(MeridianaNotizie) Roma, 30 marzo 2021 – “Il contratto collettivo di natura subordinata dei Rider è sbagliato. Il rider è un lavoratore autonomo e tale deve restare. In tal senso, parte
oggi da Piazza Montecitorio la manifestazione UGL in favore dei Rider e per i Rider: #IORESTOAUTONOMO. Siamo in presenza di un lavoro innovativoche va affrontato con uno strumento innovativo. Pertanto l’UGL ha sottoscritto un contratto con AssoDelivery per salvaguardare l’autonomia di questi lavoratori, che è una caratteristica fondante del mestiere.Tuttavia, l’accordo sottoscritto da Just Eat rappresenta un improbabile
contratto di lavoro di tipo subordinato, che conferma tutte le perplessità dell’UGL e dei rider. Ribadiamo, infatti, che procedere con l’assunzione dei rider non è la soluzione ma, al contrario, potrebbe procurare danni a molti. Mi riferisco ai rider che vogliono avere la
possibilità e l’autonomia di scegliere quando, dove e come lavorare senza essere vincolati a una sola piattaforma, oppure a garantire prestazioni a orari fissi e prestabiliti. Per tutte queste ragioni nasce #IORESTOAUTONOMO”. Lo ha detto Vincenzo Abbrescia, Segretario Nazionale UGL Rider, da Piazza Montecitorio a Roma per la manifestazione UGL
#IORESTOAUTONOMO.
News
- A Roma l’evento di Libero Quotidiano “Energie nuove. Investimenti, reti, relazioni”
- Istituto Restauro Roma: via libera al restauro dei dipinti di San Carlo alle Quattro Fontane
- Unicoop Lazio – “Il lavoro nella cooperazione sociale e nell’assistenza alla persona”
- Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale
- CIOCCHETTI “APPROCCIO ‘ONE HEALTH’ PER UNA SALUTE PIU’ SOSTENIBILE E GLOBALE”
- Salute e Wellness, sito della rivista BenEssere e l’Italpress siglano partnership
- Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”
- Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate


