Sport: Roma Capitale assegna contributi per l’organizzazioni di eventi e manifestazioni

89

Roma Capitale assegna contributi per l’organizzazione

1) di manifestazioni sportive da svolgersi sul territorio comunale meritevoli di interesse che associno all’evento sportivo particolari temi di natura culturale, ambientale o sociale. (Art. 3 lett. c) del Regolamento per la concessione di contributi finalizzati alla promozione sportiva tramite eventi e attività di interesse di Roma Capitale)

2) di grandi eventi, individuati in base al possesso di almeno 3 dei seguenti requisiti (Art. 3 lett. b) del Regolamento per la concessione di contributi finalizzati alla promozione sportiva tramite eventi e attività di interesse di Roma Capitale):

  •      un numero di iscritti, alla gara agonistica, superiore a 5.000 in almeno una delle ultime tre edizioni svolte o almeno 3.000 iscritti se alla prima edizione (previsione da verificare ex post);
  •      il coinvolgimento del territorio di più di un Municipio; manifestazioni relative a prove di campionato regionale nazionale, europeo o internazionale;
  •      una ricorrenza consolidata e comunque superiore alla 5 edizioni;
  •      il richiamo di un elevato interesse turistico (almeno 500 partecipanti di nazionalità straniera) e/o mediatico (trasmissione integrale, su canale/i televisivi, della manifestazione in diretta o in differita)

3) di attività sportive ritenute di particolare interesse (Art. 3 lett. d) del Regolamento per la concessione di contributi finalizzati alla promozione sportiva tramite eventi e attività di interesse di Roma Capitale)

Possono presentare richiesta di contributo:

il CO.N.I. e il C.I.P., le Federazioni sportive nazionali e relativi Comitati regionali, Enti di promozione sportiva, Discipline sportive associate, Società e Associazioni sportive dilettantistiche iscritte nel registro del C.O.N.I. o del C.I.P. per le attività di cui al punto 1) e 2)

Per le attività del punto 3) posso presentare domanda l e Federazioni sportive nazionali e relativi Comitati regionali, Enti di promozione sportiva, Discipline sportive associate, Società e Associazioni sportive dilettantistiche iscritte nel registro del C.O.N.I. o del C.I.P. solo ove operino sul territorio comunale. 

Il contributo per le attività di cui al punto 1) non può essere superiore al 50% del costo dell’iniziativa e comunque, nel limite di euro diecimila (€ 10.000,00)

li contributo per le attività di cui al punto 2) è ammesso il contributo in misura non superiore al 50% del costo complessivo dell’iniziativa.

Il contributo per le attività di cui al punto 3) non può essere superiore al 50% della differenza tra le sole spese annue inerenti all’attività sportiva del richiedente – così come specificata nel rispettivo Statuto speciale – e le entrate provenienti da soggetti esterni e comunque, nel limite di euro 10.000,00.

Sono esclusi da ogni contributo i soggetti, di cui ai precedenti commi, che occupino senza titolo immobili di proprietà di Roma Capitale o comunque pubblici in condizioni di morosità, al momento della proposizione della domanda. È esclusa inoltre la presentazione della domanda nel caso in cui i predetti soggetti risultino essere debitori nei confronti di Roma Capitale per aver causato danni a cose o persone nello svolgimento di eventi e/o manifestazioni.

Fino all’adozione di apposita procedura informatizzata i progetti per le manifestazioni di cui al punto 1) entro e non oltre il 15 settembre dell’anno precedente a quello di realizzazione e 2) entro e non oltre il 30 giugno dell’anno precedente quello di realizzazione, e sono presentati, tramite il modello di domanda di contributo e con gli allegati A-B-C, a mezzo pec all’indirizzo protocollo.sportpolitichegiovanili@pec.comune.roma.it oppure al Protocollo del Dipartimento Sport e Politiche Giovanili.

Per le domande presentate a mezzo raccomandata fa fede la data indicata nel timbro di spedizione.

Non saranno considerate ricevibili le domande che, seppur inviate nel termine, pervengano oltre il 15° giorno dalla scadenza dello stesso.

Le domande per i contributi di cui al punto 3) da compilare secondo il modello  (allegato 2) contenuto nel Regolamento, fino all’approvazione di apposita procedura informatizzata devono essere presentate entro e non oltre nel termine del 31 luglio dell’anno precedente quello di realizzazione.

Tutti gli ulteriori dettagli,  il modello di domanda di contributo e gli allegati A-B-C si posso trovare negli articoli del regolamento in allegato al seguente link 

 

Articolo precedenteELEZIONI REGIONALI DEL LAZIO. GHERA – ROTONDI (FDI): “LA SFIDA CONTINUA”
Articolo successivoEconomia, Stroppa ( First Cisl Roma-Rieti): occorre creare un Fondo nazionale garantito