Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Parata della vittoria a Pechino, vie deserte e finestre chiuse: la città è blindata
    • Gerry Scotti, frecciata social dopo gli ascolti tv: “Ehhh già…”
    • Ferrari, ‘nuovo’ look per il Gp di Monza: svelata la Rossa di Hamilton e Leclerc
    • “Omicidi su invito”: il giallo che gioca con chi legge
    • Roma, dal centro alla periferia: tutte le strade che diventeranno a 30 chilometri orari
    • Fondirigenti, al via 5° edizione del premio di laurea ‘Giuseppe Taliercio’
    • Giornata distrofia di Duchenne, campagna informativa Italfarmaco
    • Taiwan: Rustichella d'Abruzzo, the king of Italian pasta, arrives in Taiwan.
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Colleferro, Nitiffi: La sirena scandiva i ritmi di una comunità; oggi è un grido di allarme
    Cronaca

    Colleferro, Nitiffi: La sirena scandiva i ritmi di una comunità; oggi è un grido di allarme

    RedazioneBy Redazione19 Aprile 2021Updated:19 Aprile 2021Nessun commento4 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    Riprendiamo, sulle nostre pagine, la nota di Luca Nitiffi, Colleferrino, esponente storico del Partito Democratico e da diversi anni a Bruxelles al fianco del Presidente del Parlamento europeo David Sassoli , pubblicata dal giornale online Lanterna

     

    “Anche noi, come loro, siamo stati ragazzi. 

    Come loro, tutte le mattine andavo a scuola. Io, a piedi dai Palazzi Morandiani (come oggi vi piace definirli). Dopo quasi 15 minuti di camminata, arrivavo all’Istituto tecnico Cannizzaro e lì, ai cancelli, mi incontravo con i miei compagni. 

    C’erano persone di tutte le estrazioni sociali e la scuola, oltre ad essere palestra di vita, era lo specchio della società. Lì potevi incontrare il bullo, l’appassionato di auto o di musica, il super sportivo, quello che a volte si faceva lo spinello; c’erano fascisti, socialisti oppure, comunisti, come ero io. 

    L’avere tre scuole superiori non era un caso. A Colleferro c’era il Liceo Scientifico, l’istituto tecnico industriale (specializzato nei settori della chimica, della meccanica e dell’elettronica) e poi l’Istituto tecnico professionale che avviava i ragazzi alla professione di tornitore o elettricista. 

    Erano gli anni ’80. 

    Come scrive Alessandra Papitto nel suo libro “All’ombra della sirena”, noi eravamo quelli educati al ritmo della B.P.D., un richiamo che scandiva le ore della giornata ma anche un suono che richiamava tutti all’impegno e al senso di comunità.  

    La mattina andavo a scuola ma nel pomeriggio mi dedicavo ad altro. Non c’era spazio per il disimpegno. Tutti, in base ai propri interessi, ci dedicavamo a qualcosa insieme agli altri. 

    Io – ad esempio – ero un movimentista. Volevo cambiare il mondo, mi battevo per la Palestina libera, per il No al Nucleare, per contrastare l’uso di eroina; la cocaina era una cosa per ricchi.  

    Ci sentivamo tutti parte di una collettività, difficilmente si agiva in solitaria. Era bello stare insieme e crescere insieme. Mi ricordo che giocavo a Pallavolo ovunque, dalla Palestra delle scuole medie, al campo dello Suore Salesiane (e aver giocato anche un minuto con Mauro Castaldi è stato un grande onore). E poi ancora a calcetto, a Ping Pong dalle Pie Operaie, oppure al campo da basket di Maurizio Natali. 

    Insomma, eravamo ragazzi normali, a volte ingenui, a volte sfrontati che vivevamo il nostro tempo a pieno e ci divertivamo a costruire qualcosa insieme. 

    La sera mi ritrovavo con i miei amici dello Sbrago (le scalette dell’Ipsia), ma c’erano anche quelli che si incontravano al Bar Impero, quelli dei giardinetti, del Metro Pizza e, infine, quelli dello scalo. 

    Il conflitto sociale era fatto di sguardi tra chi portava i camperos e chi indossava i fray, tra chi vestiva Moncler e chi, invece, un piumone comprato al mercato. Il nostro confronto era se preferivi i Duran Duran o gli Spandau Ballet, oppure, se eri un inguaribile metallaro. 

    Eravamo ragazzi. Avere il motorino era un sogno e, saperlo guidare come Billi, un’impresa impossibile. A volte – anche fra noi – poteva venir fuori una lite verbale, un insulto o, perché no, un ceffone. Ma c’era un limite a tutto perché il giorno dopo avremmo sentito nuovamente quella sirena suonare.

    In quegli anni la vita sociale non mancava. A Colleferro c’erano oratori, sedi di partito, luoghi gratuiti dove fare attività sportiva, c’era la pro-loco, gli scout, il gruppo archeologico, la lega ambiente; le realtà associative non mancavano, così come il teatro, le mostre di pittura. A Colleferro si organizzavano la Festa de l’Unità, quella dell’Amicizia e, addirittura, quella dell’Artigianato. C’era il raduno dei gruppi musicali dove si esibiva chiunque: dal metal alla musica leggera; il tutto regolato dal ritmo della sirena della BPD.

    La nostra generazione aveva poco ma aveva tutto e, anche se super impegnata, aveva tempo, quel tempo regolato dal suono della sirena. 

    Oggi quel suono c’è sempre ma non lo sente più nessuno. Quel richiamo non scandisce più il ritmo di una comunità, non fa più tornare alla mente l’immagine del papà che torna da lavoro con il sacchetto del pranzo in mano. 

    Quella sirena era uno spartito che suonava alle 6.00, alle 7.30, alle 12.00, alle 14.00 e alle 16.30, un ritmo che dava un senso al nostro stare insieme ma anche un simbolo che suscitava rispetto, creava armonia e ci dava la forza di andare avanti.  

    Oggi l’indifferenza ci ha resi orfani di quel suono. Stiamo perdendo il senso delle cose, il valore più profondo della vita. 

    Quel ragazzo pestato a Colleferro qualche giorno fa poteva essere mio figlio, ma – cosa ancora più drammatica – potevano essere miei figli anche quelli che l’hanno pestato. 

    Mi chiedo quindi dove abbiamo sbagliato? Perché siamo arrivati a così tanto? Di una cosa sono certo. In questo momento non abbiamo bisogno di falsi moralisti né di maestrini con la penna rossa.  

    Far parte di una comunità significa indirizzarla e non giudicarla perché, anche noi che abbiamo oggi tutti tra i 45 e i 60 anni, con figli di 18-30 anni, non siamo immuni dalla pandemia dell’indifferenza. 

    Forse qualcuno cercherà di strumentalizzare questa mia riflessione, ma credetemi, non vuol essere nessun “ritorno al futuro” ma non voglio nemmeno rimanere indifferente. 

    So bene che il mondo va avanti e sarebbe irrealistico pensare di tornare ad un mondo che non esiste più. Forse però dovremmo interrogarci come comunità e chiederci perchè a quelle palestre e a quei luoghi che descrivevo prima, i giovani preferiscono rinchiudersi o, spesso nascondersi nei social network, nella solitudine di una playstation o, in mondi paralleli che creano solo solitudine e marginalità sociale. 

    La comunità – fatta di sguardi e di relazioni umane – ti dava la possibilità di crescere, di diventare uomo, di contribuire al benessere collettivo. Quella comunità è oggi diventata “community”, dove ad affermarsi è il più forte, colui che prende più like, colui che risponde a certi modelli omologanti, che ha bisogno di affermarsi con l’esibizionismo. 

    Noi eravamo liberi di pensare e di sviluppare la nostra personalità insieme agli altri. Di fronte a quello che è successo nella nostra città non possiamo più fare finta di niente ma neanche trasformarci in boia o carnefici”. 

    Colleferro: la sirena scandiva i ritmi di una comunità; oggi è un grido di allarme

    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Related Posts

    Fondirigenti, al via 5° edizione del premio di laurea ‘Giuseppe Taliercio’

    3 Settembre 2025

    Taiwan: Rustichella d'Abruzzo, the king of Italian pasta, arrives in Taiwan.

    3 Settembre 2025

    Taiwan: Il re della pasta italiana Rustichella d’Abruzzo arriva in Taiwan

    3 Settembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Segnalate dalla Redazione

    “Omicidi su invito”: il giallo che gioca con chi legge

    By admin3 Settembre 20252 Segnalate dalla Redazione 2 Mins Read

    (Meridiana Notizie) Mercoledì 3 settembre 2025 – Un invito misterioso a una villa su un’isola…

    Agricoltura, Confeuro: “Ribadiamo contrarietà all’accordo Ue-Mercosur”

    3 Settembre 2025

    Eventi, Lanuvio si prepara alla 43ª Festa dell’Uva, del Vino e del Medioevo

    3 Settembre 2025

    Lanuvio, domenica 7 settembre a Villa Sforza: “Civita Talent” e “Rap per una notte” con l’ospite speciale Vybes

    2 Settembre 2025
    RSS VIDEO
    • Guardia Finanza di Siena sequestra 1,2 milioni a società 3 Settembre 2025
      SIENA (ITALPRESS) - Sotto la direzione della locale Procura, la Guardia di Finanza di Siena ha eseguito un sequestro nei confronti di una società dell’Amiata operante nel settore della pelletteria, il cui legale rappresentante è indagato per avere indicato, nelle dichiarazioni fiscali, costi fittizi avvalendosi di fatture per operazioni inesistenti emesse da quattro imprese gestite […]
      pillole
    • Focus ESG - Episodio 61 3 Settembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - L’Italia procede meglio di molti altri Paesi europei. Ma ci sono sfide sul lungo periodo ancora da affrontare e vincere, figlie di politiche del passato poco avvedute. Quali politiche, quali strumenti e quali analisi servono per comprendere e colmare anche i ritardi accumulati dal sistema Italia in decenni? Oggi più che mai […]
      pillole
    • Gioco illegale, sequestri e sanzioni per 143 mila euro nel Napoletano 3 Settembre 2025
      NAPOLI (ITALPRESS) - La Guardia di Finanza ha intensificato, a Gragnano, i controlli volti al contrasto del gioco illegale. I finanzieri del Gruppo di Torre Annunziata e della Compagnia di Castellammare di Stabia hanno svolto 10 controlli nei confronti di altrettanti esercizi commerciali e circoli privati, che hanno consentito agli investigatori di individuare e sottoporre […]
      pillole
    • Scoperto un giro internazionale di fatture false, Gdf sequestra 40 mln 3 Settembre 2025
      RAVENNA (ITALPRESS) - I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Ravenna hanno dato esecuzione a due provvedimenti di sequestro preventivo emessi nei confronti di altrettante società di capitali, operanti una nel ravennate e l'altra nell'hinterland romano, per un valore complessivo di circa 40 milioni di euro. Le indagini, svolte sotto la direzione della Procura […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Emilio Fede, i funerali domani a Segrate
    • Ponte Stretto, Mit “Opera già finanziata, non previsti fondi Nato”
    • Palermo ricorda il generale Dalla Chiesa, presente Piantedosi
    • Unifil “Attacco israeliano in Libano vicino ai caschi blu”
    • Tragico incidente nella notte sull’Autosole a Lodi, morta una 21enne
    • Pavia, si sposa ma ha un malore durante il pranzo nuziale. Morto 49enne
    • Mattarella ricorda Dalla Chiesa “Contro mafia fronte comune legalità”
    • Tratti in salvo e sbarcati a Lampedusa 41 migranti, 7 i dispersi
    • Agli Us Open Djokovic batte Fritz, sarà semifinale con Alcaraz
    • Scoperto giro internazionale di fatture false, sequestri per 40 milioni
    Recenti

    Parata della vittoria a Pechino, vie deserte e finestre chiuse: la città è blindata

    3 Settembre 2025

    Gerry Scotti, frecciata social dopo gli ascolti tv: “Ehhh già…”

    3 Settembre 2025

    Ferrari, ‘nuovo’ look per il Gp di Monza: svelata la Rossa di Hamilton e Leclerc

    3 Settembre 2025

    “Omicidi su invito”: il giallo che gioca con chi legge

    3 Settembre 2025
    Primo Piano

    Parata della vittoria a Pechino, vie deserte e finestre chiuse: la città è blindata

    By Fabrizio Gerolla3 Settembre 20250 Primo Piano 1 Min Read

    (Adnkronos) – Alle 13, ora locale, le vie dello shopping di Pechino sono deserte. La…

    Gerry Scotti, frecciata social dopo gli ascolti tv: “Ehhh già…”

    Ferrari, ‘nuovo’ look per il Gp di Monza: svelata la Rossa di Hamilton e Leclerc

    “Omicidi su invito”: il giallo che gioca con chi legge

    Lavoro

    Fondirigenti, al via 5° edizione del premio di laurea ‘Giuseppe Taliercio’

    By Fabrizio Gerolla3 Settembre 20250 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    Sostenibilità, ad Engineering la medaglia platinum di Ecovadis

    By Fabrizio Gerolla3 Settembre 20250 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    Organizzazione da Oscar, il podcast della professional organizer Sarah Benedetti

    By Fabrizio Gerolla2 Settembre 20250 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    Dati Istat. Paolo Capone, Leader UGL: “Numeri incoraggianti che fotografano occupazione in crescita”

    By admin2 Settembre 20252 Lavoro 2 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.