Roma e Ardea unite sulla strada della consapevolezza di una patologia subdola poco conosciuta ma molto diffusa che colpisce una donna su dieci
– articolo di Massimo Catalucci
(Meridiananotizie) Roma, 24 marzo 2023 – Il prossimo weekend e l’ultimo giorno di questo mese di marzo, si svolgeranno a Roma e ad Ardea alcuni eventi sull’endometriosi, una patologia subdola poco conosciuta ma molto diffusa, che colpisce una donna su dieci.
Sono circa tre milioni le donne colpite in Italia, spesso, inconsapevolmente, da questa patologia che necessita anche di diversi anni di ricerche, prima di poter arrivare a dare una diagnosi precisa alla persona che ne è affetta.
E a tal proposito, in Italia l’Associazione Lotta Italiana alla Consapevolezza sull’Endometriosi (A.L.I.C.E. odv) si prefigge di promuovere convegni e altre attività che possano sensibilizzare l’opinione pubblica e soprattutto le istituzioni governative, affinché si legiferi in merito alla tutela delle donne che sono colpite da questa patologia.
Purtroppo, ad oggi, manca quel cavillo giuridico che possa tutelare coloro che ne sono affette, per cui le sofferenze che devono sopportare non sono solo fisiche, anche se rappresentano l’aspetto più debilitante per i dolori lancinanti che l’endometriosi provoca loro ma sono rappresentate anche da una destabilizzazione psicoemotiva e psicosociale, per cui la mancanza di presa in carico, da parte del legislatore, di questo problema sanitario e socio assistenziale è un “buco” giuridico che deve essere colmato.
“Questo per noi è un anno particolare – dichiara Francesca Fasolino, Presidente di A.L.I.C.E. Odv -. Dopo 3 anni di marcia virtuale, torniamo tra le strade di Roma per colorarle di giallo, colore simbolo dell’endometriosi. Inoltre, raggiungiamo un traguardo importante: la decima edizione della marcia. Pensare a tutto quello che, in questi dieci anni, è stato realizzato ci emoziona, ma, allo stesso tempo, ci spinge a lavorare ancora di più”.
“Purtroppo, le agevolazioni sanitarie sono ancora troppo parziali e le tutele nel mondo del lavoro sono quasi nulle – continua Fasolino -. Tante, troppe persone affette da endometriosi sono costrette a lasciare il loro posto di lavoro, rinunciare ad una quotidianità, subire pressioni psicologiche, perché manca il cavillo giuridico che le tuteli. Per questo, come Associazione abbiamo deciso di andare oltre la marcia e mantenere alta l’attenzione per tutto il weekend così da trasformare Roma in capitale della consapevolezza sull’endometriosi. Da qui vogliamo far partire un coro di voci, che raggiunga tutta l’Italia nei prossimi 12 mesi, perché di endometriosi bisogna parlarne sempre e non solo a marzo”.
E l’intento del Presidente Fasolino, di creare in tutta Italia nei prossimi 12 mesi una serie di eventi sull’endometriosi, è stato subito accolto dal Comune di Ardea che vuole essere il primo ente locale a promuovere nella propria città un Convegno nel quale parteciperanno medici, psicologi e soprattutto donne affette dalla patologia qui trattata che, con le loro testimonianze, faranno conoscere alle persone presenti in sala, come hanno affrontato e affrontano nella quotidianità (è una malattia cronica con la quale si deve imparare a convivere e a gestirla) l’endometriosi.
“La nostra intenzione – dichiara Veronica Ortolani, consigliere comunale ad Ardea, Presidente della Commissione Consiliare Servizi alla Persona nonché promotrice dell’iniziativa nel comune rutilo – è quella di creare uno spazio di condivisione, conoscenza e consapevolezza su questa patologia che coinvolge molte donne ed oltre al dolore fisico che le investe con continuità e costanza, le penalizza anche da un punto di vista della vita sociale e relazionale affettiva“.
“Per questo – continua Ortolani – abbiamo accolto favorevolmente l’idea lanciata dal Presidente di A.L.I.C.E. odv, Francesca Fasolino e abbiamo deciso di ospitare nel nostro Comune il prossimo 31 marzo, con inizio alle ore 18:30, presso la sala consiliare intitolata a Sandro Pertini, il ‘1° Convegno sull’Endometriosi’ dove, dalla voce di autorevoli relatori – conclude il Consigliere – cercheremo di capire meglio cos’è, chi colpisce, come riconoscere e come affrontare questa patologia dalle caratteristiche subdole, debilitanti e penalizzanti per chi ne è affetta“.
Il calendario degli eventi sull’Endometriosi di Roma e Ardea (Marzo 2023)



#endometriosi #consigliocomunale #aliceodv #volontariato #endomarchroma #endosocialday #francescafasolino #mauriziocremonini #francescogiordani #veronicaortolani #simonecentore #roma #ardea #consapevolezza #flashmob