(MeridianaNotizie) Roma, 27 gennaio 20221 – Le polizze online – solitamente – sono più convenienti perché abbattono molti costi di agenzia e pertanto risultano più interessanti per l’assicurato. Prima di sottoscrivere una polizza online, tuttavia, è bene essere informati per evitare brutte sorprese, truffe o il pagamento di costi occulti che non rendono affatto l’assicurazione conveniente come si crede. È, quindi, importante valutare le varie offerte online e soprattutto farsi fare sempre un preventivo per l’assicurazione auto. Inoltre, fermo restando che il prezzo non può essere l’unico elemento discriminate per scegliere la polizza più adatta alle proprie esigenze, è importante anche verificare l’attendibilità di una compagnia assicuratrice online consultando l’elenco delle agenzie accreditate presso l’istituto di vigilanza, IVASS.
Come scegliere l’assicurazione online
Una compagnia assicuratrice online accreditata offre gli stessi servizi e le stesse garanzie e affidabilità di una compagnia “tradizionale” con sede fisica. L’unica sostanziale differenza che permette loro di offrire premi assicurativi più competitivi è la riduzione dei costi di gestione e di amministrazione poiché è tutto dematerializzato.
Tuttavia, il prezzo è solo uno degli elementi da considerare nella scelta di una polizza e della compagnia che la propone. L’Unione Nazionale dei Consumatori suggerisce di:
- Valutare più di un preventivo utilizzando i comparatori online per il confronto delle offerte;
- Non classificare le polizze come migliori o peggiori, ma esistono solo polizze adatte alle proprie esigenze;
- Porre attenzione alle clausole e controllare il contratto prima di firmare per evitare che non siano “flaggate” opzioni e servizi non richiesti né ritenuti utili per il proprio profilo di assicurato;
- Ottimizzare la polizza assicurando più veicoli con la stessa compagnia. Le compagnie spesso offrono pacchetti “famiglia” convenienti e che fidelizzano il cliente;
- Preferire la formula di pagamento annuale a quella rateale perché più vantaggiosa al netto degli interessi;
- Verificare le modalità di pagamento per evitare raggiri e truffe. I pagamenti devono sempre essere tracciabili. Mai effettuare pagamenti a favore di carte di credito ricaricabili o prepagate.
Difendersi dalle truffe
L’IVASS – l’Istituto di vigilanza delle Assicurazioni – pubblica regolarmente report sulla situazione delle compagnie assicurative e segnala le situazioni irregolari. È possibile verificare l’attendibilità di una compagnia consultando la lista delle compagnie autorizzate ad operare in Italia sul sito dell’IVASS. Sono, tra l’altro, indicati anche gli intermediari accreditati e che operano per conto delle agenzie. È, infatti, necessario che gli intermediari riportino il proprio numero di iscrizione presso il Registro Unico degli Intermediari.
Controllare e verificare se una compagnia o un intermediario è affidabile e meritevole della fiducia dei consumatori è una pratica consigliata e un modo efficace per evitare raggiri e brutte sorprese. È possibile anche chiamare l’istituto di vigilanza al numero verde attivo dal lunedì al venerdì negli orari dalle 8.30 alle 14.30. L’istituto offre anche un servizio di consulenza e orientamento per i consumatori nella scelta delle compagnie e delle polizze.
Se da una parte molte cose è possibile farle online e a distanza, come segnalare anche i sinistri o effettuare pagamenti, è sempre rassicurante poter trovare conferme e verifiche tramite enti ed istituzioni preposti al controllo del territorio.