ITALIA in the WORLD. Torna in Toscana il Festival Internazionale del Docufilm Italiano nel mondo

125

Chianciano Terme (SI) 17 settembre – PalaMontePaschi.

RAI ITALIA è media partner di ITALIA IN THE WORLD, Festival internazionale del docufilm italiano nel mondo, organizzato da Italian Women in the World per la consegna del Sesto Trofeo Globo Tricolore, patrocinato dal Consolato Generale d’Italia a Sydney, dall’Agenzia Italiana del Turismo Enit, Federterme, dal Comune di Chianciano Terme e Terme di Chianciano.

Turismo, Fashion e Sociale i motivi che hanno spinto il Festival a scegliere Chianciano Terme per dimostrare come dalle fragilità giovanili ci si possa riscattare. L’Osservatorio Nazionale Antimolestie, strumento del Festival, presente al Governo nel progetto https://www.battiamoilsilenzio.gov.it, promuove infatti il talento italiano nel mondo attraverso PRIMA PAGINA NEWS, Agenzia di Stampa Quotidiana Nazionale, Media partner del Festival, nel rispetto di regole e principi per un’informazione di qualità e la diffusione di modelli positivi anche attraverso corsi di etica nel giornalismo rivolti ai giovani ed agli studenti atleti.

Una CHATBOT per segnalare le molestie è la novità dell’Osservatorio in collaborazione con KeyCrime, società leader nella realizzazione di software per l’analisi e la prevenzione di crimini. Uno strumento all’avanguardia, per la raccolta ed il monitoraggio delle segnalazioni da parte di vittime e testimoni.

Presenta il Festival la conduttrice del TG1 Dania Mondini, giornalista d’inchiesta e autrice del libro L’Affare Modigliani scritto con il criminologo Claudio Loiodice che documenta i traffici illeciti nell’arte in Italia e all’estero. The Modigliani racket è la versione inglese del libro molto apprezzato dalle associazioni antimafia.

Ad aprire la Kermesse internazionale il docufilm di New Media Broadcast dedicato all’atleta Giordano Signorile, il ballerino italiano bloccato dalla guerra a Kiev e rientrato in Patria grazie agli sforzi mediatici dell’Osservatorio Nazionale Antimolestie che, attraverso la pagina FB SOS ITALIANI BLOCCATI ALL’ESTERO, ha aperto nel 2019 l’edizione del Festival destinato alla rinascita dell’Italia dopo la lunga pandemia.

“ITALIA in the WORLD arriva a Chianciano Terme portando il prestigio di un grande evento che vanta illustri partner istituzionali e ospiti internazionali. Il nostro territorio è pronto ad accogliere il Festival e a presentare al meglio le proprie risorse”. Così il Sindaco Andrea Marchetti ha commentato la lunga attesa dei registi, ormai famosi su RAI CINEMA.

 

Finalmente in Toscana, dopo due anni di pandemia, i protagonisti riceveranno l’ambito trofeo GLOBO TRICOLORE, realizzato dall’ Arch. Isabella Rességuier de Miremont, emblema degli italiani nel mondo, ora anche un Brand internazionale https://www.cerrone.com.au/the-globo-tricolore-pendant1/ “I talenti dei giovani italiani nel mondo e le loro fragilità” è il messaggio del Festival verso la GENERAZIONE ZETA, a cui sarà dedicata l’edizione 2023-2024: CREATIVITA’ E TENDENZE ITALIANE NEL MONDO, grazie ad uno show fashion con musiche, scenografie e coreografie del Creative Director Massimiliano Infantino, ricordando le più belle mete turistiche dell’Italia.

Il Tour del Globo Tricolore ritorna, dopo dieci anni, nella sua storica tappa in Toscana, grazie alla naturale scenografia termale, tra le vedute mozzafiato della Val di Chiana e Val D’Orcia, guardando anche al benessere ed alla salute “per aquam” con una particolare attenzione alle attività turistiche dedicate al Post Covid.

E proprio alla promozione di Chianciano è rivolto il format turistico delle acque termali di I.W.W, iniziato con i press Tour di Meridiana Notizie e VMT Comunicazione, media partner di ITALIA in the WORLD, ora anche con il coinvolgimento universitario di Centri di ricerca internazionali per il recupero post pandemia.

Patrizia Angelini è l’autrice del GLOBO TRICOLORE e ideatrice del Festival. Giornalista RAI – TG1 si occupa di TURISMO e Made in italy E’ Presidente di Italian Women in the World, associazione organizzatrice del Festival e coordinatrice dell’Osservatorio Nazionale Antimolestie.

Articolo precedenteRoma, Palozzi(Noi Moderati): “No ad aumento strisce blu. Ipotesi illogica”
Articolo successivoLavoro. Paolo Capone, Leader UGL: “Governo valuti scostamento di bilancio per arrestare pandemia energetica”