Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Regionali Puglia, Emiliano si ritira. Via libera a Decaro, ma resta nodo Vendola
    • Regionali, Fratelli d’Italia non molla il Veneto: centrodestra verso vertice
    • Milano, 20enne accoltella il padre: “L’ho fatto per difendere mia madre”
    • Eurobasket, l’Italia batte la Spagna e vede il primo posto nel girone
    • Alcaraz, obiettivo sorpasso a Sinner nel ranking: “Difficile non pensarci”
    • Trump torna in tv: “Dicono che sono morto? Faccio un sacco di cose”
    • Alcaraz vola in semifinale agli Us Open, Lehecka battuto. E ora aspetta Djokovic
    • SuperEnalotto, numeri combinazione vincente oggi 2 settembre
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Anzio, avviso cambiamenti climatici: informativa comportamenti corretti da adottare per prevenire o diminuire danni
    Ambiente

    Anzio, avviso cambiamenti climatici: informativa comportamenti corretti da adottare per prevenire o diminuire danni

    RedazioneBy Redazione23 Settembre 2022Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (MeridianaNotizie) Anzio, 23 settembre 2022 – Raccomandazioni utili al fine di evitare pericolo per la pubblica incolumità visto il conclamarsi di episodi estremi dovuti ai cambiamenti climatici in caso di alluvioni, temporali e fulmini, rovesci di pioggia e grandine, venti forti e mareggiate.

    SI INVITA LA CITTADINANZA TUTTA ad attenersi alle seguenti cautele:

    IN CASO DI ALLUVIONE

    Sapere se la zona in cui vivi, lavori o soggiorni è a rischio alluvione ti aiuta a prevenire e affrontare meglio le situazioni di emergenza.

    Ricorda:

    • È importante conoscere quali sono le alluvioni tipiche del tuo territorio.
    • Se ci sono state alluvioni in passato è probabile che ci saranno anche in futuro.
    • In alcuni casi è difficile stabilire con precisione dove e quando si verificheranno le alluvioni e potresti non essere allertato in tempo.
    • Durante un’alluvione, l’acqua può salire improvvisamente, anche di uno o due metri in pochi minuti.
    • Alcuni luoghi si allagano prima di altri. In casa, le aree più pericolose sono le cantine, i piani seminterrati e i piani terra.
    • All’aperto, sono più a rischio i sottopassi, i tratti vicini agli argini e ai ponti, le strade con forte pendenza e in generale tutte le zone più basse rispetto al territorio circostante.
    • La forza dell’acqua può danneggiare anche gli edifici e le infrastrutture (ponti, terrapieni, argini) e quelli più vulnerabili potrebbero cedere o crollare improvvisamente.

    Anche tu, con semplici azioni, puoi contribuire a ridurre il rischio alluvione:

    • Rispetta l’ambiente e se vedi rifiuti ingombranti abbandonati, tombini intasati, corsi d’acqua parzialmente ostruiti ecc. segnalalo al Comune.
    • Chiedi al tuo Comune informazioni sul Piano di protezione civile per sapere quali sono le aree alluvionabili, le vie di fuga e le aree sicure della  tua città: se non c’è, pretendi che sia predisposto, così da sapere come comportarti.
    • Individua gli strumenti che la Regione utilizza per diramare l’allerta e tieniti costantemente informato.
    • Assicurati che la scuola o il luogo di lavoro ricevano le allerte e abbiano il proprio piano di emergenza per il rischio alluvione.
    • Se nella tua famiglia ci sono persone che hanno bisogno di particolare assistenza verifica che nel Piano di protezione civile comunale siano previste misure specifiche.
    • Evita di conservare beni di valore in cantina o al piano seminterrato.
    • Assicurati che in caso di necessità sia agevole raggiungere rapidamente i piani più alti del tuo edificio.
    • Tieni in casa copia dei documenti, una cassetta di pronto soccorso, una torcia elettrica, una radio a pile e assicurati che ognuno sappia dove siano.
    • Impara quali sono i comportamenti corretti in caso di allerta, durante un’alluvione e subito dopo.

    COSA FARE prima dell’alluvione

    • Tieniti informato sulle situazioni di pericolo previste sul territorio e sulle misure adottate dal tuo Comune.
    • Non dormire nei piani seminterrati ed evita di soggiornarvi.
    • Proteggi i locali che si trovano al piano strada e chiudi le porte di cantine, seminterrati o garage solo se non ti esponi a pericoli.
    • Se ti devi spostare, valuta prima il percorso ed evita le zone allagabili.
    • Valuta bene se mettere al sicuro l’automobile o altri beni: può essere pericoloso.
    • Condividi quello che sai sull’allerta e sui comportamenti corretti.
    • Verifica che la scuola di tuo figlio sia informata dell’allerta in corso e sia pronta ad attivare il proprio piano di emergenza.

    COSA FARE durante l’alluvione

    Se sei in un luogo chiuso:

    • Non scendere in cantine, seminterrati o garage per mettere al sicuro i beni: rischi la vita.
    • Non uscire assolutamente per mettere al sicuro l’automobile.
    • Se ti trovi in un locale seminterrato o al piano terra, sali ai piani superiori.
    • Evita l’ascensore: si può bloccare.
    • Aiuta gli anziani e le persone con disabilità che si trovano nell’edificio.
    • Chiudi il gas e disattiva l’impianto elettrico.
    • Non toccare impianti e apparecchi elettrici con mani o piedi bagnati.
    • Non bere acqua dal rubinetto: potrebbe essere contaminata.
    • Limita l’uso del cellulare: tenere libere le linee facilita i soccorsi.
    • Tieniti informato su come evolve la situazione e segui le indicazioni fornite dalle autorità

    Se sei all’aperto:

    • Allontanati dalla zona allagata: per la velocità con cui scorre l’acqua, anche pochi centimetri potrebbero farti cadere.
    • Raggiungi rapidamente l’area vicina più elevata – o sali ai piani superiori di un edificio – evitando di dirigerti verso pendii o scarpate artificiali che potrebbero franare.
    • Fai attenzione a dove cammini: potrebbero esserci voragini, buche, tombini aperti ecc.
    • Evita di utilizzare l’automobile. Anche pochi centimetri d’acqua potrebbero farti perdere il controllo del veicolo o causarne lo spegnimento: rischi di rimanere intrappolato.
    • Evita sottopassi, argini, ponti: sostare o transitare in questi luoghi può essere molto pericoloso.
    • Limita l’uso del cellulare: tenere libere le linee facilita i soccorsi.
    • Tieniti informato su come evolve la situazione e segui le indicazioni fornite dalle autorità.

    COSA FARE dopo l’alluvione

    • Segui le indicazioni delle autorità prima di intraprendere qualsiasi azione, come rientrare in casa, spalare fango, svuotare acqua dalle cantine ecc.
    • Non transitare lungo strade allagate: potrebbero esserci voragini, buche, tombini aperti o cavi elettrici tranciati. Inoltre, l’acqua potrebbe essere inquinata da carburanti o altre sostanze.
    • Fai attenzione anche alle zone dove l’acqua si è ritirata: il fondo stradale potrebbe essere indebolito e cedere.
    • Verifica se puoi riattivare il gas e l’impianto elettrico. Se necessario, chiedi il parere di un tecnico.
    • Prima di utilizzare i sistemi di scarico, informati che le reti fognarie, le fosse biologiche e i pozzi non siano danneggiati.
    • Prima di bere l’acqua dal rubinetto assicurati che ordinanze o avvisi comunali non lo vietino; non mangiare cibi che siano venuti a contatto con l’acqua dell’alluvione: potrebbero essere contaminati.

    IN CASO DI TEMPORALI E FULMINI

    Devi tener conto della rapidità con cui le nubi temporalesche si sviluppano e si accrescono, e conducono quindi il temporale a raggiungere il momento della sua massima intensità senza lasciare molto tempo a disposizione per guadagnare riparo.

    Prima

    Verifica le condizioni meteorologiche già nella fase di pianificazione di una attività all’aperto, come una scampagnata, una giornata dedicata alla pesca o alle attività balneari, un’escursione o una via alpinistica, leggendo in anticipo i bollettini di previsione emessi dagli uffici meteorologici competenti, che fra le tante informazioni segnalano anche se la situazione sarà più o meno favorevole allo sviluppo di temporali nella zona e nella giornata che ti interessa.

    Ricordati che la localizzazione e la tempistica di questi fenomeni, nella maggior parte dei casi, sono impossibili da determinare nel dettaglio con un sufficiente anticipo: il quadro generale tracciato dai bollettini di previsione, quindi, va sempre integrato con le osservazioni in tempo reale e a livello locale.

    Al sopraggiungere di un temporale

    Osserva costantemente le condizioni atmosferiche, in particolare poni attenzione all’eventuale presenza di segnali precursori dell’imminente arrivo di un temporale, e decidi prontamente cosa fare:

    • se sono presenti in cielo nubi cumuliformi molto sviluppate verticalmente, e magari la giornata in valle è calda e afosa, nelle ore che seguono è meglio evitare ambienti aperti ed esposti (come una cresta montuosa o la riva del mare o del lago);
    • non esitare a rivedere i programmi della tua giornata: in alcuni casi questa precauzione potrà – a posteriori – rivelarsi una cautela eccessiva, dato che un segnale precursore non fornisce la certezza assoluta dell’imminenza di un temporale, o magari quest’ultimo si svilupperà a qualche chilometro di distanza senza coinvolgere la località in cui ti trovi. Tuttavia, non bisogna mai dimenticare che non c’è modo di prevedere con esattezza questa evoluzione e quando il cielo dovesse tendere a scurirsi più decisamente, fino a presentare i classici connotati cupi e minacciosi che annunciano con certezza l’arrivo del temporale, a quel punto il tempo a disposizione per mettersi in sicurezza sarà molto poco, nella maggior parte dei casi insufficiente. Ricorda che con questi fenomeni è sempre preferibile un eccesso di cautela che un difetto di prudenza.

    In ambiente esposto, mentre inizia a lampeggiare e a tuonare

    Se vedi i lampi, specie nelle ore crepuscolari e notturne, il temporale può essere ancora lontano, anche a decine di chilometri di distanza. In questo caso allontanati per tempo, precedendo l’eventuale avvicinarsi del temporale.

    Se però senti i tuoni, anche se ti sembrano lontani, il temporale è a pochi chilometri, se non più vicino. In questo caso sei in pericolo, raggiungi immediatamente un luogo riparato.

    In caso di fulmini, associati ai temporali

    Associati ai temporali, i fulmini rappresentano uno dei pericoli più temibili.
    La maggior parte degli incidenti causati dai fulmini si verifica all’aperto: la montagna è il luogo più a rischio, ma lo sono anche tutti i luoghi ampi ed esposti, come ad esempio un prato o un campo di calcio, soprattutto in presenza dell’acqua, come il mare, le spiagge, i moli, i pontili, le piscine all’esterno. In realtà, esiste un rischio residuo connesso ai fulmini anche al chiuso.

    Una nube temporalesca può dar luogo a fulminazioni anche senza precipitazioni; inoltre i fulmini possono colpire ad alcuni chilometri di distanza dal centro del temporale. Quindi, anche se non ci sono nuvole sulla nostra testa, ma vediamo o sentiamo un temporale nelle vicinanze, rischiamo di essere bersaglio delle scariche elettriche.

    Se una persona è vittima di un fulmine, ricorda che il suo corpo non resta elettricamente carico e quindi può essere soccorsa subito, senza alcun rischio.​

    All’aperto

    All’aperto nessun luogo è sicuro, quindi la prima cosa da fare è raggiungere rapidamente un luogo chiuso e aspettare almeno 30 minuti dopo l’ultimo tuono, prima di riprendere le attività all’aperto. In mancanza di un edificio, cerca riparo all’interno dell’automobile con portiere e finestrini chiusi e con l’antenna della radio possibilmente abbassata.

    Per capire dove si abbatteranno con maggior frequenza le scariche elettriche bisogna considerare la forma degli oggetti, non il materiale di cui sono composti.

    I bersagli privilegiati sono quelli alti (alberi, pali, tralicci) o comunque sporgenti rispetto a un ambiente circostante più basso (anche una singola persona in un luogo ampio e piatto, come un prato o una spiaggia), e quelli di forma appuntita (ombrello, canna da pesca, ecc.).

    Se sei costretto a restare all’aperto e non hai la possibilità di raggiungere rapidamente un riparo sicuro, allontanati dai punti che sporgono sensibilmente, come pali o alberi, e non cercarvi riparo, specie se sono isolati e più elevati rispetto alla vegetazione circostante. Cerca a tua volta di non costituire la presenza più alta del luogo che ti circonda.

    Il metallo non attira i fulmini, non è quindi pericoloso indossare o tenere in mano piccoli oggetti metallici (orologio, chiavi, collane, orecchini, ecc.). Il metallo è però un buon conduttore di elettricità: è quindi importante restare lontani da oggetti metallici particolarmente estesi (reti o recinzioni, ringhiere, gradinate o spalti, funi o scale, ecc.). Se una struttura come queste viene colpita da un fulmine, il metallo può condurre la corrente alla persona che vi si trova a contatto o nelle immediate vicinanze. Per lo stesso motivo, è opportuno stare lontani dall’acqua (allontanandosi dalla riva del mare o di un lago) se nelle vicinanze si sta scatenando un temporale.

    E in particolare, se vieni sorpreso da un temporale:

    In montagna

    Scendi immediatamente di quota, evitando la permanenza su percorsi particolarmente elevati, esposti o di forma appuntita, come creste o vette, tenendoti alla larga dai percorsi attrezzati con funi e scale metalliche e interrompi immediatamente eventuali ascensioni in parete. Raggiungi rapidamente un percorso a quote inferiori, camminando, se possibile, lungo avvallamenti del terreno (conche, valloni, fossati ma fai attenzione a eventuali inondazioni in caso di forti piogge).

    Se sei insieme ad altre persone, non tenetevi per mano e camminate a una distanza di almeno 10 metri gli uni dagli altri.

    Cerca riparo all’interno di una costruzione o, se raggiungibile in tempi brevi, in automobile. Ricoveri meno sicuri, ma utili in mancanza di alternative migliori, sono grotte, bivacchi o fienili, a patto di mantenersi distanti dalla soglia e dalle pareti.

    Una volta raggiunto un riparo, ma anche se sei costretto a sostare all’aperto mantieni i piedi uniti, rendendo minimo il punto di contatto con il suolo, così da ridurre l’intensità della corrente in grado di attraversare il tuo corpo. Per lo stesso motivo, evita di sederti o, peggio, sdraiarti per terra. Sempre con i piedi uniti, puoi assumere una posizione accovacciata, meglio se frapponendo tra te e il terreno un qualsiasi materiale isolante.

    Anche in questo caso, resta il più possibile distante da altre persone che sono con te.

    Al mare o al lago

    Evita qualsiasi contatto o vicinanza con l’acqua: il fulmine, infatti, può causare gravi danni anche per folgorazione indiretta, dovuta alla dispersione della scarica che si trasmette fino ad alcune decine di metri dal punto colpito. Quindi, esci immediatamente dall’acqua e allontanati dalla riva, così come dal bordo di una piscina all’aperto; ricorda anche che barche, canoe e piroghe, anche se coperte, non proteggono in alcun modo dai fulmini.

    Cerca rapidamente riparo all’interno di un edificio o, se non è possibile, in un’automobile, tenendo presente che in luoghi molto ampi e piatti, come le spiagge, si è maggiormente esposti.

    Liberati di ombrelli, ombrelloni, canne da pesca e qualsiasi altro oggetto appuntito di medie o grandi dimensioni.

    In campeggio

    Durante il temporale, è bene ripararsi in una struttura in muratura, come i servizi del camping o, in mancanza di questi, all’interno dell’automobile. Non è invece indicato cercare riparo in roulotte o camper, a meno che non siano in lamiera metallica. Se invece sei in tenda e ti è impossibile ripararti altrove:

    • evita di toccare le strutture metalliche e le pareti della tenda;
    • evita il contatto con oggetti metallici collegati all’impianto elettrico (è comunque bene disalimentare le apparecchiature elettriche);
    • isolati dal terreno con qualsiasi materiale isolante a disposizione.

    In casa

    Il rischio fulmini è fortemente ridotto, segui comunque alcune semplici regole durante il temporale, tenendo presente che un edificio è un luogo sicuro, purché non si entri in contatto con nulla che possa condurre elettricità:

    • evita di utilizzare le apparecchiature connesse alla rete elettrica e il telefono fisso. Se hai bisogno di comunicare, puoi usare il telefono cellulare o il cordless. Tieni spenti gli apparecchi ad alimentazione elettrica (meglio ancora staccando la spina), in particolare televisore, computer ed elettrodomestici;
    • non toccare gli elementi metallici collegati all’esterno, come condutture, cavi, tubature ed impianto elettrico;
    • evita il contatto con l’acqua (rimanda al termine del temporale operazioni come lavare i piatti o fare la doccia, nella maggior parte dei casi basta pazientare una o due ore);
    • non sostare sotto tettoie, balconi, capannoni, padiglioni, gazebo e verande che non sono luoghi sicuri. Riparati invece all’interno dell’edificio mantenendoti a distanza da porte e finestre, assicurandoti che queste ultime siano chiuse.

    COSA FARE IN CASO DI ROVESCI DI PIOGGIA E GRANDINE

    All’aperto

     

    Per lo svolgimento di attività nelle vicinanze di un corso d’acqua (anche un semplice pic-nic) o per scegliere l’area per un campeggio:

    • scegli una zona a debita distanza dal letto del torrente e adeguatamente rialzata rispetto al livello del torrente stesso, oltre che sufficientemente distante da pendii ripidi o poco stabili: intensi scrosci di pioggia potrebbero attivare improvvisi movimenti del terreno.

    In ambiente urbano

    Le criticità più tipiche sono legate all’incapacità della rete fognaria di smaltire quantità d’acqua considerevoli che cadono al suolo in tempi ristretti con conseguenti repentini allagamenti di strade. Per questo:

    • fai attenzione al passaggio in sottovia e sottopassi, c’è il rischio di trovarsi con il veicolo semi-sommerso o sommerso dall’acqua;
    • evita di recarti o soffermarti anche gli ambienti come scantinati, piani bassi, garage, sono a forte rischio allagamento durante intensi scrosci di pioggia.

    E in particolare se sei alla guida:

    • anche in assenza di allagamenti, l’asfalto reso improvvisamente viscido dalla pioggia rappresenta un insidioso pericolo per chi si trova alla guida di automezzi o motoveicoli, riducendo tanto la tenuta di strada quanto l’efficienza dell’impianto frenante;
    • limita la velocità o effettua una sosta, in attesa che la fase più intensa, che difficilmente dura più di mezz’ora, del temporale si attenui. È sufficiente pazientare brevemente in un’area di sosta. Durante la fase più intensa di un rovescio risulta infatti fortemente ridotta la visibilità.

    In caso di grandine, valgono le avvertenze per la viabilità già viste per i rovesci di pioggia, riguardo alle conseguenze sullo stato scivoloso del manto stradale e sulle forti riduzioni di visibilità. La durata di una grandinata è tipicamente piuttosto breve.

    COSA FARE IN  CASO DI VENTI E MAREGGIATE

    All’aperto

     

    • evita le zone esposte, guadagnando una posizione riparata rispetto al possibile distacco di oggetti esposti o sospesi e alla conseguente caduta di oggetti anche di piccole dimensioni e relativamente leggeri, come un vaso o una tegola;
    • evita con particolare attenzione le aree verdi e le strade alberate. L’infortunio più frequente associato alle raffiche di vento riguarda proprio la rottura di rami, anche di grandi dimensioni, che possono sia colpire direttamente la popolazione che cadere ed occupare pericolosamente le strade, creando un serio rischio anche per motociclisti ed automobilisti.

    In ambiente urbano

    • se ti trovi alla guida di un’automobile o di un motoveicolo presta particolare attenzione perchè le raffiche tendono a far sbandare il veicolo, e rendono quindi indispensabile moderare la velocità o fare una sosta;
    • presta particolare attenzione nei tratti stradali esposti, come quelli all’uscita dalle gallerie e nei viadotti; i mezzi più soggetti al pericolo sono i furgoni, mezzi telonati e caravan, che espongono alle raffiche una grande superficie e possono essere letteralmente spostati dal vento, anche quando l’intensità non raggiunge punte molte elevate.

    In generale, sono particolarmente a rischio tutte le strutture mobili, specie quelle che prevedono la presenza di teli o tendoni, come impalcature, gazebo, strutture espositive o commerciali temporanee all’aperto, delle quali devono essere testate la tenuta e le assicurazioni.

    In zona costiera

    Sulle zone costiere, alla forte ventilazione è associato il rischio mareggiate, in particolare se il vento proviene perpendicolarmente rispetto alla costa. Per questo:

    • presta la massima cautela nell’avvicinarti al litorale o nel percorrere le strade costiere;
    • evita di sostare su queste ultime e a maggior ragione su moli e pontili;
    • evita la balneazione e l’uso delle imbarcazioni e assicura preventivamente le barche e le strutture presenti sulle spiagge e nelle aree portuali.

     

    In casa

    • Sistema e fissa opportunamente tutti gli oggetti che nella tua abitazione o luogo di lavoro si trovino nelle aree aperte esposte agli effetti del vento e rischiano di essere trasportati dalle raffiche (vasi ed altri oggetti su davanzali o balconi, antenne o coperture/rivestimenti di tetti sistemati in modo precario, ecc.).

     

      Così in una noita il Dirigente  Comandante Polizia Locale e Protezione Civile dott. Antonio Arancio

    Anzio arancio Cambiamenti climatici polizia locale
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Related Posts

    Gaza, Pace (Pd): “Pd Marino al fianco della missione umanitaria Global Sumud Flotilla”

    2 Settembre 2025

    realme: nuovi standard di durata per le batterie mobile

    2 Settembre 2025

    Organizzazione da Oscar, il podcast della professional organizer Sarah Benedetti

    2 Settembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Eventi

    Lanuvio, domenica 7 settembre a Villa Sforza: “Civita Talent” e “Rap per una notte” con l’ospite speciale Vybes

    By marco2 Settembre 202595 Eventi 2 Mins Read

    Musica, intrattenimento e convivialità. Domenica 7 settembre, il Comune di Lanuvio ospiterà una serata dedicata…

    Il Pittore Fernando Mangone rievoca Vermeer per schierarsi dalla parte delle donne contro la violenza

    2 Settembre 2025

     Libri di testo. Bordignon, pres. Forum delle Associazioni Familiari: “Passo necessario per garantire il diritto allo studio di tutti”

    1 Settembre 2025

    Lanuvio, grande partecipazione al Battesimo Civico dei 18enni: una serata di valori e comunità al Parco di Villa Sforza

    1 Settembre 2025
    RSS VIDEO
    • L'ASP di Siracusa segue con l'IA gli over 65 dimessi dagli ospedali 2 Settembre 2025
      SIRACUSA (ITALPRESS) - Dal mese di giugno di quest’anno un migliaio di pazienti over 65 dimessi dai Pronto soccorso e dagli ospedali di Siracusa sono stati contattati dall’ASP per verificare l’andamento del decorso post ospedaliero mediante un sistema di telemedicina innovativo. Si tratta di una evoluzione del progetto di assistenza telefonica che l’Azienda sanitaria ha […]
      pillole
    • Tg News - 2/9/2025 2 Settembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) In questa edizione: - Sito sessista, individuato presunto gestore, un 45enne di Firenze - Putin: “Mai stati contrari ad adesione Ucraina alla Ue” - Il Belgio riconoscerà la Palestina, ira di Israele - Terremoto in Afghanistan, si scava tra le macerie - Urso: “A Genova forno elettrico ad acciaierie ex Ilva” - Emilio […]
      pillole
    • Violento sisma in Afghanistan, le immagini dei soccorsi tra le macerie 2 Settembre 2025
      ASADABAD (AFGHANISTAN) (ITALPRESS) - Continua a salire il bilancio delle vittime del devastante terremoto di magnitudo 6.0 che ha colpito una serie di città nella provincia di Kunar, nell'Afghanistan orientale: oltre 1.400 i morti accertati. Nelle immagini i soccorsi ai feriti tra le macerie di interi villaggi rasi al suolo. fsc/gsl (Fonte video: CCTV)
      pillole
    • Eurozona, ad agosto inflazione in aumento 2 Settembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Inflazione in lieve aumento nell’area euro ad agosto. Secondo le stime preliminari diffuse Eurostat, rispetto a luglio ci si attende un +0,1%, con un dato che si attesta al 2,1%. A trainare verso l’alto il costo della vita è soprattutto la voce "energia". Lieve flessione per cibo, alcol e tabacco e servizi. […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Terza vittoria dell’Italbasket agli Europei, Spagna piegata 67-63
    • Alla Vuelta Vine vince la 10^ tappa, Vingegaard torna in rosso
    • Nazionale, Fabbian ed Esposito “L’Azzurro è un sogno”
    • Ferrero e Save the Children insieme per i bambini della Costa d’Avorio
    • Putin “Non ci opponiamo all’Ucraina in Ue, ma la Nato è inaccettabile”
    • Il Belgio riconoscerà lo Stato di Palestina e imporrà sanzioni a Israele
    • Il progetto “Cuori Olimpici” fa tappa a Lecco e celebra la montagna
    • Esplosione in un’abitazione di Meta di Sorrento, morti due anziani
    • Bologna, sequestrate 500 kg di infiorescenze di canapa. Una denuncia
    • Toscana, operazione Ghost Fly. Recuperati 900.000 euro di tributi evasi
    Recenti

    Regionali Puglia, Emiliano si ritira. Via libera a Decaro, ma resta nodo Vendola

    3 Settembre 2025

    Regionali, Fratelli d’Italia non molla il Veneto: centrodestra verso vertice

    3 Settembre 2025

    Milano, 20enne accoltella il padre: “L’ho fatto per difendere mia madre”

    2 Settembre 2025

    Eurobasket, l’Italia batte la Spagna e vede il primo posto nel girone

    2 Settembre 2025
    Primo Piano

    Regionali Puglia, Emiliano si ritira. Via libera a Decaro, ma resta nodo Vendola

    By Fabrizio Gerolla3 Settembre 20250 Primo Piano 3 Mins Read

    (Adnkronos) – “Ringrazio Michele Emiliano per essersi messo con generosità a disposizione del partito e…

    Regionali, Fratelli d’Italia non molla il Veneto: centrodestra verso vertice

    Milano, 20enne accoltella il padre: “L’ho fatto per difendere mia madre”

    Eurobasket, l’Italia batte la Spagna e vede il primo posto nel girone

    Lavoro

    Organizzazione da Oscar, il podcast della professional organizer Sarah Benedetti

    By Fabrizio Gerolla2 Settembre 20250 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    Dati Istat. Paolo Capone, Leader UGL: “Numeri incoraggianti che fotografano occupazione in crescita”

    By admin2 Settembre 20252 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Sics, decine di salvataggi al mare e nei laghi grazie ai cani bagnino

    By Fabrizio Gerolla2 Settembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Italia

    Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Governo punti su imprenditoria e diritti delle donne”

    By marco1 Settembre 20252 Italia 2 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.