“Nel Documento di economia e finanza manca un intervento sul costo del lavoro. In assenza di un intervento fiscale mirato e osservando la progressiva riduzione dei contratti di produttività sottoscritti con l’aliquota sostitutiva al 10%, il lavoro dipendente, nel suo complesso, finirà per impoverirsi ulteriormente, alimentando così una spirale negativa sui consumi, con conseguenze inevitabili sui livelli occupazionali. La defiscalizzazione dei rinnovi contrattuali potrebbe, in un tale scenario, favorire il progressivo riallineamento degli stipendi reali al costo della vita”. Lo ha dichiarato il Vicesegretario Generale dell’UGL, Luigi Ulgiati, nelle audizioni in commissione riunite Bilancio di Camera e Senato sull’esame del Def. “Il sistema contrattuale attuale non può sostenere l’incremento dei prezzi al consumo”, ha sottolineato Ulgiati, che ha aggiunto: “La forte impennata dei prezzi energetici è destinata a pesare moltissimo sui costi delle famiglie con conseguenze destinate a pesare nel tempo”. Secondo Ulgiati “è necessario che il Paese raggiunga un’indipendenza energetica, attraverso il rafforzamento della produzione nazionale e la “diversificazione delle fonti provenienti dall’estero”.
News
- Farmacie, sciopero di 4 ore oggi a Roma: la protesta dei dipendenti sul contratto
- Caldo record, oggi 17 città da bollino rosso: picchi fino ai 40°
- Bollette luce e gas, da oggi la nuova fattura: cosa cambia con lo ‘scontrino energia’
- Ucraina, soldati per caso dal Camerun: “In Russia per lavoro, mi sono ritrovato in guerra”
- Gaza, raid Idf sul porto: 21 palestinesi uccisi. Lunedì incontro Netanyahu-Trump a Washington
- Più libri più liberi
- Caso Garlasco, il difensore di Stasi: “Sulla scena del crimine presente più di una persona”
- Musk torna all’attacco di Trump: “È il momento di un nuovo partito che pensi alle persone”