Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”
    • Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.
    • TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE
    • Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari
    • Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”
    • Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa
    • Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’
    • Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » PRESENTATA LA PRIMA RELAZIONE ANNUALE 2022 DEL FONDO PENSIONE FON.TE.
    Eventi

    PRESENTATA LA PRIMA RELAZIONE ANNUALE 2022 DEL FONDO PENSIONE FON.TE.

    RedazioneBy Redazione15 Dicembre 2022Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    Con un patrimonio in gestione di 5 miliardi di euro, oltre 39mila aziende associate e quasi 255mila iscritti, Fondo Fon.Te. ha deliberato investimenti per 380 milioni di euro nei private markets

    Roma, 15 dicembre 2022 – Il Fondo pensione Fon.Te. consolida la sua attività sul fronte della previdenza complementare, considerato che quella obbligatoria di base non è più sufficiente a garantire un’adeguata copertura pensionistica alle future generazioni. Con un patrimonio in gestione di 5 miliardi di euro, oltre 39mila aziende associate e quasi 255mila iscritti, con un aumento medio annuo delle adesioni del 4%, Fondo Fon.Te. ha deliberato investimenti per 380 milioni di euro nei private markets, tra Fondi di private equity, Fondi di private debt, Fondi infrastrutturali e di venture capital. È quanto emerge dalla Prima Relazione Annuale 2022 di Fondo Fon.Te., illustrata oggi al Senato.

    Nato nel 1996 come fondo di previdenza complementare del terziario, Fon.Te. ha natura negoziale tra le organizzazioni di rappresentanza delle imprese e dei lavoratori ed è costituito come ente no profit. Dal 1° aprile 2022 si è aperto ai liberi professionisti e ai lavoratori autonomi.

    Le attività del Fondo

    Quotidianamente Fon.Te. gestisce in media 400 PEC e dall’analisi dei “contatti voce” dei mesi di agosto, settembre e ottobre 2022 è emerso che riceve mediamente 30mila richieste di assistenza telefonica ogni trimestre. Per quanto concerne le prestazioni, il Fondo mensilmente eroga mediamente 2.000 prestazioni (tra anticipazioni, riscatti in forma capitale o in forma di rendita, rate di R.I.T.A. – Rendita Integrativa Temporanea Anticipata – trasferimenti, switch tra comparti) per un importo medio (al netto della fiscalità) pari a 24 milioni di euro.

    Patrimonio e rendimenti

    Negli ultimi cinque anni il patrimonio del Fondo è cresciuto costantemente, grazie a flussi contributivi sempre maggiori e ad alti rendimenti finanziari ottenuti all’interno di ciascun comparto d’investimento.

    Investimenti futuri e criticità

    Il Consiglio di Amministrazione di Fon.Te. ha deliberato investimenti per 380 milioni di euro nei private markets, risorse che saranno suddivise tra Fondi di private equity, Fondi di private debt, Fondi infrastrutturali e di venture capital. Le linee di investimento sono orientate al sostegno, allo sviluppo e alla crescita in ambiti di mission related o Impact Investing Italia, Sociale e R&D e dovranno essere compliant rispetto ai criteri ESG. La collocazione geografica avrà come target prevalente l’Italia. Come investimento di missione, peraltro, Fondo Fon.Te. ha già sottoscritto 20 milioni di euro in quote dei fondi di private equity e private debt istituiti e gestiti dal Fondo Italiano d’Investimento, la SGR di Cassa Depositi e Prestiti. Come si evince dalla Relazione Annuale 2022, infine, tra le criticità attuali vi sono la tassazione sulle rendite finanziarie, ancora oggi troppo alta perché è un risparmio previdenziale necessario che non può essere equiparato a quello tradizionale e il modello EET di tassazione della previdenza complementare (esenzione, esenzione e tassazione), che deve essere oggetto di valutazione.

    Maurizio Grifoni, Presidente Fondo Fon.Te.: “La presentazione della prima Relazione Annuale del Fondo Fon.Te. costituisce per noi un evento importante e nuovo. Ha permesso, tra l’altro, l’avvio di un’interlocuzione costruttiva con le Istituzioni e ha fatto emergere l’importante ruolo del Fondo nell’ambito della previdenza complementare, fornendo così utili spunti di riflessione”.

    Secondo Claudio Durigon, Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, “la riforma pensionistica dovrà essere concertata e non più attuata dalla notte al giorno come nel passato. Quota 41 serve a dare un respiro sempre più importante per il futuro del sistema pensionistico. Uno dei punti salienti sarà quello di lasciare gli imprenditori liberi di poter lavorare. Occorre valorizzare il secondo pilastro che avrà una valenza determinante da qui al 2050. In tal senso, abbiamo pensato a un emendamento che può dare libertà anche ai regolamenti interni per gli investimenti. Uno dei temi centrali è quello di snellire la pubblica amministrazione al fine di sbloccare risorse fondamentali per l’economia del Paese”.

    Alberto Luigi Gusmeroli, Presidente della Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo della Camera dei Deputati: “Questi anni difficili hanno incrinato le certezze e l’equilibrio economico delle famiglie. In tale contesto il secondo pilastro può svolgere un ruolo importantissimo. I Fondi di previdenza dovranno affrontare e gestire questa tempesta inflazionistica a sostegno dell’economia reale. Invito il Presidente Grifoni e i rappresentanti dei Fondi pensione alle successive audizioni, in vista del dibattito sulla delega fiscale, per fornire un contributo utile nella logica di allargare la base imponibile riducendo le imposte. Pagare tutti per pagare meno. Per fare questo servono sistemi burocratici più semplici”.

    Per Anna Maria Selvaggio, Direttore Generale Fondo Fon.Te.: “Con la prima Relazione Annuale del Fondo Fon.Te. abbiamo evidenziato come il Fondo e tutti i soggetti della previdenza complementare possano contribuire alla crescita del nostro Paese, attraverso investimenti sostenibili nell’economia reale”.

    Secondo Donatella Prampolini, Vice Presidente Confcommercio con delega al Lavoro e al Welfare: “Fondo Fon.Te. è un Fondo bilaterale che ha fatto grandissimi passi. Nel corso degli anni abbiamo allargato la platea degli iscritti, aprendola ai lavoratori autonomi, che potenzialmente è enorme. Il mare da conquistare è grande, è ovvio che dobbiamo agire in modo tale da farci conoscere, spiegando che esiste questo Fondo e che è economicamente conveniente”.

    Michele Carpinetti, Responsabile Bilateralità e Welfare Filcams – CGIL, ha dichiarato che “la previdenza integrativa svolge una funzione rilevante. Ci aspettiamo un approccio diverso, da parte del decisore pubblico, che dia attenzione ad alcuni limiti che vanno superati. C’è, ad esempio, un problema relativo all’adesione dei giovani e alle agevolazioni fiscali considerato il sostegno dei Fondi al welfare pubblico”.

    Paolo Andreani, Segretario Generale UIL TuCS, ha affermato che “occorre essere consapevoli che serve coraggio, inteso come responsabilità sociale. I giovani sono il capitale sul quale dobbiamo investire, pertanto serve prudenza. In tal senso, occorre un nuovo contratto sociale per svolgere bene il nostro lavoro nel quotidiano. I divari territoriali e la crisi demografica in atto nel Paese impongono scelte politiche volte ad agevolare e dare risorse al sistema”.

    Secondo Pierangelo Raineri, Fisascat – Cisl, “bisogna sviluppare una politica di sostenibilità dei Fondi, che è data anche dal numero degli aderenti. Il problema è spiegare ai giovani che il secondo pilastro previdenziale non è solo un’opzione per rendere più praticabile il futuro, ma è anche un’esigenza imprescindibile. Credo che in questo caso abbiamo fatto un ottimo lavoro in questi anni”.

    Claudio Durigon Fondo Fon.Te. Fondo pensione
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Related Posts

    Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.

    22 Novembre 2025

    Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’

    21 Novembre 2025

    Lanuvio si prepara al Natale: il 30 novembre parte un ricco calendario di eventi

    21 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Eventi

    Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.

    By marco22 Novembre 20253 Eventi 1 Min Read

    Genzano, partito il progetto ” Cynthia 1920- Campus School” . Una sorta di campus calcistico…

    TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

    21 Novembre 2025

    Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

    21 Novembre 2025

    Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa

    21 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • QuiEuropa Magazine - 22/11/2025 22 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Nell’Unione crescita costante nonostante le incertezze globali - Turismo da record nel 2024 - Nuovi fondi per la tecnologia avanzata sat/gsl
      pillole
    • Deteneva illegalmente uno scimpanzé in casa nel Siracusano, denunciato 22 Novembre 2025
      CATANIA (ITALPRESS) - I Carabinieri del Nucleo CITES di Catania, insieme ai militari di Cassibile ed al personale veterinario dell'Asp di Siracusa, nel corso di un controllo presso l'abitazione privata di un cittadino maltese con residenza in Italia, hanno scoperto che deteneva, senza alcuna autorizzazione, un esemplare di Scimpanzé. L'animale è inserito fra le specie […]
      pillole
    • Medicina Top - 22/11/2025 22 Novembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - Protesi d'anca, ernie addominali e cambiamento climatico: sono i temi della sessantottesima puntata di Medicina Top. Marco Klinger intervista Filippo Randelli, direttore dell’Unità Operativa Complessa dell’Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano; Stefano Bona, responsabile della sezione di Chirurgia Generale e Day Surgery dell’Unità Operativa di Chirurgia Generale e Digestiva dell'Istituto Clinico Humanitas […]
      pillole
    • Elezioni Puglia, Decaro "Spero di diventare il presidente di tutti i pugliesi" 21 Novembre 2025
      BARI (ITALPRESS) - "Spero lunedì di diventare il Presidente di tutti i pugliesi. Io ho sempre chiuso la campagna elettorale così, con i cittadini, è un legame forte con la mia comunità, con la mia gente, ho deciso di restare qui, ho scelto di tornare in Puglia, voglio stare con la mia gente, voglio stare […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Pole di Norris davanti a Verstappen a Las Vegas, male le Ferrari
    • E’ morta Ornella Vanoni, leggenda della musica italiana
    • L’Italia di Davis batte il Belgio 2-0 e vola in finale
    • Cina, think tank evidenzia progressi nella protezione e governance di fiumi
    • Cina, think tank evidenzia rilevanza globale Pensiero di Xi su Civiltà Ecologica
    • Premio Innovazione Sicilia 2025, Archimede.world è il vincitore
    • Bankitalia “Prospettive crescita contenute, debito pubblico fattore vulnerabilità”
    • Grand Prix Innovation, a Milano i protagonisti dell’innovazione sostenibile
    • Cina, pubblicato rapporto di think tank “Economia delle Contee nella Nuova Era”
    • Ponte sullo Stretto, un “Continente sommerso” da 4,1 mld ridisegna il Sud
    Recenti

    Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”

    22 Novembre 2025

    Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.

    22 Novembre 2025

    TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

    21 Novembre 2025

    Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari

    21 Novembre 2025
    Cultura

    Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”

    By admin22 Novembre 20251 Cultura 2 Mins Read

    “Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Ornella Vanoni. Con lei se ne va una delle…

    Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.

    TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

    Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari

    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Patronato Acli: “Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Al via a dicembre ‘Artigiano in Fiera’, a Milano arti e mestieri dall’Italia e dal mondo

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 7 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.