senza diventare immediatamente rifiuto”.
“Le nostre iniziative hanno duplici aspetti –conclude Benvenuti- di sicurezza, di legalità, a difesa dell’ambiente e contribuiscono a diffondere la cultura e l’educazione ambientale soprattutto fra i giovanissimi che sono fortemente attratti, anche se in questo momento di estrema difficoltà, dai simboli della Festa, come l’albero, il Presepe, ed i regali”.