Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Gardaland compie 50 anni, storia ed evoluzione dal 1945 a oggi
    • SuperEnalotto, la combinazione vincente del 18 luglio
    • MotoGp, oggi qualifiche e gara Sprint: orari e dove vederle in tv (in chiaro)
    • Usa: “Israele e Siria hanno concordato cessate il fuoco”. Trump: “Presto liberi altri 10 ostaggi a Gaza”
    • Tour de France, oggi 14esima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)
    • Usa: “Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco”
    • Si tuffa nel canale Villoresi, morto 18enne a Garbagnate
    • Prove generali di esodo estivo, traffico sulle strade nel weekend: scatta il bollino rosso
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » OSSERVATORIO ENPAIA-CENSIS: ENTI DI PREVIDENZA POSSIBILI MOTORI DELLA RIPRESA ECONOMICA
    Lavoro

    OSSERVATORIO ENPAIA-CENSIS: ENTI DI PREVIDENZA POSSIBILI MOTORI DELLA RIPRESA ECONOMICA

    RedazioneBy Redazione25 Novembre 2021Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    Piazza: ridurre la tassazione sulle Casse per liberare risorse da investire in economia reale 

    Le Casse di previdenza potrebbero svolgere un ruolo da protagoniste sul fronte degli investimenti a sostegno di una nuova fase di sviluppo. È quanto emerge dall’Osservatorio 2021 del mondo agricolo Enpaia-Censis “Investire in economia reale: enti di previdenza motore per il rilancio italiano”.

    Investimenti e pandemia

    Lo studio evidenzia che gli investimenti in Italia nel periodo pre-pandemico (2008-2019) si sono fortemente ridotti (-16,9%), un trend che ha avuto un’ulteriore accelerazione negativa nell’anno pandemico: nel 2019-2020, infatti, il taglio del totale degli investimenti è stato, in termini reali, del 9,2%. Tuttavia, nel primo trimestre del 2021 si è registrata un’inversione di tendenza, con una crescita degli investimenti in generale del 13,2%. In tale contesto, le Casse di previdenza possono essere le possibili protagoniste di una nuova stagione di investimenti per il rilancio dell’economia italiana. Tra il 2008 e il 2019 gli investimenti pubblici hanno registrato un calo del 27,8% in termini reali. Una performance che si è sommata a quella delle famiglie, per le quali il taglio è stato del -30,6%. Stato e famiglie, quindi, hanno ridotto gli investimenti: il primo perché sottoposto ai tanti vincoli di bilancio, le seconde perché hanno scelto di tenere il risparmio fermo o su scadenze ridotte. Nel periodo 2019-2020 si è avuto un calo del 9,9% reale degli investimenti delle famiglie e dell’11,6% reale degli investimenti privati in generale. In questa fase, tuttavia, c’èstato un ritorno alla spesa da parte dello Stato: +6% reale. Un’inversione di tendenza confermata dalla comparazione dei dati del primo trimestre 2021 con lo stesso periodo del 2020: gli investimenti crescono del 13,2% reale, quelli pubblici registrano un incremento del 14,1%, quelli privati del 12,7%, quelli delle famiglie del 15,9%.

    Centralità dell’economia reale

    Il tempo degli investimenti sembra finalmente tornato. Dall’Osservatorio Enpaia-Censis, si evince un ritorno della centralità dell’economia reale, fatta di imprese, lavoro, prodotti e servizi. Sembra tornata l’idea di un’economia di sana convivenza tra redditività d’impresa, sviluppo e qualità della vita, in cui gli investimenti sono vitali. In tale contesto, appare dunque essenziale mettere in movimento risorse per avviare investimenti utili per il futuro. Dal PNRR, ad esempio, gli italiani si attendono una massiccia mobilitazione di risorse pubbliche: il 62,9% dei cittadini ritiene che sia prioritario spenderle rapidamente, mentre il 71% è preoccupato dei vincoli dovuti all’eccesso di leggi o all’invadenza della burocrazia.

    Sarà però necessario attuare altri due canali di finanziamento: il risparmio delle famiglie, in crescita da molti anni, e le risorse degli investitori istituzionali che, nel periodo pre-pandemico, tra Casse privatizzate, fondi pensione e sanità integrativa, nel 2019 disponevano di un patrimonio di 280 miliardi di euro, a cui aggiungere 66 miliardi relativi al welfare privato e 591 miliardi alle compagnie assicurative.

    Enti di previdenza protagonisti

    Protagoniste della nuova stagione degli investimenti potrebbero essere le Casse di previdenza che, ad oggi, come evidenzia l’Osservatorio Enpaia-Censis, garantiscono flussi verso l’economia reale inferiori al 17% del patrimonio. Si contano 20 Casse previdenziali per 96 miliardi di patrimonio, contributi per poco meno di 11 miliardi nel 2019, prestazioni erogate per 7,4 miliardi di euro. Nel periodo pre-pandemico (2011-2019) il patrimonio era raddoppiato: +40 miliardi di euro. Il 2020 è stato un anno eccezionale, perché ha visto un taglio netto dei contributi raccolti e un decollo delle prestazioni erogate a supporto degli iscritti colpiti dal blocco delle attività. In ogni caso, continua a crescere il numero di professionisti iscritti e il rapporto tra iscritti contributori e pensionati è favorevole. Le Casse privatizzate possono quindi attivare un meccanismo molto virtuoso di mobilitazione del risparmio.

    Orientamento green

    Mobilitare risorse per finanziare investimenti è anche una questione di individuazione dei settori, dei progetti, delle infrastrutture e delle imprese. Sul piano degli investimenti è sempre più il tempo del green: il 68,1% degli italiani è d’accordo nel dire che la società sostenibile è nel lungo periodo l’urgenza su cui orientare gli sforzi, con il dato che arriva all’83% tra chi si dichiara ben informato sui temi di riscaldamento globale e ambiente. Ma le aspettative sono anche per soluzioni molto più concrete: 8 italiani su 10, infatti, per investire nel green chiedono trasparenza sui progetti che saranno finanziati e possibilità di recedere dalla decisione di investimento se non sono rispettati gli impegni ambientali presi. Condizioni, queste, che renderebbero più facile optare per il filone green anche per gli investitori istituzionali.

    Sul ruolo delle Casse di previdenza come investitori istituzionali nell’economia reale e in particolare sugli investimenti green il Presidente della Fondazione Enpaia Giorgio Piazza nota che “oggi, giustamente, c’è una grande sensibilità sugli investimenti Esg. Oltre a questo però – sottolinea Piazza  – credo sia importante liberare risorse, attraverso una limatura della tassazione che grava sulle Casse allineandola a quella dei fondi pensione, per accompagnare lo sviluppo infrastrutturale. C’è un’inversione di tendenza molto significativa sul fronte degli investimenti – spiega Piazza – sia da parte dello Stato sia da parte dei privati e questo è un parziale segnale di una fiducia che sta lentamente ritornando. È quindi, fondamentale – aggiunge il Presidente di Enpaia – completare il processo vaccinale per sostenere la ripresa del Paese, nella quale i giovani giocheranno un ruolo molto importante per governare l’innovazione tecnologica e la ricerca biologica associata alla ricerca sull’intelligenza artificiale. Un cambiamento epocale – conclude  – che influenzerà anche il settore agricolo”.

    Per il Presidente del Censis, Giuseppe De Rita: “E’ tempo di uscire dalle logiche da eterno presente e pensare la lunga durata dell’economia italiana. Per rilanciare il nostro Paese, infatti, non basteranno programmazioni dall’alto, perché decisiva sarà l’azione dei soggetti che, per vocazione e pratica, possono mobilitare patrimoni, altrimenti inerti, verso l’economia reale. Solo così potrà ripartire lo sviluppo come fatto sociale, dal basso, coinvolgente”.

    censis Empaia enti previdenza pensioni
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Related Posts

    Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell’anno come ‘Capitale europea della cultura’

    18 Luglio 2025

    Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l’anno del riscatto

    18 Luglio 2025

    Professionitaliane, serve un rapido ammodernamento della riforma degli ordini professionali

    18 Luglio 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Cronaca

    IL SINDACO MIRKO DI BERNARDO A CAVA DE’ TIRRENI TRA I FIRMATARI DELLA CARTA DELLA BELLEZZA

    By marco18 Luglio 20253 Cronaca 2 Mins Read

    Il 17 luglio e il 18 Luglio si sono svolti presso la splendida cornice del…

    CERIMONIA DI PASSAGGIO DI COMANDO ALLA CAPITANERIA DI PORTO DI ROMA: UN MOMENTO RILEVANTE PER ARDEA, POMEZIA E FIUMICINO, COMUNE OSPITANTE

    18 Luglio 2025

    Formazione e prevenzione contro la violenza sulle donne, accordo tra Confcommercio e Comune di Roma

    18 Luglio 2025

    Bilancio UE, Confeuro: “Parlamento Europeo modifichi provvedimento che penalizza l’agricoltura”

    18 Luglio 2025
    RSS VIDEO
    • Meloni "Riformiamo la giustizia per mettere fine alle storture" 18 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Questo governo ha avuto il coraggio di affrontare una questione colpevolmente ignorata per troppo tempo e in pochi mesi ha approvato una riforma storica che mette fine a una vera e propria ingiustizia di Stato. Avviamo chiuso una stagione di incertezza, ne abbiamo aperta una di buonsenso, di dignità, nella quale i […]
      pillole
    • Pecoraro Scanio "Sostenere le Università nella sfida eco-digital" 18 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - “Governo e Parlamento sostengano con decisione le Università italiane nella realizzazione della sfida eco-digitale”. È questo l’appello lanciato da Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde e promotore della Rete EcoDigital, in occasione della sua visita all’Università della Calabria e dell’incontro con il professore Gianluigi Greco, presidente dell’associazione italiana intelligenza artificiale e […]
      pillole
    • Tg News - 18/7/2025 18 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Processo Open Arms, Procura Palermo impugna assoluzione Salvini - Papa Leone: “Ingiustificabile attacco alla Chiesa a Gaza” - Fonti Ue, “Intesa dazi sul filo, rinvio Usa non escluso” - Ilaria Sula, il padre: “Sia fatta giustizia per mia figlia” - Pantigliate (Mi), donna trovata morta nei campi - […]
      pillole
    • Tg Economia - 18/7/2025 18 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Veicoli commerciali, a giugno mercato ancora in calo - Export, nei Paesi arabi nuove opportunità per le imprese italiane - Italgas e Cadent rinnovano la collaborazione strategica - Fisco, come funziona la nuova rottamazione sat/mrv
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Giustizia, Meloni “Riforme per mettere fine alle storture”
    • Piani nazionali, 86,6 miliardi all’Italia da Commissione Ue
    • Pogacar vince la cronoscalata e consolida la maglia gialla al Tour
    • Bontempo confermato presidente Ordine Consulenti del Lavoro Torino
    • Marc Marquez vola nella practice di Brno, Martin 5° al rientro
    • Conte “Noi favoriti fra i favoriti ma continuiamo a costruire”
    • Open Arms, Meloni “Accanimento surreale dopo processo fallimentare”
    • A Roma una mostra sugli esuli dalmati, istriani e fiumani
    • G7, Giorgetti “Preoccupano incertezza economica e svalutazione del dollaro”
    • Al via la nuova guida tv terrestre e satellitare sul canale 500
    Recenti

    Gardaland compie 50 anni, storia ed evoluzione dal 1945 a oggi

    19 Luglio 2025

    SuperEnalotto, la combinazione vincente del 18 luglio

    19 Luglio 2025

    MotoGp, oggi qualifiche e gara Sprint: orari e dove vederle in tv (in chiaro)

    19 Luglio 2025

    Usa: “Israele e Siria hanno concordato cessate il fuoco”. Trump: “Presto liberi altri 10 ostaggi a Gaza”

    19 Luglio 2025
    Primo Piano

    Gardaland compie 50 anni, storia ed evoluzione dal 1945 a oggi

    By Fabrizio Gerolla19 Luglio 20250 Primo Piano 5 Mins Read

    (Adnkronos) – Gardaland compie oggi 50 anni.. Il 19 luglio 1975, infatti, il parco divertimenti…

    SuperEnalotto, la combinazione vincente del 18 luglio

    MotoGp, oggi qualifiche e gara Sprint: orari e dove vederle in tv (in chiaro)

    Usa: “Israele e Siria hanno concordato cessate il fuoco”. Trump: “Presto liberi altri 10 ostaggi a Gaza”

    Lavoro

    Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell’anno come ‘Capitale europea della cultura’

    By Fabrizio Gerolla18 Luglio 20252 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l’anno del riscatto

    By Fabrizio Gerolla18 Luglio 20251 Lavoro 12 Mins Read
    Lavoro

    Professionitaliane, serve un rapido ammodernamento della riforma degli ordini professionali

    By Fabrizio Gerolla18 Luglio 20250 Lavoro 1 Min Read
    Italia

    Farmacia dei Servizi, l’U.A.P. denuncia: esclusi i professionisti sanitari, a rischio la rete pubblica

    By Fabrizio Gerolla18 Luglio 20255 Italia 3 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.