UN MURALE AL POSTO DI UN PALAZZO E MURI GRIGI
SONO APERTE LE SELEZIONI PER UN’IMPORTANTE OPERA PITTORICA NEL II MUNICIPIO
(MeridianaNotizie) Roma, 18 giugno 2021 – Un grande murale, per sensibilizzare sulla coscienza ambientale, sarà realizzato nel quartiere Africano a Roma. La selezione dell’artist street, per l’importante intervento urbano, è stata affidata ad un bando promosso dalla PCT srl di Maurizio Albano con il patrocinio del Municipio II.
In una delle zone di Roma a più alta densità abitativa come il quartiere Trieste, sono stati ultimati i lavori del parcheggio per mezzi elettrici, primo nella Capitale per numero di colonnine e postazioni di ricarica. La posizione è strategica: la mancanza di posti auto in questo quadrante e l’eccessivo utilizzo dei mezzi a emissioni altamente inquinanti, ha reso necessario questo intervento per agevolare la conversione delle auto a combustione in auto alimentate a elettricità. L’obiettivo è in linea con la modifica dell’assetto della mobilità che prevede, entro il 2030, l’accesso alle zone centrali di Roma esclusivamente ai mezzi a emissioni zero. Ma una nuova area di sosta per auto e mezzi elettrici non è solo un’importante risorsa per l’ economia e le attività commerciali locali, ma rappresenta anche un’occasione per preservare l’ambiente e migliorare lo spazio urbano e la viabilità.
Da qui l’esigenza di contestualizzare e affiancare, con un primo intervento artistico nello spazio pubblico del quartiere, la riqualificazione strutturale di questo quadrante della Capitale.
Il progetto pittorico sarà realizzato proprio nell’area di sosta per auto e mezzi elettrici con ingresso in via Santa Maria Goretti 8.
Le opere artistiche interesseranno tutto il muro di cinta del parcheggio (circa 40 metri lineari per 3 metri di altezza) e la facciata della palazzina situata al numero 16 di via Goretti, che attualmente si presenta come un enorme muro grigio di otto piani ben visibile a chiunque entri nella via, molto transitata anche per la vicinanza della stazione ferroviaria. L’area è frequentata da circa 800 persone all’ora, per un totale di 15000 persone al giorno, anche in considerazione della presenza dell’Istituto scolastico IC Volsinio con centinaia di famiglie che portano i figli a scuola. Senza contare la densità di popolazione, generata anche dalle molte decine di appartamenti dei palazzi limitrofi.
Un bando di gara assegnerà ad un artista, selezionato da una giuria di esperti e da una giuria popolare, il compito di realizzare un’opera pittorica incentrata sul tema del rispetto per la natura e la salvaguardia dell’ecosistema.Entro il 31 luglio 2021 si potrà inviare la propria candidatura al seguente link: www.muralesetiopia.it