Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”
    • Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.
    • TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE
    • Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari
    • Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”
    • Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa
    • Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’
    • Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Le associazioni lombarde di pazienti e caregiver a confronto con il Ministro per le Disabilità Locatelli e il Presidente della Regione Lombardia Fontana sul tema della giusta rappresentanza nei processi decisionali
    Eventi

    Le associazioni lombarde di pazienti e caregiver a confronto con il Ministro per le Disabilità Locatelli e il Presidente della Regione Lombardia Fontana sul tema della giusta rappresentanza nei processi decisionali

    RedazioneBy Redazione16 Gennaio 2023Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    Fondazione The Bridge: fondamentale sviluppare la ricerca clinica in Lombardia per non perdere un’importante opportunità per il sistema sanitario

    Milano, 16 gennaio 2023 – Come promesso nel corso del “Laboratorio nazionale delle associazioni di pazienti e dei caregiver” organizzato da Fondazione The Bridge a Milano lo scorso 5 novembre, il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli e il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana hanno nuovamente incontrato una nutrita delegazione di oltre 40 sigle associative lombarde di pazienti e caregiver presso il Belvedere di Palazzo Lombardia. L’incontro a cui ha preso parte anche l’assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità, Elena Lucchini, è stato pensato con l’obiettivo di approfondire il tema della giusta rappresentanza delle associazioni di pazienti e caregiver nella definizione delle policy sanitarie sia a livello regionale sia a livello nazionale.

    Rosaria Iardino, Presidente di Fondazione The Bridge, aprendo i lavori, ha sottolineato come la Regione Lombardia nel corso degli ultimi cinque anni abbia sempre dimostrato attenzione e apertura nei confronti delle associazioni su questi importanti temi, e di come sia fondamentale che nel corso della prossima legislatura il percorso avviato possa finalmente avere ricadute concrete in termini di una maggiore partecipazione nei processi decisionali regionali in ambito sanitario.

    Alessandro Venturi, Professore di Diritto amministrativo e di Diritto regionale dell’Università degli Studi di Pavia, nonché Vice Presidente di Fondazione the Bridge, ha illustrato la necessità di sviluppare in Lombardia il filone della sperimentazione clinica, che rappresenta un’enorme opportunità per individuare nuove modalità di ricerca clinica tra incremento delle opportunità di cura, sviluppo della ricerca e importanti ricadute economiche.

    Annalisa Scopinaro, Presidente di Uniamo, Federazione Italiana Malattie Rare, è intervenuta a nome delle associazioni di pazienti lombarde sottolineando la necessità di procedere celermente all’implementazione della legge della Regione Lombardia n. 22 del 14 dicembre 2021, che riconosce esplicitamente il supporto e il coinvolgimento attivo delle organizzazioni dei pazienti nella programmazione e nella realizzazione del servizio sanitario lombardo. In questo percorso resta fondamentale realizzare un modello di sanità e di presa in carico dei pazienti che promuova e valorizzi, in conformità al principio costituzionale di sussidiarietà, il coinvolgimento attivo delle associazioni di rappresentanza dei pazienti e dei caregiver sia nella programmazione sia nella realizzazione degli interventi e delle prestazioni, adottando un metodo di lavoro che sia realmente trasparente e partecipato.

    Silvia Ciresa, Responsabile Innovazione e Sviluppo della Fondazione ANT, a nome delle associazioni di caregiver ha sottolineato la necessità di armonizzare la disciplina in materia di tutela del caregiver familiare e ha chiesto al Ministro Locatelli di avviare un gruppo di lavoro sul tema della partecipazione a livello nazionale, anche in vista della prossima edizione del Caregiver Day di maggio 2023.

    L’assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità, Elena Lucchini ha ringraziato le associazioni intervenute e ha confermato la propria disponibilità a continuare il percorso di valorizzazione del ruolo del caregiver intrapreso: “Regione Lombardia è stata tra i primi ad approvare la legge regionale che riconosce la figura del caregiver familiare, la persona che per scelta volontaria assiste e si prende cura di un parente infermo o disabile,  stanziando 900.000€ per le prossime tre annualità. Si tratta di un primo punto di partenza con l’obiettivo di implementare le risorse in futuro”.

    Il Ministro per le disabilità, Alessandra Locatelli ha sottolineato l’importanza di realizzare l’integrazione socio-sanitaria, con l’obiettivo di mettere al centro la persona e tutto ciò che la riguarda. Il Ministro ha inoltre dichiarato la propria disponibilità a continuare l’interlocuzione con le associazioni: “Istituirò un tavolo su questi temi e mi impegnerò personalmente a facilitare l’interlocuzione anche con i Ministeri della Salute e delle Politiche sociali affinché le istanze delle associazioni siano adeguatamente rappresentate”.

    Infine, è intervenuto il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, che ha ribadito il proprio impegno a fornire una risposta unitaria alle diverse esigenze delle persone, siano esse sociali o sanitarie, lavorando insieme alle associazioni nell’individuazione di possibili soluzioni, garantendo un sempre maggior grado di partecipazione e coinvolgimento. Inoltre, in riferimento al tema della sperimentazione clinica, il Presidente Fontana ha dichiarato: “Ritengo che sia percorribile l’idea di creare una cabina di regia che approfondisca questo tema in seno alla Presidenza della Regione e condivido che questa sia un’opportunità che non possiamo lasciarci sfuggire. I nostri centri di sperimentazione e ricerca rappresentano un valore di cui dobbiamo esser coscienti e che dobbiamo utilizzare sempre di più. Va in questo senso anche la nostra recente iniziativa relativa alla creazione di  una Fondazione per l’innovazione e il trasferimento tecnologico cui partecipano gli IRCCS pubblici, ma che sarà aperta anche ai soggetti privati. Trasferimento tecnologico significa, infatti, mettere a disposizione di tutti importanti risultati in termini di ricerca e sperimentazione”.

    caregiver disabilità Fondazione The Bridge
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Related Posts

    Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.

    22 Novembre 2025

    Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’

    21 Novembre 2025

    Lanuvio si prepara al Natale: il 30 novembre parte un ricco calendario di eventi

    21 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Eventi

    Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.

    By marco22 Novembre 20253 Eventi 1 Min Read

    Genzano, partito il progetto ” Cynthia 1920- Campus School” . Una sorta di campus calcistico…

    TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

    21 Novembre 2025

    Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

    21 Novembre 2025

    Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa

    21 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • QuiEuropa Magazine - 22/11/2025 22 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Nell’Unione crescita costante nonostante le incertezze globali - Turismo da record nel 2024 - Nuovi fondi per la tecnologia avanzata sat/gsl
      pillole
    • Deteneva illegalmente uno scimpanzé in casa nel Siracusano, denunciato 22 Novembre 2025
      CATANIA (ITALPRESS) - I Carabinieri del Nucleo CITES di Catania, insieme ai militari di Cassibile ed al personale veterinario dell'Asp di Siracusa, nel corso di un controllo presso l'abitazione privata di un cittadino maltese con residenza in Italia, hanno scoperto che deteneva, senza alcuna autorizzazione, un esemplare di Scimpanzé. L'animale è inserito fra le specie […]
      pillole
    • Medicina Top - 22/11/2025 22 Novembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - Protesi d'anca, ernie addominali e cambiamento climatico: sono i temi della sessantottesima puntata di Medicina Top. Marco Klinger intervista Filippo Randelli, direttore dell’Unità Operativa Complessa dell’Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano; Stefano Bona, responsabile della sezione di Chirurgia Generale e Day Surgery dell’Unità Operativa di Chirurgia Generale e Digestiva dell'Istituto Clinico Humanitas […]
      pillole
    • Elezioni Puglia, Decaro "Spero di diventare il presidente di tutti i pugliesi" 21 Novembre 2025
      BARI (ITALPRESS) - "Spero lunedì di diventare il Presidente di tutti i pugliesi. Io ho sempre chiuso la campagna elettorale così, con i cittadini, è un legame forte con la mia comunità, con la mia gente, ho deciso di restare qui, ho scelto di tornare in Puglia, voglio stare con la mia gente, voglio stare […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Pole di Norris davanti a Verstappen a Las Vegas, male le Ferrari
    • E’ morta Ornella Vanoni, leggenda della musica italiana
    • L’Italia di Davis batte il Belgio 2-0 e vola in finale
    • Cina, think tank evidenzia progressi nella protezione e governance di fiumi
    • Cina, think tank evidenzia rilevanza globale Pensiero di Xi su Civiltà Ecologica
    • Premio Innovazione Sicilia 2025, Archimede.world è il vincitore
    • Bankitalia “Prospettive crescita contenute, debito pubblico fattore vulnerabilità”
    • Grand Prix Innovation, a Milano i protagonisti dell’innovazione sostenibile
    • Cina, pubblicato rapporto di think tank “Economia delle Contee nella Nuova Era”
    • Ponte sullo Stretto, un “Continente sommerso” da 4,1 mld ridisegna il Sud
    Recenti

    Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”

    22 Novembre 2025

    Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.

    22 Novembre 2025

    TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

    21 Novembre 2025

    Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari

    21 Novembre 2025
    Cultura

    Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”

    By admin22 Novembre 20251 Cultura 2 Mins Read

    “Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Ornella Vanoni. Con lei se ne va una delle…

    Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.

    TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

    Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari

    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Patronato Acli: “Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Al via a dicembre ‘Artigiano in Fiera’, a Milano arti e mestieri dall’Italia e dal mondo

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 7 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.