ONU, lo Sport per lo Sviluppo e la Pace. Il 12 aprile 2022 si terrà il “Multi-stakeholder Dialogue”

88

ONU, lo Sport per lo Sviluppo e la Pace. Il 12 aprile 2022 si terrà il “Multi-stakeholder Dialogue”

(MeridianaNotizie) Roma, 9 aprile 2022 – Il 6 aprile si è celebrata la giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2013 quale riconoscimento dell’importanza dello sport nel guidare il cambiamento sociale, lo sviluppo delle comunità, la promozione della pace e della comprensione tra i popoli.

Numerosi gli eventi organizzati dall’ONU. Argomento centrale della giornata 2022 il ruolo dello sport nella lotta al cambiamento climatico, di cui si è parlato nel convegno presso la sede di New York. Molto sentito nell’attuale momento di particolare gravità della situazione internazionale, dovuta alla guerra in corso in Ucraina, anche il tema della Tavola Rotonda “Il contributo dello sport per garantire un futuro pacifico e sostenibile per i giovani”, svoltasi al Palazzo di Ginevra.

Il 12 aprile 2022 si terrà il Multi-stakeholder Dialogue dal titolo “Il ruolo dello sport nell’affrontare le disuguaglianze in tempi di crisi e ripresa”, organizzato dal Dipartimento per gli affari economici e sociali delle Nazioni Unite per massimizzare i contributi positivi dello sport attraverso il sostegno ai processi intergovernativi, alla ricerca e alla leadership di pensiero, allo sviluppo delle capacità e ai partenariati. Il form per l’iscrizione all’evento è disponibile sul sito del Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite.

In Italia, prosegue il cammino del disegno di legge costituzionale sulla tutela dello sport nella Costituzione, approvato qualche giorno fa dall’aula del Senato. Il ddl, ora all’esame della Camera, prevede che all’articolo 33 della Costituzione sia inserita la tutela dello sport per riconoscerne “il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme. Valentina Vezzali, Sottosegretaria allo Sport, commenta per i lettori di Meridiana Notizie il risultato raggiunto: “Si tratta di un voto importante, un risultato storico, raggiunto in soli 100 giorni. Siamo solo al primo passaggio parlamentare dei 4 necessari per una riforma Costituzionale, ma mi auguro che l’ampia maggioranza che ha sostenuto questa scelta, ci consenta di completare l’iter dell’approvazione entro la fine della legislatura. Allo sport viene riconosciuta, così, una grande efficacia sul piano sociale, culturale ed educativo, perché, concorre alla formazione dei cittadini e alla crescita sociale ed economica del Paese”.

A cura di Debora Felici

 

Articolo precedenteSanità. Cittadini (Aiop): “Minacce vergognose, piena solidarietà a Costa”
Articolo successivoARDEA, RE TURNO: 21 APRILE, COMMEMORAZIONE PUBBLICA