Allo spazio SeiCentro di via Savona: mostra internazionale di artisti lgbtq e alle 18,30 forum con presentazione del nuovo portale web ufficiale del gruppo
Giovedì 30 giugno a Milano, città dove l’associazione è nata alla fine del 1997, GayLib festeggia i suoi 25 anni con una giornata intera di eventi culturali e politici, aperta al confronto e al bilancio che il gruppo lgbtq+ di ispirazione liberale vuole fare assieme a iscritti, simpatizzanti, curiosi sugli ultimi due anni di attivismo che la nuova dirigenza dell’associazione ha voluto identificare sotto il claim “Diritti senza confini”.
A far da cornice più che adeguata il Milano Pride, al quale GayLib ha aderito e prenderà parte coi suoi militanti, e il Municipio 6 del Comune di Milano che ha dato il proprio patrocinio alla giornata.
Lo Spazio SeiCentro in Via Savona 99 sarà il luogo che accoglierà gli eventi disseminati nell’intera giornata.
Dalle 10,00 del mattino fino alle 22,00 sarà possibile visitare la mostra “A Little Untitled Queer Exhibition in Wartime” curata da Nicola Bertoglio che vedrà la partecipazione delle opere di artisti attivisti gay internazionali.
Alle 18,30 il momento di massimo coinvolgimento con la presentazione alla stampa del nuovo portale web ufficiale di GayLib Italia e gli interventi di dirigenti dell’associazione: il presidente Luca Maggioni, il segretario politico Daniele Priori, la coordinatrice nazionale Silvia Sofia Siliprandi e il tesoriere Nicola Bertoglio che parlerà nella doppia veste, anche di artista, ideatore e curatore della mostra.
Il fondatore e presidente onorario di GayLib, Enrico Oliari interverrà in videoconferenza in diretta da Trento.
L’evento sarà arricchito dalla partecipazione di rappresentanti del mondo politico, giovanile, delle associazioni lgbt milanesi e dell’associazione di promozione sociale AntiHater, gruppo impegnato nella prevenzione, nell’informazione e nella lotta al cyberbullismo con una particolare attenzione riservata a casi di bullismo a sfondo omotransfobico che vedono subire la fascia più giovane, più debole e indifesa della comunità lgbtq+.
L’ingresso è libero.
Milano, 25 Giugno 2022