Concluso all’ISG il 3rd Electrochemotherapy Clinical Training Course.
(Meridiana Notizie) 22 giugno 2022 – Sono oltre 15 anni che l’IRCCS Istituto Dermatologico San Gallicano utilizza l’Elettrochemioterapia (ECT) per il trattamento di tumori solidi sia superficiali che profondi, soprattutto per i melanomi.
Il San Gallicano ha fra le casistiche più alte in Europa di interventi con questa tecnica, fino a 100 l’anno. L’European ECT Training Center è affidato al nostro Istituto come riconoscimento della grande conoscenza ed esperienza acquisita nel campo.
L’ECT pur essendo poco invasiva è efficace in diversi stadi di malattia, sia nei tumori primitivi non candidabili alla chirurgia, che nelle recidive locali o nelle metastasi. Generalmente è ben tollerata dal paziente e può essere eseguita in combinazione ad altre terapia quali la radioterapia la chemioterapia o la immunoterapia. Si tratta di una scelta chirurgica personalizzata decisa e condivisa da un team multidisciplinare composto dal chirurgo, l’oncologo, il radiologo, l’anestesista e il farmacista. Grazie alle terapie oncologiche combinate con l’Elettrochemioterapia spesso si giunge a una cronicizzazione della neoplasia, ovvero al controllo della malattia per un lungo periodo di tempo, consentendo al paziente una qualità e un’aspettativa di vita buone.
Di recente si è concluso all’ISG il 3rd Electrochemotherapy Clinical Training Course.
I sei discenti provenienti tutti da strutture universitarie o ospedaliere d’Italia, specialisti nell’ambito della chirurgia plastica, chirurgia generale o dermatologia, hanno potuto seguire oltre alla sessione live in sala operatoria, una sessione didattica sugli aspetti che coinvolgono l’utilizzo della metodica: i dettagli tecnici dell’apparecchiatura, le peculiarità dei chemioterapici utilizzati, la selezione interdisciplinare del paziente, le indicazioni cliniche, l’utilità dell’ecografia, nonché il managment anestesiologico del paziente, e la gestione post operatoria ambulatoriale oppure a distanza con la telemedicina.
La dottoressa Emilia Migliano, e il dottor Antonio Bonadies sono gli organizzatori scientifici del corso.
(A cura di Attilio Lombardi)