Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Rapporto DEKRA Sicurezza Stradale 2025. Daniele Sinibaldi, Presidente Anci Lazio e Sindaco di Rieti: “Sicurezza stradale è un dovere verso le nostre comunità”
    • Lanuvio si prepara al Natale: il 30 novembre parte un ricco calendario di eventi
    • La giornata mondiale della televisione
    • Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale
    • Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco
    • Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’
    • Sanità: Sormani (Campus Bio-Medico), ‘vicini per accompagnare i pazienti stomizzati’
    • Made Expo 2025, Pinho (Eucentre): “Antisismico intelligente è sfida del futuro”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Roma, dove il comune non arriva, ci pensano i cittadini a mantenere il decoro urbano. E a ottobre nella Capitale ci sono le amministrative
    Ambiente

    Roma, dove il comune non arriva, ci pensano i cittadini a mantenere il decoro urbano. E a ottobre nella Capitale ci sono le amministrative

    RedazioneBy Redazione14 Aprile 2021Updated:14 Aprile 2021Nessun commento7 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Meridiananotizie) Roma, 14 aprile 2021 – Dove il comune non arriva, ci pensano i cittadini a mantenere il decoro urbano. E’ il caso di un cittadino di Roma che abita nella zona di Selva Candida nei pressi di Via Boccea che, stanco di vedere il degrado urbano in cui vige la città dove vive, ha deciso, “armato” di attrezzi da lavoro e operando in sicurezza, di assolvere il gravoso compito che spetta all’amministrazione locale con sede in Campidoglio a cui, lui e altri cittadini versano, comunque, tributi per una manutenzione dei giardini, pressoché, inesistente.

    Siamo alle solite, anche l’attuale amministrazione sembra non sia riuscita nel suo intento programmatico pre-elettorale di qualche anno fa a dare quella “sferzata” di cambiamento cui in molti auspicavano. E non può essere la scusa della pandemia in atto che può assolvere un’amministrazione che a pochi mesi dalla fine del suo mandato ha fatto poco o niente di quanto aveva promesso. Roma è vittima di un degrado costante e continuativo che inizia da quello ambientale (manutenzione verde, raccolta differenziata rifiuti e riciclo, manutenzione spiagge e fiumi, tutela del territorio e dissesto idrologico) alla mobilità sostenibile, alla sicurezza e molto altro ancora.

    Ed ecco che i cittadini, laddove possono, facendosi carico di una responsabilità che non gli compete, mossi da un apprezzabile senso civico, decidono di mettersi a disposizione, gratuitamente, della collettività per rendere decoroso l’ambiente “città” in cui milioni di persone transitano ogni giorno.

    Eppure, questa amministrazione, facendo leva sulle decisioni del Governo centrale, riguardo in particolare il “reddito di cittadinanza“, potrebbe mettere a frutto tale iniziativa e fare in modo che i soldi impegnati per un assistenzialismo destinato a chi non halavoro e reddito, possa rendere, contestualmente, un servizio pubblico alla cittadinanza, coinvolgendo il beneficiario del contributo economico, in attività di manutenzione del decoro urbano. Ora, qualcuno obietterà che non tutti possono svolgere un’attività di giardinaggio perché serve una formazione di base per l’utilizzo degli attrezzi da lavoro e soprattutto riguardo la sicurezza sul lavoro. Laddove dovessero esserci queste osservazioni, rispondiamo che, in modo altrettanto agile e veloce si può, in una giornata di formazione, dare le necessarie nozioni di base per preparare operatori del servizio ambientale al meglio. Forse, non c’è la volontà di voler mettere a frutto risorse economiche (reddito di cittadinanza) che, ricordiamolo, sono sempre frutto di risorse dei cittadini “contribuenti”.

    Roma, intanto, continua a presentare le sue “ferite” urbane che attendono da anni di essere “curate” e non semplicemente, “tamponate”. L’emorragia in atto del galoppante degrado in ogni ambito, deve essere fermata ma, sembra quasi che nessuno, al di là delle parole, si voglia, realmente, prendere la responsabilità di cambiare rotta e iniziare a fare interventi decisi e risolutivi per dare alla Capitale d’Italia il lustro che merita. Roma, la “Città Eterna“, luogo di cultura, arte e storia millenaria, merita dei “gestori” che sappiano amministrare con conoscenze e competenze, una metropoli che è un “museo” a cielo aperto nel suo “cuore” del centro storico, ma che presenta anche delle importanti periferie dove vive la stragrande maggioranza dei residenti romani, aree che necessitano di interventi tendenti a migliorare, in alcuni casi a realizzare “ex novo”, molte opere di carattere ambientale, strutturale (strade, scuole, uffici pubblici, ecc.), sociale, economico produttivo, e molto altro.

    Le elezioni amministrative si avvicinano ed anche se sono state rimandate ad ottobre 2021, per effetto delle limitazioni negli spostamenti e ai divieti di assembramento dettati dai vari DPCM emanati dal Governo per tentare di fermare l’epidemia in corso data dalla diffusione del virus “Covid-19 sars2“, non sembra ci sia molto interesse da parte dei vari partiti politici di voler assumersi la responsabilità di Governare la città. La sensazione che si percepisce è che sembra quasi che, chi partecipa alla corsa verso la poltrona di “Sindaco”, in realtà lo faccia solo perché deve essere fatto. Una prassi elettorale che dovrà comunque eleggere il “primo cittadino” cui delegare la gestione della Capitale per i prossimi cinque anni. E tra tutti i nomi che attualmente, circolano, forse quello che potrebbe, in qualche modo, dare una svolta positiva alla città, almeno da un punto di vista dell’economia basata sul turismo culturale e sulla rivalutazione della Capitale quale centro di cultura, arte e storia millenaria, spicca il nome di Vittorio Sgarbi che si candida da solo con lista civica “Risorgimento” e che avrebbe anche il supporto dei “No Euro“.

    Altri esponenti: Virginia Raggi (M5S) dovrebbe ricandidarsi, a seguito di una modifica al regolamento interno per dare il via libera alla possibilità di ricevere il secondo mandato; nel PD si fanno i nomi di Roberto Gualtieri e Luca Zingaretti, anche in accordo con il M5S laddove la Raggi dovesse fare un passo indietro. Calenda potrebbe correre per il Sindaco di Roma ma staccato dal PD; il centro destra (Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia) sembrerebbero orientati verso il manager Andrea Abodi e Bertolaso, quest’ultimo già indicato nella precedente mandata elettorale del 2016 poi, ritiratosi in corsa e scelto al suo posto l’imprenditore Marchini, con le furie della Meloni che non era d’accordo su tale candidatura.

    E se il “lassismo” che si percepisce politicamente parlando, fosse vero, allora tra tutti, forse la candidatura di Sgarbi Amministratore della “Città Eterna“, sembrerebbe la più indicata, se non altro per mettere in moto un meccanismo di promozione della Capitale, quale luogo di cultura, arte e storia nelle sue più svariate forme di turismo culturale, già questo non sarebbe un fatto da sottovalutare, perché significherebbe un ottimo indotto economico per la città. Sgarbi per i suoi modi di fare non si rende sempre simpatico a tutti ma le sue innate conoscenze e competenze, oltre l’amore che nutre per l’arte e la letteratura e tutto ciò che riguarda la cultura, lo pongono in una posizione “papabile” di candidato alla poltrona di Sindaco di Roma. Magari, in questo modo avremo almeno qualcuno che ha un forte interesse verso la tutela dei beni museali, storici, culturali e artistici della Città che sono patrimonio, non solo dei romani ma dell’umanità intera.

    • articolo di Massimo Catalucci

    ambiente Amministrative 2021 arte capitale cultura decoro forza italia fratelli d’italia italia lega m5s musei no euro pd politica rifiuti risorgimento roma roma capitale sindaco storia urbano
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Related Posts

    Rapporto DEKRA Sicurezza Stradale 2025. Daniele Sinibaldi, Presidente Anci Lazio e Sindaco di Rieti: “Sicurezza stradale è un dovere verso le nostre comunità”

    21 Novembre 2025

    Lanuvio si prepara al Natale: il 30 novembre parte un ricco calendario di eventi

    21 Novembre 2025

    La giornata mondiale della televisione

    20 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Segnalate dalla Redazione

    Rapporto DEKRA Sicurezza Stradale 2025. Daniele Sinibaldi, Presidente Anci Lazio e Sindaco di Rieti: “Sicurezza stradale è un dovere verso le nostre comunità”

    By admin21 Novembre 20252 Segnalate dalla Redazione 1 Min Read

    “Come amministratori locali abbiamo la responsabilità di promuovere una cultura della sicurezza che coinvolga automobilisti,…

    Lanuvio si prepara al Natale: il 30 novembre parte un ricco calendario di eventi

    21 Novembre 2025

    La giornata mondiale della televisione

    20 Novembre 2025

    Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco

    20 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Mobilità sanitaria, Fnomceo "Servono risorse contro le disuguaglianze" 21 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Un fenomeno in crescita quello della mobilità sanitaria, con centinaia di migliaia di persone che ogni anno si trasferiscono dal Sud al Nord della penisola per ricevere prestazioni e assistenza in regioni come la Lombardia, il Veneto e l'Emilia-Romagna. L'Agenas con i suoi dati fotografa un'Italia a due velocità. Per Filippo Anelli, […]
      pillole
    • Mappe catastali consultabili on line anche dai contribuenti 21 Novembre 2025
      NAPOLI (ITALPRESS) - Le mappe catastali possono essere consultate anche dai contribuenti. Un servizio gratuito per tutti i cittadini, si può accedere tramite la propria identità digitale. Tutti i dettagli nell'intervento dell'economista Gianni Lepre. fsc/mrv
      pillole
    • America Week - Episodio 42 21 Novembre 2025
      NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) - È stata la settimana in cui Donald Trump ha cercato disperatamente di coprire uno scandalo con un altro, ma questa volta la strategia gli è sfuggita di mano. Nel giro di pochi giorni, il presidente è passato dall’umiliazione sugli Epstein Files agli insulti ai giornalisti, fino alle minacce di […]
      pillole
    • Sport, diritti e inclusione a Palermo per Giornata delle persone con disabilità 21 Novembre 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - Parte da Villa delle Ginestre il percorso che porterà Palermo alla Giornata internazionale delle persone con disabilità del 3 dicembre. L’Azienda sanitaria provinciale e il Comitato Italiano Paralimpico della Sicilia hanno presentato il programma delle iniziative, alla presenza dei rappresentanti dell’ASP, del Comune e delle federazioni paralimpiche, insieme a tecnici e atleti. […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Moricca “PagoPa punto di accesso per il cittadino a tutta la Pa”
    • Lusetti “I contratti pirata nel terziario impoveriscono i lavoratori”
    • Norris brilla nel venerdì di Las Vegas, fiducia Ferrari
    • Traffico di armi, due arresti nel Milanese e sequestri
    • Sequestrati 230 kg cocaina alla frontiera di Ventimiglia, arrestato camionista
    • Ex Ilva, via libera Cdm a decreto con misure urgenti per continuità impianti
    • Incendio alla COP30 dell’Onu vicino al Padiglione Italia, conferenza evacuata
    • Sport e Salute lancia una partnership che accende la cultura del movimento
    • Cina, sindaci di tutto il mondo discutono di governance urbana a Nanchino
    • Cina, donazioni rafforzano sforzi di conservazione di Grotte di Dunhuang
    Recenti

    Rapporto DEKRA Sicurezza Stradale 2025. Daniele Sinibaldi, Presidente Anci Lazio e Sindaco di Rieti: “Sicurezza stradale è un dovere verso le nostre comunità”

    21 Novembre 2025

    Lanuvio si prepara al Natale: il 30 novembre parte un ricco calendario di eventi

    21 Novembre 2025

    La giornata mondiale della televisione

    20 Novembre 2025

    Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale

    20 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione

    Rapporto DEKRA Sicurezza Stradale 2025. Daniele Sinibaldi, Presidente Anci Lazio e Sindaco di Rieti: “Sicurezza stradale è un dovere verso le nostre comunità”

    By admin21 Novembre 20252 Segnalate dalla Redazione 1 Min Read

    “Come amministratori locali abbiamo la responsabilità di promuovere una cultura della sicurezza che coinvolga automobilisti,…

    Lanuvio si prepara al Natale: il 30 novembre parte un ricco calendario di eventi

    La giornata mondiale della televisione

    Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale

    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Patronato Acli: “Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Al via a dicembre ‘Artigiano in Fiera’, a Milano arti e mestieri dall’Italia e dal mondo

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 7 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.