Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Si tuffa nel canale Villoresi, morto 18enne a Garbagnate
    • Prove generali di esodo estivo, traffico sulle strade nel weekend: scatta il bollino rosso
    • Weekend di fuoco, oggi e domani torna l’allerta caldo: sei le città più roventi
    • Open Arms, procura fa ricorso. Meloni con Salvini: “Surreale accanimento”
    • Roma Capitale, verso più autonomia e competenze legislative: governo prepara ddl
    • Giustizia, Meloni: “La riformiamo per eliminare storture”
    • Livorno, allarme bomba su traghetto: scatta maxi emergenza in porto
    • Valentina Greco scomparsa in Tunisia dal 9 luglio, l’appello dei genitori
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Relazione Annuale Auditel 2023. La TV al centro della sfida globale: solo i JIC garantiscono un’equa competizione sul mercato e la salvaguardia della democrazia digitale   
    Segnalate dalla Redazione

    Relazione Annuale Auditel 2023. La TV al centro della sfida globale: solo i JIC garantiscono un’equa competizione sul mercato e la salvaguardia della democrazia digitale   

    RedazioneBy Redazione23 Marzo 2023Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    Relazione Annuale Auditel 2023. La TV al centro della sfida globale: solo i JIC garantiscono un’equa competizione sul mercato e la salvaguardia della democrazia digitale 

     

    Roma, giovedì 23 marzo – Solo il JIC (Joint Industry Committee), ovvero l’organismo a controllo incrociato che, come nel caso di Auditel, riunisce tutte le componenti del mercato televisivo (broadcasters, investitori pubblicitari, agenzie e centri media) può garantire la best practice in termini di trasparenza, indipendenza e inclusività di tutti i soggetti nonché il corretto funzionamento del mercato dei media e dell’economia digitale in generale. È quanto emerge dall’annuale Relazione al Parlamento che il Presidente di Auditel, Andrea Imperiali, ha tenuto stamane nella Sala della Regina alla Camera dei Deputati.

    La Relazione, dal titolo ‘Globalizzazione, mercato, sistemi di misurazione: il ruolo dei JIC nel nuovo contesto mediatico’, contiene una dettagliata analisi del mercato televisivo internazionale e delle novità che lo stanno caratterizzando: ovvero i rilevanti fenomeni di concentrazione e consolidamento che riguardano sia gli Stati Uniti sia l’Unione Europea.

    Mercato globalizzato e scenario competitivo

    Sullo stesso mercato globalizzato dei contenuti si intrecciano oggi sei diversi settori: la TV (nelle sue tradizionali articolazioni news, broadcast e sport), lo streaming (SVOD – Subscription Video On Demand – AVOD – Advertising Video On Demand – e FAST – Free Ad-Supported Television), il digital (social media e advertising), i videogames (sempre più convergenti), l’hardware (produttori di Smart TV) e il cinema (gli studios tradizionali).

    Lo scenario competitivo è più complicato e agguerrito e mette a rischio la democrazia digitale. In tale contesto i sistemi di rilevazione delle audience devono esercitare un ruolo fondamentale. In primo luogo, perché, orientando l’allocazione delle risorse economiche e contribuendo a definire le politiche di finanziamento pubblico, equilibra le dinamiche competitive, che in questa fase sono sempre meno eque e uniformi. Poi perché consente di rilevare, in modo indipendente e imparziale, i cambiamenti nei comportamenti di consumo, che, solo se correttamente e tempestivamente tracciati, possono garantire un vero pluralismo e una compiuta democrazia dell’informazione.

    TV, palcoscenico sfida globale

    La TV in streaming, in particolare, conferma di essere il palcoscenico globale della sfida in atto fra i giganti statunitensi che muovono tutti alla conquista dell’Europa e dell’Asia e, pur di acquisire quote rilevanti di abbonati, adottano politiche di prezzo sempre più competitive. Nella UE, in risposta alla crescita tumultuosa degli oligopolisti digitali globali, si comincia ad assistere ai primi fenomeni di consolidamento cross-country tra i campioni nazionali della TV commerciale.

    JIC, presidio del mercato

    Tuttavia, come si evince dalla Relazione Auditel, la competizione tra soggetti che agiscono sullo stesso mercato e si contendono gli utenti finali prosegue, per molti aspetti, in condizioni di concorrenza ancora asimmetriche e non sempre eque né uniformi.

    E qui emerge l’importanza del JIC, il modello indicato da AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) come perno della convergenza delle metriche e del presidio del mercato in termini di trasparenza, indipendenza e inclusività di tutti i soggetti. Soprattutto in Italia, dove la TV esercita un ruolo chiave.

    Per Lorenzo Fontana, Presidente della Camera dei Deputati: “La Relazione annuale Auditel è ricca di interessanti spunti e riflessioni, restituisce una fotografia del profondo cambiamento in atto ormai da diversi anni dello scenario dei media, grazie a un’evoluzione tecnologica che continua ad avanzare in modo esponenziale. Sebbene la tv rimanga il mezzo di comunicazione di massa più diffuso in Europa, la diffusione delle informazioni avviene sempre più attraverso il web. Accade così che questa costante e progressiva migrazione verso l’attività online stia modificando i flussi dei ricavi online. In tal senso, si conferma il ruolo sempre più importante che rivestono i sistemi di rilevazione degli indici di ascolto. Le importanti indicazioni della Relazione offriranno un contributo significativo nel dibattito in corso”.

    Secondo il Presidente di Auditel, Andrea Imperiali: “L’assoluta centralità della TV nel processo di trasformazione della società italiana in chiave digitale è certificata dai numeri. All’estensione della copertura broadband, che oggi interessa il 90% delle famiglie, è seguito, infatti, un boom degli schermi connessi: sono passati, negli ultimi 5 anni, da 70 milioni a oltre 93 milioni su un totale di circa 120 milioni di schermi complessivi presenti nelle case e nelle tasche degli italiani; un incremento dovuto principalmente alla Smart TV, che cresce, sempre negli ultimi 5 anni, del 210%, passando da 5 milioni a oltre 18 milioni di apparecchi. Non basta. In prospettiva, c’è un ulteriore impulso derivante dal processo di switch-off per il nuovo standard digitale terrestre e soprattutto dal Pnrr, che prevede al 2026 la realizzazione della cosiddetta gigabit society, ovvero la copertura broadband a un gigabit per tutte le famiglie italiane. Un cambiamento rilevante – prosegue Imperiali – che sta incidendo profondamente sulla fruizione e sui comportamenti di visione dei contenuti televisivi. Auditel è stata ed è perfettamente in grado di intercettarlo grazie alla Total Audience, che rileva e misura i consumi cross piattaforma e cross device, restituendo ogni giorno al mercato un quadro fedele e accurato di modalità di fruizione sempre più personalizzate e sempre più frammentate” ha concluso. 

    Secondo Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy: “La Relazione annuale Auditel ci consente di operare una profonda riflessione sul cambiamento in atto nel mondo dell’audiotelevisivo. Un tema prioritario è quello della sicurezza nazionale che passa anche attraverso i media, basti pensare a eventi come la pandemia e la guerra. Dalla Relazione emerge una fotografia attendibile da leggere in chiave prospettica. Il contributo di Auditel risulta decisivo grazie all’attività di ricerca e alla capacità di riconversione che la società ha avuto di fronte a fenomeni complessi come la transizione digitale. Una sfida che occorre cogliere soprattutto alla luce dell’attuazione del Pnrr. La trasparenza, l’imparzialità e l’indipendenza che Auditel è in grado di assicurare ci permette di coniugare la libertà con la responsabilità a tutela della dignità di ciascuno, soprattutto dei minori che sono i più vulnerabili”.

    Alberto Barachini, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’informazione e all’editoria, ha dichiarato che: “La Relazione annuale Auditel al Parlamento è un momento molto importante perché fotografa lo scenario dei media offrendo spunti di riflessione sempre nuovi. Siamo giunti a uno snodo cruciale dell’era multimediale. La misurazione dell’audience è fondamentale per la sopravvivenza delle realtà economiche da una parte e la salvaguardia dei diritti degli utenti dall’altra. I temi in gioco sono la salvaguardia della trasparenza, la non discriminazione, la proporzionalità. Occorre promuovere standard di alta qualità per avere una base quanto più possibile comune. In tal senso, il sistema della Total Audience è essenziale per una misurazione più efficace. Gli editori e le piattaforme dovrebbero collaborare per una raccolta di informazioni corrette e verificate. Dall’attendibilità dell’informazione, infatti, si misura lo stato di salute della democrazia”.

    Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, ha rilevato che: “Sovranità digitale significa regolamentazione dello sviluppo tecnologico. Il ruolo svolto oggi dalle piattaforme è così preponderante che sono diventati dei veri e propri guardiani dell’ecosistema digitale. La Relazione si concentra su alcuni aspetti fra cui l’impatto della pirateria digitale sul web. In base alla proposta di legge a mia prima firma approvata ieri all’unanimità alla Camera, e ora al vaglio del Senato, l’AGCOM dovrà coordinare la vigilanza e l’irrogazione di provvedimenti, posto che la pirateria colpisce la formazione del mercato legale. La digitalizzazione deve essere sempre più un mezzo di democrazia in grado di garantire crescita e sviluppo”.

    Per Giacomo Lasorella, Presidente di AGCOM: “Il tema della misurazione degli indici d’ascolto è un aspetto centrale. La Relazione odierna ci consegna un fenomeno di grande concentrazione delle piattaforme nel mercato dello streaming. Di qui la necessità di individuare nuovi strumenti di rilevazione secondo regole condivise e trasparenti in una logica cross mediale e di Total Audience. L’assetto regolatorio e organizzativo, dunque, è chiamato ad adattarsi a questo scenario in rapida trasformazione al fine di garantire un corretto funzionamento del mercato che tuteli gli utenti in maniera effettiva. In proposito la legislazione europea ha operato un intervento organico volto a salvaguardare il pluralismo, la trasparenza e l’indipendenza. In tale prospettiva il cosiddetto JIC rappresenta un modello virtuoso in grado di garantire la correttezza dei processi di misurazione”.

    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Related Posts

    IL SINDACO MIRKO DI BERNARDO A CAVA DE’ TIRRENI TRA I FIRMATARI DELLA CARTA DELLA BELLEZZA

    18 Luglio 2025

    CERIMONIA DI PASSAGGIO DI COMANDO ALLA CAPITANERIA DI PORTO DI ROMA: UN MOMENTO RILEVANTE PER ARDEA, POMEZIA E FIUMICINO, COMUNE OSPITANTE

    18 Luglio 2025

    Formazione e prevenzione contro la violenza sulle donne, accordo tra Confcommercio e Comune di Roma

    18 Luglio 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Cronaca

    IL SINDACO MIRKO DI BERNARDO A CAVA DE’ TIRRENI TRA I FIRMATARI DELLA CARTA DELLA BELLEZZA

    By marco18 Luglio 20252 Cronaca 2 Mins Read

    Il 17 luglio e il 18 Luglio si sono svolti presso la splendida cornice del…

    CERIMONIA DI PASSAGGIO DI COMANDO ALLA CAPITANERIA DI PORTO DI ROMA: UN MOMENTO RILEVANTE PER ARDEA, POMEZIA E FIUMICINO, COMUNE OSPITANTE

    18 Luglio 2025

    Formazione e prevenzione contro la violenza sulle donne, accordo tra Confcommercio e Comune di Roma

    18 Luglio 2025

    Bilancio UE, Confeuro: “Parlamento Europeo modifichi provvedimento che penalizza l’agricoltura”

    18 Luglio 2025
    RSS VIDEO
    • Meloni "Riformiamo la giustizia per mettere fine alle storture" 18 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Questo governo ha avuto il coraggio di affrontare una questione colpevolmente ignorata per troppo tempo e in pochi mesi ha approvato una riforma storica che mette fine a una vera e propria ingiustizia di Stato. Avviamo chiuso una stagione di incertezza, ne abbiamo aperta una di buonsenso, di dignità, nella quale i […]
      pillole
    • Pecoraro Scanio "Sostenere le Università nella sfida eco-digital" 18 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - “Governo e Parlamento sostengano con decisione le Università italiane nella realizzazione della sfida eco-digitale”. È questo l’appello lanciato da Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde e promotore della Rete EcoDigital, in occasione della sua visita all’Università della Calabria e dell’incontro con il professore Gianluigi Greco, presidente dell’associazione italiana intelligenza artificiale e […]
      pillole
    • Tg News - 18/7/2025 18 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Processo Open Arms, Procura Palermo impugna assoluzione Salvini - Papa Leone: “Ingiustificabile attacco alla Chiesa a Gaza” - Fonti Ue, “Intesa dazi sul filo, rinvio Usa non escluso” - Ilaria Sula, il padre: “Sia fatta giustizia per mia figlia” - Pantigliate (Mi), donna trovata morta nei campi - […]
      pillole
    • Tg Economia - 18/7/2025 18 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Veicoli commerciali, a giugno mercato ancora in calo - Export, nei Paesi arabi nuove opportunità per le imprese italiane - Italgas e Cadent rinnovano la collaborazione strategica - Fisco, come funziona la nuova rottamazione sat/mrv
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Giustizia, Meloni “Riforme per mettere fine alle storture”
    • Piani nazionali, 86,6 miliardi all’Italia da Commissione Ue
    • Pogacar vince la cronoscalata e consolida la maglia gialla al Tour
    • Bontempo confermato presidente Ordine Consulenti del Lavoro Torino
    • Marc Marquez vola nella practice di Brno, Martin 5° al rientro
    • Conte “Noi favoriti fra i favoriti ma continuiamo a costruire”
    • Open Arms, Meloni “Accanimento surreale dopo processo fallimentare”
    • A Roma una mostra sugli esuli dalmati, istriani e fiumani
    • G7, Giorgetti “Preoccupano incertezza economica e svalutazione del dollaro”
    • Al via la nuova guida tv terrestre e satellitare sul canale 500
    Recenti

    Si tuffa nel canale Villoresi, morto 18enne a Garbagnate

    19 Luglio 2025

    Prove generali di esodo estivo, traffico sulle strade nel weekend: scatta il bollino rosso

    19 Luglio 2025

    Weekend di fuoco, oggi e domani torna l’allerta caldo: sei le città più roventi

    19 Luglio 2025

    Open Arms, procura fa ricorso. Meloni con Salvini: “Surreale accanimento”

    19 Luglio 2025
    Primo Piano

    Si tuffa nel canale Villoresi, morto 18enne a Garbagnate

    By Fabrizio Gerolla19 Luglio 20250 Primo Piano 1 Min Read

    (Adnkronos) – Un ragazzo di 18 anni è morto a Garbagnate (Milano) dopo essersi lanciato…

    Prove generali di esodo estivo, traffico sulle strade nel weekend: scatta il bollino rosso

    Weekend di fuoco, oggi e domani torna l’allerta caldo: sei le città più roventi

    Open Arms, procura fa ricorso. Meloni con Salvini: “Surreale accanimento”

    Lavoro

    Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell’anno come ‘Capitale europea della cultura’

    By Fabrizio Gerolla18 Luglio 20252 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l’anno del riscatto

    By Fabrizio Gerolla18 Luglio 20251 Lavoro 12 Mins Read
    Lavoro

    Professionitaliane, serve un rapido ammodernamento della riforma degli ordini professionali

    By Fabrizio Gerolla18 Luglio 20250 Lavoro 1 Min Read
    Italia

    Farmacia dei Servizi, l’U.A.P. denuncia: esclusi i professionisti sanitari, a rischio la rete pubblica

    By Fabrizio Gerolla18 Luglio 20255 Italia 3 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.