Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Juve, tifosi ‘in rivolta’ contro la seconda maglia sui social: “Sembriamo la Lazio”
    • Francia, Bayrou: “Italia fa dumping fiscale”
    • Roma, Mario Giordano: “Aggredita troupe ‘Fuori dal Coro’ al Quarticciolo”
    • Firenze, precipita con il parapendio: si schianta e muore su Monte Carpinaccio
    • Calabria, Tridico: “Intimidazioni contro Di Cesare, sempre distante da ogni violenza”
    • Vuelta, vittoria di Vingegaard nella nona tappa. Traeen resta in maglia rossa
    • Serie A, oggi Genoa-Juve – La partita in diretta
    • Incidente sull’A3, due morti e due feriti gravi: sono tutti ragazzi
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Colleferro, Nitiffi: La sirena scandiva i ritmi di una comunità; oggi è un grido di allarme
    Cronaca

    Colleferro, Nitiffi: La sirena scandiva i ritmi di una comunità; oggi è un grido di allarme

    RedazioneBy Redazione19 Aprile 2021Updated:19 Aprile 2021Nessun commento4 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    Riprendiamo, sulle nostre pagine, la nota di Luca Nitiffi, Colleferrino, esponente storico del Partito Democratico e da diversi anni a Bruxelles al fianco del Presidente del Parlamento europeo David Sassoli , pubblicata dal giornale online Lanterna

     

    “Anche noi, come loro, siamo stati ragazzi. 

    Come loro, tutte le mattine andavo a scuola. Io, a piedi dai Palazzi Morandiani (come oggi vi piace definirli). Dopo quasi 15 minuti di camminata, arrivavo all’Istituto tecnico Cannizzaro e lì, ai cancelli, mi incontravo con i miei compagni. 

    C’erano persone di tutte le estrazioni sociali e la scuola, oltre ad essere palestra di vita, era lo specchio della società. Lì potevi incontrare il bullo, l’appassionato di auto o di musica, il super sportivo, quello che a volte si faceva lo spinello; c’erano fascisti, socialisti oppure, comunisti, come ero io. 

    L’avere tre scuole superiori non era un caso. A Colleferro c’era il Liceo Scientifico, l’istituto tecnico industriale (specializzato nei settori della chimica, della meccanica e dell’elettronica) e poi l’Istituto tecnico professionale che avviava i ragazzi alla professione di tornitore o elettricista. 

    Erano gli anni ’80. 

    Come scrive Alessandra Papitto nel suo libro “All’ombra della sirena”, noi eravamo quelli educati al ritmo della B.P.D., un richiamo che scandiva le ore della giornata ma anche un suono che richiamava tutti all’impegno e al senso di comunità.  

    La mattina andavo a scuola ma nel pomeriggio mi dedicavo ad altro. Non c’era spazio per il disimpegno. Tutti, in base ai propri interessi, ci dedicavamo a qualcosa insieme agli altri. 

    Io – ad esempio – ero un movimentista. Volevo cambiare il mondo, mi battevo per la Palestina libera, per il No al Nucleare, per contrastare l’uso di eroina; la cocaina era una cosa per ricchi.  

    Ci sentivamo tutti parte di una collettività, difficilmente si agiva in solitaria. Era bello stare insieme e crescere insieme. Mi ricordo che giocavo a Pallavolo ovunque, dalla Palestra delle scuole medie, al campo dello Suore Salesiane (e aver giocato anche un minuto con Mauro Castaldi è stato un grande onore). E poi ancora a calcetto, a Ping Pong dalle Pie Operaie, oppure al campo da basket di Maurizio Natali. 

    Insomma, eravamo ragazzi normali, a volte ingenui, a volte sfrontati che vivevamo il nostro tempo a pieno e ci divertivamo a costruire qualcosa insieme. 

    La sera mi ritrovavo con i miei amici dello Sbrago (le scalette dell’Ipsia), ma c’erano anche quelli che si incontravano al Bar Impero, quelli dei giardinetti, del Metro Pizza e, infine, quelli dello scalo. 

    Il conflitto sociale era fatto di sguardi tra chi portava i camperos e chi indossava i fray, tra chi vestiva Moncler e chi, invece, un piumone comprato al mercato. Il nostro confronto era se preferivi i Duran Duran o gli Spandau Ballet, oppure, se eri un inguaribile metallaro. 

    Eravamo ragazzi. Avere il motorino era un sogno e, saperlo guidare come Billi, un’impresa impossibile. A volte – anche fra noi – poteva venir fuori una lite verbale, un insulto o, perché no, un ceffone. Ma c’era un limite a tutto perché il giorno dopo avremmo sentito nuovamente quella sirena suonare.

    In quegli anni la vita sociale non mancava. A Colleferro c’erano oratori, sedi di partito, luoghi gratuiti dove fare attività sportiva, c’era la pro-loco, gli scout, il gruppo archeologico, la lega ambiente; le realtà associative non mancavano, così come il teatro, le mostre di pittura. A Colleferro si organizzavano la Festa de l’Unità, quella dell’Amicizia e, addirittura, quella dell’Artigianato. C’era il raduno dei gruppi musicali dove si esibiva chiunque: dal metal alla musica leggera; il tutto regolato dal ritmo della sirena della BPD.

    La nostra generazione aveva poco ma aveva tutto e, anche se super impegnata, aveva tempo, quel tempo regolato dal suono della sirena. 

    Oggi quel suono c’è sempre ma non lo sente più nessuno. Quel richiamo non scandisce più il ritmo di una comunità, non fa più tornare alla mente l’immagine del papà che torna da lavoro con il sacchetto del pranzo in mano. 

    Quella sirena era uno spartito che suonava alle 6.00, alle 7.30, alle 12.00, alle 14.00 e alle 16.30, un ritmo che dava un senso al nostro stare insieme ma anche un simbolo che suscitava rispetto, creava armonia e ci dava la forza di andare avanti.  

    Oggi l’indifferenza ci ha resi orfani di quel suono. Stiamo perdendo il senso delle cose, il valore più profondo della vita. 

    Quel ragazzo pestato a Colleferro qualche giorno fa poteva essere mio figlio, ma – cosa ancora più drammatica – potevano essere miei figli anche quelli che l’hanno pestato. 

    Mi chiedo quindi dove abbiamo sbagliato? Perché siamo arrivati a così tanto? Di una cosa sono certo. In questo momento non abbiamo bisogno di falsi moralisti né di maestrini con la penna rossa.  

    Far parte di una comunità significa indirizzarla e non giudicarla perché, anche noi che abbiamo oggi tutti tra i 45 e i 60 anni, con figli di 18-30 anni, non siamo immuni dalla pandemia dell’indifferenza. 

    Forse qualcuno cercherà di strumentalizzare questa mia riflessione, ma credetemi, non vuol essere nessun “ritorno al futuro” ma non voglio nemmeno rimanere indifferente. 

    So bene che il mondo va avanti e sarebbe irrealistico pensare di tornare ad un mondo che non esiste più. Forse però dovremmo interrogarci come comunità e chiederci perchè a quelle palestre e a quei luoghi che descrivevo prima, i giovani preferiscono rinchiudersi o, spesso nascondersi nei social network, nella solitudine di una playstation o, in mondi paralleli che creano solo solitudine e marginalità sociale. 

    La comunità – fatta di sguardi e di relazioni umane – ti dava la possibilità di crescere, di diventare uomo, di contribuire al benessere collettivo. Quella comunità è oggi diventata “community”, dove ad affermarsi è il più forte, colui che prende più like, colui che risponde a certi modelli omologanti, che ha bisogno di affermarsi con l’esibizionismo. 

    Noi eravamo liberi di pensare e di sviluppare la nostra personalità insieme agli altri. Di fronte a quello che è successo nella nostra città non possiamo più fare finta di niente ma neanche trasformarci in boia o carnefici”. 

    Colleferro: la sirena scandiva i ritmi di una comunità; oggi è un grido di allarme

    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Related Posts

    Mostra Venezia, Cate Blanchett e i vip celebrano mezzo secolo di eleganza Armani

    31 Agosto 2025

    Omaggio a Guillermo del Toro sul Canal Grande

    30 Agosto 2025

    Cinecittà, una call to action per giovani talenti del cortometraggio

    30 Agosto 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Eventi

    McDonald’s apre un nuovo ristorante a Frosinone: inaugurazione sabato 30 agosto

    By marco30 Agosto 202516 Eventi 2 Mins Read

    Frosinone, 29 agosto 2025 – Aprirà sabato 30 agosto il nuovo ristorante McDonald’s di Frosinone,…

    Archeologia, Rinnovato fino al 2029 l’accordo di prestito dei Marmi Savile al Museo Diffuso di Lanuvio

    30 Agosto 2025

    Carburanti, Tiso(Accademia IC): “Benzina ancora troppo cara: governo intervenga”

    29 Agosto 2025

    Lanuvio, Domenica 7 settembre a Villa Sforza: “Civita Talent” e “Rap per una notte”, con aperitivo solidale per Giorgio Ferranti

    29 Agosto 2025
    RSS VIDEO
    • Tg Ambiente - 31/8/2025 31 Agosto 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: - Italia-Germania, fronte comune sulle flotte aziendali green - Estate 2025, l’Europa sotto assedio dal caldo - Energia, più incentivi per le rinnovabili negli edifici - Europa in fiamme: milioni di ettari bruciati. L’allarme degli scienziati mgg/azn
      pillole
    • Tg Giovani - 31/8/2025 31 Agosto 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Giuseppe Fino, a 18 anni campione italiano di padel - OpenAI introduce i controlli parentali su ChatGPT - Scuola in arrivo, prezzi alle stelle abr/azn
      pillole
    • Sorsi di Benessere - Autunno in vista? Rimettiamoci in forma 31 Agosto 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Autunno in vista? Tempo di rimettersi in forma dopo una estate con qualche eccesso di troppo. Ci pensa Angelica Amodei con la sua nuova puntata di Sorsi di Benessere, nella quale ci parla di un aiuto naturale: una tisana a base di betulla e cannella. abr/azn
      pillole
    • Palermo-Frosinone, l'arrivo in tribuna del presidente Mattarella 30 Agosto 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - Spettatore d'eccezione per l'incontro tra Palermo e Frosinone, al Barbera c'è anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Nelle immagini, l'arrivo del capo dello Stato in tribuna, pochi istanti prima di prendere posto sugli spalti. gb/col3/mca1
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Croce Rossa porta 17enne Yassine da Gaza in Italia
    • Sciame sismico ai Campi Flegrei, due scosse di magnitudo 3.3
    • Numero di Vingegaard alla Vuelta, Traeen salva la maglia rossa
    • Salpata da Barcellona e Genova la Global Sumud Flotilla per aiuti a Gaza
    • Piastri vince il Gp d’Olanda, ritiro Norris, male le Ferrari
    • Ucciso il portavoce di Hamas, Katz “Presto toccherà ad altri”
    • Papa “Ribadisco appello all’impegno al dialogo per la pace in Ucraina”
    • Trump “Serve identificazione elettori, stop voto per corrispondenza”
    • Sinner piega Shapovalov e vola agli ottavi agli Us Open
    • Napoli-Cagliari 1-0, decide Anguissa all’ultimo respiro
    Recenti

    Juve, tifosi ‘in rivolta’ contro la seconda maglia sui social: “Sembriamo la Lazio”

    31 Agosto 2025

    Francia, Bayrou: “Italia fa dumping fiscale”

    31 Agosto 2025

    Roma, Mario Giordano: “Aggredita troupe ‘Fuori dal Coro’ al Quarticciolo”

    31 Agosto 2025

    Firenze, precipita con il parapendio: si schianta e muore su Monte Carpinaccio

    31 Agosto 2025
    Primo Piano

    Juve, tifosi ‘in rivolta’ contro la seconda maglia sui social: “Sembriamo la Lazio”

    By Fabrizio Gerolla31 Agosto 20250 Primo Piano 1 Min Read

    (Adnkronos) – La Juve torna in campo in Serie A e oggi, domenica 31 agosto,…

    Francia, Bayrou: “Italia fa dumping fiscale”

    Roma, Mario Giordano: “Aggredita troupe ‘Fuori dal Coro’ al Quarticciolo”

    Firenze, precipita con il parapendio: si schianta e muore su Monte Carpinaccio

    Lavoro

    Professioni, De Luca (Consulenti Lavoro): “Asse.co? no a polemiche, bene razione nostra categoria”

    By Fabrizio Gerolla29 Agosto 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Balneari, Ballarin (Anab): “Gestione assistenti bagnanti allo Stato, più occupazione e sicurezza”

    By Fabrizio Gerolla29 Agosto 20250 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    Dazi, arredo nel mirino? I marchi italiani rispondono con qualità e diversificazione

    By Fabrizio Gerolla29 Agosto 20251 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Consulenti del lavoro: è allarme, mancano decine migliaia laureati richiesti dalle imprese

    By Fabrizio Gerolla29 Agosto 20250 Lavoro 3 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.