“Dopo i roboanti annunci istituzionali degli scorsi mesi sulla pioggia di soldi per rilanciare il nostro sistema Paese, il Piano nazionale Ripresa e Resistenza ha cominciato a mostrare impietosamente le sue lacune nell’italica maniera, tra ritardi amministrativi, lungaggini burocratiche e progetti a rischio. Non lo diciamo noi, ma gli approfondimenti di autorevolissimi giornali nazionali che denunciano in maniera chiara e concreta come milioni e milioni di euro, legati al Pnrr appunto, risulterebbero non ancora spesi (e chissà se lo saranno mai, aggiungiamo noi). Un vero e proprio peccato se è vero, come è vero, che molti dei fondi in questione sono programmati per essere destinati al rilancio infrastrutturale, alla transizione ecologica e alla riqualificazione immobiliare del nostro territorio. Un contesto preoccupante e grave su cui è improcrastinabile una presa di posizione dell’attuale governo, che quindi deve mettere in campo azioni urgenti e provvedimenti mirati per aiutare gli enti preposti a investire le risorse del Piano nazionale Ripresa e Resistenza e diminuire cosi i tempi di realizzazioni di opere fondamentali per il territorio e la sua comunità”.
Così, in una nota stampa, Marco Matteoni, ex presidente della Confartigianato Edilizia di Roma e del Lazio, nonché tra i principali player nella riqualificazione immobiliare ed energetica.
News
- Serie A, oggi Lecce-Milan – La partita in diretta
- Us Open, troppo Alcaraz per Darderi: lo spagnolo domina contro l’azzurro e vola agli ottavi
- Rolls-Royce Spectre Inspired by Primavera: l’eleganza della rinascita
- Skoda Vision O: interni sostenibili e innovativi
- Nuova Peugeot 308 2025: look futuristico e interni digitalizzati
- Bridgestone firma gli pneumatici esclusivi per la Lamborghini Fenomeno
- Volkswagen T-Roc 2025: più spazio, tecnologia e motori ibridi
- Opel Grandland Electric AWD: potenza, autonomia e versatilità senza compromessi