Sport, è operativo il Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche
di Debora Felici
(MeridianaNotizie) Roma, 8 settembre 2022 – Presso il Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri è operativo dal 31 agosto il Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche.
L’iscrizione al Registro vale quale certificazione della natura dilettantistica delle società e associazioni sportive che operano nell’ambito di una Federazione sportiva nazionale, Disciplina sportiva associata o di un Ente di promozione sportiva riconosciuti dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI).
Il Registro ha una sezione speciale per le Società e Associazioni sportive riconosciute dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP) ed è articolato in due sezioni:
-una sezione “pubblica”, che contiene i dati delle Associazioni e Società sportive iscritte;
– una sezione “riservata”, contenente ulteriori dati relativi alle Associazioni/Società, la cui consultazione è riservata all’Organismo sportivo di affiliazione e alle Associazioni/Società iscritte dotati di username e password. A tale sezione possono accedere anche l’Agenzia delle Entrate, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e l’INPS, per il perseguimento delle loro finalità istituzionali.
Ai sensi dell’art. 5 del Regolamento adottato dal Dipartimento per lo Sport, l’iscrizione al Registro è riservata alle Associazioni/Società che, oltre a quanto previsto dalla legge 289/2022 e dal D.Lgs. 36/2021, hanno sede legale in uno degli Stati membri dell’Unione Europea, hanno almeno una sede operativa per gli adempimenti e procedimenti sportivi nel territorio italiano, sono affiliate con un Organismo sportivo e non sono assimilabili ad associazioni e/o società di secondo livello.
Per l’iscrizione, inoltre, le predette società non devono essere articolazioni territoriali dell’Organismo sportivo di appartenenza – tranne nel caso del Centro Universitario Sportivo Italiano – CUSI, devono svolgere comprovata attività sportiva, di formazione e/o didattica e devono avere uno Statuto conforme alla normativa in materia.
La domanda di iscrizione al Registro si invia attraverso la piattaforma informatica sul sito del Dipartimento Sport e Salute.

