Teatro Argentina di Roma “Le destin de Carmen”

845
Teatro Argentina di Roma “Le destin de Carmen”

In epoca di pandemia entrare nel maestoso Teatro Argentina e poter assistere ad una rappresentazione è già di per sé una grande emozione; decidere di aprire la stagione operistica con una rivisitazione della Carmen, apice artistico del compositore francese Georges Bizet, amplifica e carica di pathos questa emozione.

Intensa e passionale l’interpretazione del tenore Roberto Cresca di Don Josè; sensuale e vibrante il mezzo soprano Karina Demurova, interprete della Carmen, musicalmente e teatralmente a perfetto agio nella parte, capace di trascinare e ammaliare l’intero pubblico. Spiccano anche il soprano Roberta Manovelli, nelle vesti dell’elegante e delicata Michaëla, che si contrappone per carattere all’ardito Escamillo, interpretato dal baritono Alessio Quaresima Escobar, perfetto, schietto e sicuro di sé nelle sue vesti.

Senza il bisogno di alcuna scenografia, il direttore artistico Roberto Cresca, il direttore di produzione Massimo D’Alessio, la regista Roberta Provenzani e la coreografa Emanuela Boni hanno saputo ricreare alla perfezione scene di vita quotidiana della Siviglia del dopoguerra, attingendo attori e ballerini dalle scuole del territorio (tra cui l’A.S.D. Danzi-Amo di Simona Menturli e l’Accademia delle Arti dello Spettacolo di Viterbo di Emanuela Boni), idea geniale che dona un carattere genuino e spontaneo ai personaggi che animano le scene dell’opera. Infine, una nota di grande merito va all’esibizione impeccabile dell’orchestra, diretta dal maestro Vincenzo Gardani.

(A cura di Katia Mistretta)

Articolo precedenteAnzio MMXXII, calendario culturale in distribuzione
Articolo successivoSassoli. Domenico Colotta, Assocomunicatori: “Giornalista serio e rappresentate di un’Europa più solidale”