(Meridiananotizie) Roma, 7 febbraio 2021 – Un Cagliari arroccato in difesa ha reso difficile la vittoria dei biancocelesti che, con calma ed un continuo giro della palla da una parte all’altra del campo, sono riusciti, nella seconda parte della gara a trovare l’attimo propizio per siglare la rete che è valsa tre punti in classifica e quarto posto agguantato in condominio con i giallorossi di Fonseca.
La Lazio con questa sesta vittoria di seguito in campionato, conferma, da una parte la sua presenza tra le pretendenti ai quattro posti disponibili per gareggiare la prossima Champions League e dall’altra, una ritrovata continuità anche grazie al recupero di molti suoi importanti giocatori, tra tutti Leiva e Lulic. L’organico ora sembra piuttosto competitivo, grazie anche all’innesto di gennaio dell’ex milanista Musacchio e il recupero di molti giocatori Mister Inzaghi può contare su diversi cambi.
Raggiunto l’obiettivo di tornare prima possibile nel gruppo delle prime quattro in classifica, ora per la Lazio diventa determinante la gara della prossima giornata di campionato contro l’Inter. Sarà un Big Match dove sarà importante il risultato, ai fini della classifica, ma anche l’atteggiamento con il quale la Lazio affronterà tale gara contro una delle pretendenti allo scudetto, potrà misurare l’eventuale, ulteriore, crescita dei biancocelesti.
Le dichiarazioni degli allenatori nel post-gara
S. Inzaghi – “Sapevamo che sarebbe stata una partita insidiosa ma i ragazzi sono stati bravi. Abbiamo rischiato poco e niente e nell’occasione che ci è capitata abbiamo dato seguito alla vittoria di Bergamo, conquistando la sesta vittoria di seguito. Ora dobbiamo continuare perché abbiamo perso troppi punti. Luis Alberto è importante per noi. E’ rientrato a Bergamo solo dopo 10 giorni dall’operazione ed oggi dopo 16, a lui bisogna solo fargli un applauso. Avevamo due obiettivi quest’anno, rientrare agli ottavi di Champions League e rimanere in Europa anche il prossimo anno. Poi, noi ce la giochiamo con tutti se abbiamo i nostri giocatori più importanti efficienti e senza infortuni. Domenica verrà il difficile e non possiamo permetterci di fermarci dopo aver fatto sei vittorie di fila e riacciuffato il gruppo delle prime quattro“.
Di Francesco – “Ci siamo presentati qua con diverse defezioni ma ricordiamoci anche contro i abbiamo giocato. Comunque loro hanno avuto un netto predominio del campo ma noi abbiamo avuto sia la possibilità di andare in vantaggio che di recuperare la gara dopo lo svantaggio. Il nostro obiettivo era non concedere troppe occasioni da gol alla Lazio. L’atteggiamento dei ragazzi oggi mi è comunque piaciuto perché non posso dire che non ci hanno provato fino alla fine. La lazio poi, in tante partite porta 4 o 5 giocatori in pressing sulla linea difensiva e questo tende i loro avversari ad abbassarsi, come è accaduto anche a noi oggi“.
Il tabellino della Gara
LAZIO (3-5-2): Reina; Musacchio (37° st Parolo), Acerbi, Radu; Lazzari (19° st Lulic), Milinkovic-Savic, Leiva (37° st Escalante), Luis Alberto (19° st Akpa Akpro), Marusic; Correa (28° st Muriqi), Immobile.
A disp.: Alia, G. Pereira, Hoedt, Fares, A. Pereira, Caicedo.
All.: Simone Inzaghi.
CAGLIARI (3-4-2-1): Cragno; Rugani, Godin, Walukiewicz; Zappa (31° st Simeone), Nandez, Marin, Lykogiannis (7° st Tripaldelli); Nainggolan (39° st Pereiro), Joao Pedro; Pavoletti (39° st Cerri).
A disp.: Aresti, Vicario, Calabresi, Carboni, Asamoah, Tramoni.
All.: Eusebio Di Francesco.
ARBITRO: Irrati di Pistoia.
MARCATORI: 16° st Immobile (L)
NOTE: Ammoniti Correa, Parolo (L); Nandez, Joao Pedro (C). Recupero: 5′ st.
- articolo di Massimo Catalucci