Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Farmacie, sciopero di 4 ore oggi a Roma: la protesta dei dipendenti sul contratto
    • Caldo record, oggi 17 città da bollino rosso: picchi fino ai 40°
    • Bollette luce e gas, da oggi la nuova fattura: cosa cambia con lo ‘scontrino energia’
    • Ucraina, soldati per caso dal Camerun: “In Russia per lavoro, mi sono ritrovato in guerra”
    • Gaza, raid Idf sul porto: 21 palestinesi uccisi. Lunedì incontro Netanyahu-Trump a Washington
    • Più libri più liberi
    • Caso Garlasco, il difensore di Stasi: “Sulla scena del crimine presente più di una persona”
    • Musk torna all’attacco di Trump: “È il momento di un nuovo partito che pensi alle persone”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Roma, Complesso monumentale “Forte Aurelia”: ieri la posa della prima pietra della Sala Polifunzionale Ipogea 
    Segnalate dalla Redazione

    Roma, Complesso monumentale “Forte Aurelia”: ieri la posa della prima pietra della Sala Polifunzionale Ipogea 

    RedazioneBy Redazione1 Febbraio 2023Nessun commento4 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (MeridianaNotizie) Roma, 1 gennaio 2023 – Ieri, alla presenza del Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Sen. Matteo Salvini e del Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Giuseppe Zafarana, ricevuti dal Comandante Interregionale dell’Italia Centrale, Gen. C.A. Bruno Buratti e dal Comandante Regionale Lazio, Gen. D. Virgilio Pomponi presso la Caserma “Cefalonia Corfù” di Via Aurelia Antica in Roma, ha avuto luogo la cerimonia di posa della prima pietra della Sala polifunzionale Ipogea, che è parte del complesso monumentale “Forte Aurelia”.

    Il Forte Aurelia è uno dei 15 Forti che, integrati da 4 Batterie, costituiscono il

    c.d. “Campo trincerato” di Roma, realizzato all’indomani della breccia di Porta Pia per dotare la nuova capitale d’Italia di un adeguato sistema difensivo. Il Forte Aurelia fu il primo ad essere realizzato nel 1877 con lo scopo di presidiare l’omonima via consolare, considerata la più probabile via di penetrazione verso la città da parte di un esercito nemico, come già accadde nel 1849 ad opera dei francesi, intervenuti per ristabilire il potere papale a scapito della Repubblica Romana di Mazzini e Garibaldi.

     

    In quasi 150 anni di vita il Forte Aurelia, così come gli altri, non è stato mai chiamato a svolgere la funzione difensiva per la quale era stato concepito ed è stato destinato nel tempo ai più diversi riusi, al prezzo di interventi di modifica strutturale anche di notevole consistenza.

    Dopo aver ospitato fino al 1944 alcuni reparti del Regio Esercito, è stato convertito in un posto di soccorso della Croce Rossa Italiana fino al 1958, anno in cui è passato definitivamente in consegna alla Guardia di Finanza che vi collocò il proprio centro logistico.

    Consapevole dell’importanza storico architettonica della struttura, degli spazi verdi di cui dispone e della collocazione strategica all’interno di un quartiere ad alta densità abitativa, dal 2016 la Guardia di Finanza ha posto in essere, con la preziosa e qualificata collaborazione del Provveditorato interregionale alla Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna, un’importate opera di riqualificazione e recupero del sito storico al fine di renderlo fruibile e visitabile alla cittadinanza, anche attraverso la prospettiva di realizzazione di un’ampia area museale ed espositiva sulla storia del Corpo nonché del Campo trincerato di Roma.

    Il progetto generale di recupero interessa tutta l’area della caserma e si basa sulla valorizzazione della centralità del Forte al suo interno, attraverso la redistribuzione delle cubature degli altri edifici al fine di far coesistere ambienti con finalità culturali e strutture con funzioni istituzionali proprie della Guardia di Finanza. La gran parte degli edifici che circondavano il manufatto storico è stata abbattuta per dare spazio a nuove e diverse cubature, opportunamente concepite per le loro destinazioni d’uso (uffici o alloggi da destinare ai finanzieri in servizio nella capitale) ed armonicamente inserite nel contesto esistente.

    L’articolato programma di lavori, volto alla conservazione, promozione e valorizzazione del patrimonio immobiliare demaniale in uso al Corpo, rispettandone la rilevanza storica, culturale, artistica e architettonica, è stato finanziato con fondi della Guardia di Finanza, dell’Agenzia del Demanio e del Ministero della Cultura, che ha inserito la struttura nel “Piano Strategico grandi Progetti Beni Culturali”.

    In tale ambito si è inserito il progetto di realizzazione della Sala polifunzionale Ipogea del Forte, un nuovo spazio di circa 850 mq che, in armonia con la struttura esistente, a cui è collegata attraverso le suggestive gallerie comunicanti con la piazza d’armi e il fossato, darà al Forte nuovi spazi destinati a ospitare corsi di formazione, attività convegnistiche, meeting, seminari e occasioni di incontro con la cittadinanza e i giovani.

    Per la realizzazione di quest’ultima ambiziosa opera, progettata dall’architetto Fiorenzo Meneghelli – professionista specializzato nel recupero di opere fortificate, la Guardia di Finanza ha potuto contare anche sul sostegno economico della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni, che ha cofinanziato l’intervento in occasione dei 150 anni di Roma capitale d’Italia, e su quello tecnico del predetto Provveditorato interregionale alla Opere Pubbliche, che svolge le funzione di stazione appaltante e direzione dei lavori.

     

    L’iniziativa rientra dunque nel progetto di ricomposizione architettonica e paesaggistica di tutta l’area della Caserma “Cefalonia Corfù” che, completando il recupero del Forte storico, rappresenta un unicum nel panorama romano e, al contempo, una “best practice” a livello nazionale, sia per le finalità che per la sinergia collaborativa realizzata tra i vari attori istituzionali che contribuiscono alla sua realizzazione.

    Durante la visita al cantiere l’Autorità di Governo ha avuto modo di apprezzare i lavori sinora svolti sul Complesso monumentale, percorrendo l’area espositiva allestita all’interno del “Rivellino” (struttura terrapienata a forma triangolare destinata alla difesa dell’ingresso al Forte) e proseguendo attraverso il ponte di accesso in ferro che conduce nel cortile interno attraverso il portale monumentale, soffermandosi nell’area del fossato, completamente recuperato e della storica polveriera.

    All’evento hanno presenziato le autorità di vertice della Guardia di Finanza del Comando Generale e del Comando Regionale Lazio, i rappresentati degli uffici di diretta collaborazione del Ministro e l’ing. Vittorio Rapisarda Federico – Provveditore Interregionale alle Opere Pubbliche del Lazio, Abruzzo e Sardegna.

    La cerimonia si è conclusa con la scopertura di una targa commemorativa presso il cantiere della Sala Ipogea.

    forte aurelia guardia di finanza
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Related Posts

    A Colleferro la sesta edizione de “La via dell’Arte”

    30 Giugno 2025

    Al via il DeCultour 2025: un’estate di libri e cultura nei Castelli Romani e a Cisterna di Latina

    30 Giugno 2025

    EMERGENZE CLIMATICHE, PROTOCOLLO QUADRO UNICOOP- MINISTERO DEL LAVORO SU PREVENZIONE RISCHI LAVORATIVI

    30 Giugno 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Eventi

    A Colleferro la sesta edizione de “La via dell’Arte”

    By marco30 Giugno 20254 Eventi 4 Mins Read

    Sabato 5 luglio ore 18:00 – Via G. Leopardi – Colleferro Dopo il successo delle…

    Al via il DeCultour 2025: un’estate di libri e cultura nei Castelli Romani e a Cisterna di Latina

    30 Giugno 2025

    EMERGENZE CLIMATICHE, PROTOCOLLO QUADRO UNICOOP- MINISTERO DEL LAVORO SU PREVENZIONE RISCHI LAVORATIVI

    30 Giugno 2025

    Economia, Tiso(Accademia IC): “Rischio e opportunità allo stesso tempo”

    30 Giugno 2025
    RSS VIDEO
    • Davì "Suzuki Marine da Palermo a Capo Nord, pronti verso l'Oriente" 30 Giugno 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - Sessanta ore di navigazione ininterrotta per celebrare sessant’anni di storia: Suzuki Marine sceglie Palermo tra le tappe in cui rendere omaggio a un percorso fatto di innovazione e passione, ma anche di attenzione a temi delicati come l’ambiente e la sostenibilità: in tal senso il ‘Suzuki Raid 60 Anniversary’, presentato all’Ibis Styles […]
      pillole
    • Ilariuzzi "Suzuki Marine a Palermo regala paesaggio meraviglioso" 30 Giugno 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - Sessanta ore di navigazione ininterrotta per celebrare sessant’anni di storia: Suzuki Marine sceglie Palermo tra le tappe in cui rendere omaggio a un percorso fatto di innovazione e passione, ma anche di attenzione a temi delicati come l’ambiente e la sostenibilità: in tal senso il ‘Suzuki Raid 60 Anniversary’, presentato all’Ibis Styles […]
      pillole
    • La borsa di Paolo Borsellino esposta alla Camera dei Deputati 30 Giugno 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Fino al prossimo mese di ottobre la borsa che Paolo Borsellino aveva con sé nel giorno della strage di via D'Amelio, il 19 luglio 1992, sarà esposta alla Camera dei Deputati. A Montecitorio si è tenuta una cerimonia alla quale hanno partecipato, tra gli altri, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il […]
      pillole
    • Via D'Amelio, Meloni "Popolo italiano ha diritto di conoscere verità" 30 Giugno 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Il popolo italiano ha il diritto di conoscere la verità" sulla strage di via D'Amelio. "Ogni sforzo - ha aggiunto - deve essere sostenuto". Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in occasione di una cerimonia in memoria di Paolo Borsellino alla Camera. (ITALPRESS). abr/gtr (Fonte video: Palazzo Chigi)
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • L’Inter cede 2-0 alla Fluminense e saluta il Mondiale per Club
    • A Wimbledon Fognini sfiora l’impresa con Alcaraz, out Berrettini
    • Alla Camera la borsa che Paolo Borsellino aveva in via D’Amelio
    • Conti pubblici, Cdm approva il rendiconto 2024. Migliorati i saldi
    • Via libera al decreto flussi, 497 mila ingressi in 3 anni
    • Giubileo, in piazza San Pietro l’infiorata delle Pro Loco d’Italia
    • Pnrr, trasmessa all’Ue richiesta di pagamento dell’8^ rata da 12,8 mld
    • Carceri, Nordio “Grande attenzione alle parole di Mattarella”
    • Congresso “High Performance”, le nuove sfide della nutrizione sportiva
    • Carceri, Mattarella “Insostenibile il sovraffollamento, un’emergenza i suicidi” / Video
    Recenti

    Farmacie, sciopero di 4 ore oggi a Roma: la protesta dei dipendenti sul contratto

    1 Luglio 2025

    Caldo record, oggi 17 città da bollino rosso: picchi fino ai 40°

    1 Luglio 2025

    Bollette luce e gas, da oggi la nuova fattura: cosa cambia con lo ‘scontrino energia’

    1 Luglio 2025

    Ucraina, soldati per caso dal Camerun: “In Russia per lavoro, mi sono ritrovato in guerra”

    1 Luglio 2025
    Primo Piano

    Farmacie, sciopero di 4 ore oggi a Roma: la protesta dei dipendenti sul contratto

    By Fabrizio Gerolla1 Luglio 20251 Primo Piano 2 Mins Read

    (Adnkronos) – Oggi, martedì 1 luglio, le farmacie si fermano per uno sciopero di 4…

    Caldo record, oggi 17 città da bollino rosso: picchi fino ai 40°

    Bollette luce e gas, da oggi la nuova fattura: cosa cambia con lo ‘scontrino energia’

    Ucraina, soldati per caso dal Camerun: “In Russia per lavoro, mi sono ritrovato in guerra”

    Lavoro

    Assobalneari Italia-Base Balneare, incontro con commissario Tsitsikostas per discutere su direttiva Bolkestein

    By Fabrizio Gerolla30 Giugno 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Lavoro. Paolo Capone, Leader UGL: “Da dati Istat e Inps segnale chiaro, cambio di rotta positivo grazie a politiche attive”

    By admin30 Giugno 20253 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Ferie: quante ne spettano e come maturano, ecco la guida operativa dei consulenti del lavoro

    By Fabrizio Gerolla27 Giugno 20250 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    Turismo: filiere dop e natura, al via ventesima edizione ‘Fattorie aperte in Sila’

    By Fabrizio Gerolla27 Giugno 20250 Lavoro 7 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.