“Uno dei punti di forza della competitività delle imprese sta nella capacità di saper
investire in capitale umano, soprattutto nei momenti più complessi come quelli che
stiamo vivendo” così Daniele La Rocca consulente del lavoro ed esperto formatore su
tematiche di diritto del lavoro, punta su “Smart working e welfare” per superare un
periodo economicamente più caldo per inflazione e caro bollette.
Prossimo appuntamento il 19 ottobre a Bologna con un corso di formazione Inaz
destinato a imprenditori, manager ed esperti dell’amministrazione del personale sul tema
“Smart working e welfare aziendale: strumenti per la gestione del rapporto di lavoro”.
“In questo momento di forte incertezza economica le aziende hanno la necessità di
contemperare esigenze di contenimento dei costi e politiche retributive che permettano
di difendere il principale patrimonio delle aziende che sono le persone. Utilizzare il
welfare aziendale, seguendo anche le indicazioni legislative venute dai decreti di aiuto,
permette ai datori di lavoro di poter sostenere il personale aziendale fruendo dalle
esenzioni fiscali e contributive”.
“Lo smart working in tempo di crisi energetica – spiega La Rocca – è uno strumento che,
oltre a soddisfare le esigenze legate alla conciliazione tra tempo personale e tempo di
lavoro, porta benefici ai lavoratori legati ai minori spostamenti tra casa e lavoro, in una
fase di incremento dei costi di trasporto”
“Venendo al mondo a me più vicino, quello dell’amministrazione del personale, è diffuso
il bisogno di personale specializzato nel settore della consulenza del lavoro; negli studi
professionali c’è molto bisogno di figure amministrative e gestionali” conclude La Rocca
“si può pensare di attivare percorsi di studio e di formazione presso scuole e università,
enti locali, per dare subito respiro in un settore dove c’è possibilità di lavoro a breve e
lungo periodo per i giovani”.
Per maggiori informazioni sul programma e iscrizioni