Election day: si voterà per eleggere il nuovo Consiglio Comunale ma anche per il Referendum sulla Giustizia
– articolo di Massimo Catalucci
(Meridiananotizie) Ardea, 23 aprile 2022 – Le amministrative sono imminenti ed anche Ardea, come gli altri circa mille Comuni italiani si preparano ad accogliere questa ennesima mandata elettorale che vedrà i cittadini esprimersi anche in merito al Referendum sulla giustizia.
Nell’ultima mandata elettorale del 2017, ci fu un netto calo di affluenza alle urne, in particolare nella seconda mandata al ballottaggio, dove approdarono i due Candidati a Sindaco, Mario Savarese (M5S) e Alfredo Cugini appoggiato da diverse Liste Civiche.


E in attesa che si completino anche quest’anno le presentazioni delle liste civiche dei partiti che scenderanno in campo (mancano pochi giorni alla chiusura per la loro presentazione), cerchiamo di capire quando e come si vota, in ragione anche delle preferenze che si possono esprimere, offrendo, in questo modo una panoramica al potenziale elettore per capire come muoversi e per non commettere errori nel voto che intende esprimere e rischiare di renderlo nullo.
Ricordiamo che votare è un diritto/dovere del cittadino al quale però, non si può contestare la sfiducia che questi ha nei confronti della politica e di chi l’amministra, penalizzando con le scelte attuate il cittadino stesso, invece di creare i presupposti per una qualità di vita migliore per la collettività. Ma sappiamo anche che non andare a votare, significa dare ancora più forza a ciò che è esistente e che non piace e allora, forse la cosa da fare è valutare bene a chi si vuole dare il proprio sostegno per farsi poi rappresentare nelle stanze di governo quando verrà costituita la nuova giunta.
A tal proposito, alleghiamo anche il documento guida del Ministero dell’Interno, scaricabile da QUI, che illustra le “Istruzioni per la presentazione e l’ammissione delle candidature” per l’elezione diretta del Sindaco e per i Consiglieri comunali.
QUANDO SI VOTA
Si voterà per le Amministrative e il Referendum sulla giustizia, in un’unica giornata il 12 giugno 2022, dalle ore 07:00 alle 23:00 e in caso di ballottaggio (previsto solo per le amministrative per il Referendum vale la votazione del 12/06/2022), si ripeteranno le votazioni per eleggere il Sindaco e il Consiglio Comunale, dopo 14 giorni, il 24 giugno 2022. In quest’ultimo caso ci aggiudicherà la vittoria chi otterrà la maggioranza dei consensi dei cittadini che si recheranno al voto.
REQUISITI PER VOTARE
Bisogna avere la cittadinanza italiana, essere maggiorenni e avere la residenza nella città in cui si partecipa alle elezioni.
Possono votare i cittadini di altri Paesi Ue che vivono nei Comuni: Romeni, polacchi e altri cittadini comunitari residenti in Italia godono, infatti, dell’elettorato attivo e passivo (tranne che per le cariche di sindaco e vicesindaco) alle elezioni comunali e dove si svolgono, circoscrizionali, ma con una differenza importante rispetto agli italiani.
A dettare le regole è il decreto legislativo 12 aprile 1996, n. 197, che ha recepito la Direttiva 94/80/CE sulle “modalità di esercizio del diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali per i cittadini dell’Unione che risiedono in uno Stato membro di cui non hanno la cittadinanza”. Questo, prevede che i cittadini comunitari possano votare e candidarsi alle elezioni locali solo se iscritti a una lista elettorale aggiunta nel Comune italiano di residenza.
COME SI VOTA
REFERENDUM SULLA GIUSTIZIA

Si RICORDA che essendo un Referendum abrogativo, bisognerà leggere bene quello che si intende votare e quindi, votando “SI“, l’elettore abrogherà le condizioni di legge attualmente vigenti; votando “NO“, l’elettore manterrà le condizioni di legge attualmente esistenti.
AMMINISTRATIVE
SINDACO – Il Sindaco è un organo monocratico a elezione diretta. Sono i cittadini che scelgono, direttamente, la persona cui intendono far ricoprire tale carica.
CONSIGLIERI COMUNALI – Oltre ad eleggere il Sindaco i cittadini sono chiamati ad esprimere delle preferenze in ragione delle persone cui intendono dare mandato per comporre il Consiglio comunale. Ecco come si vota alle elezioni comunali 2022 nei comuni con più di 15000 abitanti (Ardea, con i circa 50.000 abitanti rientra tra questi):
1. si può fare una croce sul nome del candidato sindaco per votare soltanto il candidato e non una delle liste o dei partiti a lui collegati
2. si può votare tracciando una croce sul simbolo della lista, e in questo caso il voto viene attribuito sia alla lista che al candidato sindaco
3. si può fare la “X” sia sul simbolo della lista che sostiene un candidato sindaco, sia sul nome del candidato, dando il voto a entrambi.
4. è possibile anche il voto disgiunto: si può fare una croce sul nome di un candidato sindaco e una sul simbolo di una lista che appoggia un candidato diverso.
FAC-SIMILE SCHEDA ELETTORALE AMMINISTRATIVE

I nominativi dei candidati Consiglieri comunali NON sono già stampati nelle schede elettorali, per cui l’elettore se vorrà esprimere una preferenza a questi ultimi, sarà sufficiente che scriva il solo cognome e in caso di omonimia, per evitare di creare valutazioni errate, dovrà aggiungere anche il nome del candidato al fine di distinguere bene chi si vuole votare.
Inoltre, ricordiamo che si possono esprimere fino a due preferenze per le candidature dei consiglieri comunali ma bisogna tenere a mente che devono essere due nominativi riferiti ad un Maschio e ad una Femmina. Nel caso vengano scritti i nominativi di due candidati a consiglieri comunali dello stesso genere (esempio, Maschio/Maschio, Femmina/Femmina) verrà dato il voto al solo candidato consigliere scritto per primo, in ordine discendente. L’altro, non verrà contato.
Negli esempi che forniamo di seguito, sono evidenziate alcune delle varianti possibili di espressione di voto, anche quelle del voto disgiunto, esempio: voto espresso ad un Sindaco di una coalizione diversa dal voto espresso ad una Lista Civica o Partito e/o Consigliere comunale (per aprire la scheda con esempi ed indicazioni specifiche di come votare, cliccare sulle scritte che seguono o sulle icone dei Fac-Simile delle schede elettorali).