Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”
    • Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.
    • TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE
    • Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari
    • Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”
    • Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa
    • Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’
    • Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » I giovani neopatentati al centro del Rapporto DEKRA sulla sicurezza stradale 2022 “Mobilità dei giovani”
    Eventi

    I giovani neopatentati al centro del Rapporto DEKRA sulla sicurezza stradale 2022 “Mobilità dei giovani”

    RedazioneBy Redazione12 Dicembre 2022Updated:12 Dicembre 2022Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    Per Toni Purcaro “i giovani possono essere attori protagonisti della sostenibilità e diventare ambasciatori della sicurezza sulle strade”

    Roma, 12 dicembre 2022 – Presso la Sala Zuccari del Senato della Repubblica si è svolta la presentazione del Rapporto DEKRA sulla sicurezza stradale 2022 “Mobilità dei giovani”, incentrato su una categoria particolarmente strategica, ovvero i giovani neopatentati. Un tema che appare sempre più centrale, considerato che a livello mondiale gli incidenti stradali rappresentano la prima causa di morte tra i giovani di età compresa tra i 5 e i 29 anni. In Italia, inoltre, secondo l’ultima stima preliminare Istat relativa al periodo gennaio-giugno 2022, rispetto allo stesso periodo del 2021, i dati indicano che si sono verificati 81.437 incidenti stradali con lesioni a persone (+24,7%), le vittime sono state 1.450 (+15,3%) e i feriti 108.996 (+25,7%).

    Incidenti stradali e consapevolezza del rischio

    Come si evince dal Rapporto, pur essendo molto più sicuri i viaggi in auto per i passeggeri, ancora oggi nell’Unione Europea gli incidenti stradali nella fascia d’età 18-24 anni causano nel 64% dei casi la morte del guidatore o del passeggero al suo fianco, rispetto al 44% nella popolazione complessiva. Nuove prospettive arrivano tuttavia dai veicoli di nuova generazione, che sono connessi e digitali e quindi risultano essere maggiormente sostenibili. A volte, però, anch’essi sono usati senza un’adeguata consapevolezza e formazione rispetto ai rischi, anche fisici, derivanti da un impiego non completamente informato di tali mezzi.

    Car sharing e standard di sicurezza

    L’obiettivo di DEKRA è quello di migliorare il livello dei servizi a beneficio della popolazione nelle città, evitando di intasare strade e piazze di mezzi non controllati e mal gestiti. Da tempo, infatti, il possesso di un’auto come status symbol non ha più l’importanza che rivestiva in passato, oggi valgono molto di più la connettività e la flessibilità di un mezzo. In tal senso, secondo un sondaggio condotto in Germania da Forsa, su incarico di DEKRA, nell’autunno 2021, tra i giovani nella fascia d’età 18-24 anni, il 42% utilizza più volte alla settimana anche i mezzi di trasporto pubblici come bus e treno. Inoltre, il 32% sale più volte alla settimana in sella alla classica bicicletta o alla pedelec. Questa tendenza risulta accentuata soprattutto nelle aree urbane, da una parte per la disponibilità di offerte di car sharing, noleggio di scooter elettrici e servizi di trasporto pubblico locale, dall’altra anche in ragione della scarsità di parcheggi.

    Educazione stradale e mobilità sostenibile

    L’educazione stradale e sociale delle nuove generazioni, insieme al consolidamento del sistema valoriale di sicurezza e sostenibilità, sono i focus point su cui è necessario un coinvolgimento congiunto di famiglie, scuole, enti territoriali e aziende coinvolte. Dal Rapporto DEKRA 2022 emerge l’importanza di supportare il processo di maturità dei teenagers alla guida rendendoli consapevoli dei rischi nel loro lifestyle quotidiano, al fine di formare utenti ragionevoli e responsabili delle nuove strade, anche attraverso la condivisione di best practices. In tal senso, vengono identificati come fattori nocivi overconfidence, droga-alcool, smartphone, corse illegali, scarsa esperienza alla guida.

    Test e Vision Zero

     Ogni anno DEKRA realizza 28 milioni di revisioni nel mondo e testa con i suoi laboratori indipendenti gli standard di sicurezza fisica e digitale di tutti i veicoli, quelli di nuova generazione e circolanti. Le campagne di sensibilizzazione alla guida in sicurezza partono dai più piccoli e via via fino al conseguimento della patente e oltre, attraverso collaborazioni con tutte le Istituzioni a vario titolo coinvolte per garantire la sicurezza sulle strade, nei luoghi di lavoro e nelle case. La Vision Zero, ossia zero morti sulle strade, è un obiettivo condiviso e raggiungibile.

    Secondo Toni Purcaro, Presidente DEKRA Italia e head of DEKRA Region Central East Europe & Middle East, “la considerazione del veicolo è sempre più legata al concetto di mobilità, che include tutti i mezzi necessari a finalizzare uno spostamento dal luogo di origine a quello di destinazione. In tale contesto va inquadrata questa edizione del Rapporto. I giovani possono essere attori protagonisti della sostenibilità e diventare ambasciatori della sicurezza sulle strade. Le nuove generazioni sono native digitali, organizzano le loro attività usando piattaforme che li connettono al resto del mondo e vivono la mobilità come servizio. La sicurezza stradale, quindi, si manifesta nel comportamento di chi guida, nella sicurezza del mezzo e delle sue connessioni, nella infrastruttura ‘intelligente’ e, prima ancora, in buono stato. I veicoli, ovvero auto, moto, scooter, biciclette, monopattini, superato il concetto di possesso, passano da un utilizzatore all’altro, per cui il loro stato d’uso, per garantirne la sicurezza, necessita di una verifica costante e non solo periodica”.

    Matteo Salvini, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti: “Mi piacerebbe convocare un tavolo prima della fine di quest’anno, per un aggiornamento del Codice della strada, coinvolgendo anche il Ministero dell’Istruzione, gli Enti locali e i rappresentanti dei Comuni. Ritengo fondamentale portare l’educazione stradale sui banchi di scuola, istruire i ragazzi fin da giovanissimi sul rispetto delle regole e sulla sicurezza. La prevenzione è la prima arma. Poi c’è l’aspetto repressivo, pure fondamentale, sul quale bisogna intervenire: le sanzioni economiche sono un deterrente, ma credo che vadano rivisti anche i termini temporali. La revoca a vita della possibilità di guidare credo possa e debba essere considerata, nei casi più gravi. Trovo, infine, interessante l’ipotesi di una patente graduale in cui la persona è aggiornata, accompagnata e informata. Senza dimenticare che occorre rendere più sicura la mobilità sulle due ruote, in particolare imponendo l’uso del casco e la targa sui monopattini per consentire l’identificazione del mezzo”.

    Per Galeazzo Bignami, Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti: “Ringrazio DEKRA poiché credo che con il loro aiuto si possa raggiungere un risultato importante. Il tema dell’incidentalità è particolarmente drammatico. Credo, innanzitutto, che il richiamo alla disciplina dei giovani sia molto corretto. È fondamentale, inoltre, intervenire sul piano infrastrutturale per garantire una maggiore sicurezza stradale, a partire dalla realizzazione delle smart city e favorendo l’uso delle nuove tecnologie. Occorre, infine, agire sul piano della deterrenza prevedendo un meccanismo di proporzionalità delle sanzioni rispetto al reddito”.

    Francesco Paolo Sisto, Viceministro della Giustizia, ha dichiarato: “Registro con particolare attenzione il dato relativo alla mortalità dei giovani, da cui bisogna partire. L’esame di preparazione alla guida dovrebbe avere una finalità dissuasoria rispetto all’uso dei telefonini, considerando soprattutto la pratica. La repressione, da sola, non aiuta poiché la sanzione arriva sempre troppo tardi. La fase preventiva e formativa è essenziale per andare verso la Vision Zero”.

    Secondo Gian Carlo Blangiardo, Presidente Istat: “La funzione della statistica è quella di monitorare un fenomeno importante con interesse, di mettere in evidenza l’evoluzione e dare dati di conforto. Abbiamo di fronte un grande problema rispetto alla sicurezza stradale. Se è vero che il tema esiste ed è importante, bisogna guardare il bicchiere mezzo pieno rispetto a quelle che sono le vittime e i feriti in merito alla classe d’età dei giovani. Se andiamo a vedere i dati statistici le cose sono progressivamente migliorate, vuol dire che un cambiamento sta avvenendo e ci auguriamo che si proceda in questa direzione”.

    Per Filiberto Mastrapasqua, Direttore del Servizio Polizia Stradale: “Le sanzioni più frequentemente erogate sulla base dei dati recenti riguardano l’eccesso di velocità, la mancanza di cinture di sicurezza allacciate, auricolare o vivavoce. In particolare, le distrazioni sfuggono ai dati percentuali anche se sappiamo benissimo che quella da cellulare è una tra le più importanti cause di incidenti. È fondamentale, pertanto, intervenire sul fattore umano investendo sull’aspetto culturale di chi si mette alla guida, soprattutto formando i più giovani”.

    Eugenio Patanè, Assessore ai Trasporti e alla Mobilità Roma Capitale, ha rilevato che “se consideriamo la sicurezza stradale come una materia a sé stante sbagliamo approccio. Occorre una visione complessiva sulla mobilità all’interno delle nostre città. Bisogna lavorare sulla diminuzione del traffico privato e della proprietà di autovetture attraverso maggiori investimenti sullo sharing”.

    Hanno preso parte all’evento anche Roberto Mastrangelo, Responsabile Gestione Rete Anas, Alfonso Celotto, Capo di Gabinetto del Ministero per le Riforme istituzionali e Luigi Di Matteo, Dirigente Aci.

    DEKRA Mobilità giovani Rapporto Dekra sicurezza stradale
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Related Posts

    Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.

    22 Novembre 2025

    Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’

    21 Novembre 2025

    Lanuvio si prepara al Natale: il 30 novembre parte un ricco calendario di eventi

    21 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Eventi

    Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.

    By marco22 Novembre 20253 Eventi 1 Min Read

    Genzano, partito il progetto ” Cynthia 1920- Campus School” . Una sorta di campus calcistico…

    TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

    21 Novembre 2025

    Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

    21 Novembre 2025

    Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa

    21 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • QuiEuropa Magazine - 22/11/2025 22 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Nell’Unione crescita costante nonostante le incertezze globali - Turismo da record nel 2024 - Nuovi fondi per la tecnologia avanzata sat/gsl
      pillole
    • Deteneva illegalmente uno scimpanzé in casa nel Siracusano, denunciato 22 Novembre 2025
      CATANIA (ITALPRESS) - I Carabinieri del Nucleo CITES di Catania, insieme ai militari di Cassibile ed al personale veterinario dell'Asp di Siracusa, nel corso di un controllo presso l'abitazione privata di un cittadino maltese con residenza in Italia, hanno scoperto che deteneva, senza alcuna autorizzazione, un esemplare di Scimpanzé. L'animale è inserito fra le specie […]
      pillole
    • Medicina Top - 22/11/2025 22 Novembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - Protesi d'anca, ernie addominali e cambiamento climatico: sono i temi della sessantottesima puntata di Medicina Top. Marco Klinger intervista Filippo Randelli, direttore dell’Unità Operativa Complessa dell’Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano; Stefano Bona, responsabile della sezione di Chirurgia Generale e Day Surgery dell’Unità Operativa di Chirurgia Generale e Digestiva dell'Istituto Clinico Humanitas […]
      pillole
    • Elezioni Puglia, Decaro "Spero di diventare il presidente di tutti i pugliesi" 21 Novembre 2025
      BARI (ITALPRESS) - "Spero lunedì di diventare il Presidente di tutti i pugliesi. Io ho sempre chiuso la campagna elettorale così, con i cittadini, è un legame forte con la mia comunità, con la mia gente, ho deciso di restare qui, ho scelto di tornare in Puglia, voglio stare con la mia gente, voglio stare […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Pole di Norris davanti a Verstappen a Las Vegas, male le Ferrari
    • E’ morta Ornella Vanoni, leggenda della musica italiana
    • L’Italia di Davis batte il Belgio 2-0 e vola in finale
    • Cina, think tank evidenzia progressi nella protezione e governance di fiumi
    • Cina, think tank evidenzia rilevanza globale Pensiero di Xi su Civiltà Ecologica
    • Premio Innovazione Sicilia 2025, Archimede.world è il vincitore
    • Bankitalia “Prospettive crescita contenute, debito pubblico fattore vulnerabilità”
    • Grand Prix Innovation, a Milano i protagonisti dell’innovazione sostenibile
    • Cina, pubblicato rapporto di think tank “Economia delle Contee nella Nuova Era”
    • Ponte sullo Stretto, un “Continente sommerso” da 4,1 mld ridisegna il Sud
    Recenti

    Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”

    22 Novembre 2025

    Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.

    22 Novembre 2025

    TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

    21 Novembre 2025

    Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari

    21 Novembre 2025
    Cultura

    Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”

    By admin22 Novembre 20251 Cultura 2 Mins Read

    “Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Ornella Vanoni. Con lei se ne va una delle…

    Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.

    TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

    Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari

    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Patronato Acli: “Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Al via a dicembre ‘Artigiano in Fiera’, a Milano arti e mestieri dall’Italia e dal mondo

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 7 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.