Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Farmacie, sciopero di 4 ore oggi a Roma: la protesta dei dipendenti sul contratto
    • Caldo record, oggi 17 città da bollino rosso: picchi fino ai 40°
    • Bollette luce e gas, da oggi la nuova fattura: cosa cambia con lo ‘scontrino energia’
    • Ucraina, soldati per caso dal Camerun: “In Russia per lavoro, mi sono ritrovato in guerra”
    • Gaza, raid Idf sul porto: 21 palestinesi uccisi. Lunedì incontro Netanyahu-Trump a Washington
    • Più libri più liberi
    • Caso Garlasco, il difensore di Stasi: “Sulla scena del crimine presente più di una persona”
    • Musk torna all’attacco di Trump: “È il momento di un nuovo partito che pensi alle persone”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Il vicerettore del Politecnico di Torino: “Il futuro dell’Ateneo è al servizio della società”
    Scuola e Istruzione

    Il vicerettore del Politecnico di Torino: “Il futuro dell’Ateneo è al servizio della società”

    RedazioneBy Redazione7 Marzo 2023Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    Attualmente è vicerettore alle Politiche Interne, ma in futuro potrebbe diventare la nuova guida del Politecnico di Torino. Con questo spirito Stefano Corgnati racconta ad ‘Agenzia Nova’ la sua visione futura dell’Ateneo a partire dall’interazione con la società, per dare risposte alle richieste di lavoro, al cambiamento climatico e ad altri temi centrali che riguardano sia il settore pubblico che privato.

    Se dovesse fare un bilancio in questi anni da vicerettore, quali sono i risultati raggiunti? Io ho vissuto l’esperienza per due mandati: con Gilli e con Saracco. Con il primo e in parte con il secondo ho avuto le deleghe alla ricerca, mentre nell’ultima parte di questo mandato mi sono spostato sulla politica interna. Ho visto l’Ateneo in due elementi principali in cui declina i saperi. A partire dalla grande sfida dei centri interdipartimentali. Ritengo che abbiamo avuto la capacità di essere protagonisti dal punto di vista competitivo sulla transizione con un plus, che è stato proprio l’aver colto la necessità di questi spazi interdipartimentali, come ad esempio l’Energy center. Altra sfida importante che abbiamo affrontato, è quella di far diventare l’Ateneo una struttura a supporto del policy making. L’istituzione che come portatrice di valore tecnologico possa essere da supporto per le istituzioni pubbliche e private, per orientarle attraverso un processo basato su dati scientifici che gli permetta di prendere delle decisioni che siano supportate dai numeri. Anche su questo tema stiamo procedendo, individuando quelli che sono i ricercatori più adatti per questo tipo di attività. A questo si aggiunge il più grande investimento infrastrutturale degli ultimi 30 anni.

    Lei parla di ambizioni e obiettivi dell’Ateneo in anni che sono stati importanti. Ma i prossimi potrebbero essere altrettanto se non più importanti in termini di sfide. Prima tra tutte quella sul cambiamento climatico. Proprio pochi giorni fa Arpa Piemonte ha mostrato che l’aumento della temperatura è più evidente qui rispetto al resto del pianeta. Come risponde l’Ateneo a livello scientifico? Oggi il tema dell’energia va ad essere abbracciato in un tema più ampio che è il cambiamento climatico. I colleghi di Ambiente e Territorio hanno tracciato delle linee di didattica innovativa, avendo anche un master specifico sul tema ed essendo diventati un dipartimento di eccellenza delle due edizioni in cui il Ministero ha bandito questa opportunità. Noi viviamo in un contesto territoriale particolare. In un’area che ha delle situazioni morfologiche che la rendono più soggetta ai cambiamenti climatici, si pone una palestra importante per rispondere a queste difficoltà. Occorre una cabina di regia su questi temi, che metta tutti gli attori attorno ad un tavolo. Questo è il momento perfetto per farlo, perché le relazioni sono eccellenti e si sta operando in questa direzione. Ci deve essere un chiaro piano di azione, sapendo che gli effetti avranno bisogno di periodi di implementazione che vedranno un risultato almeno nel medio periodo. Oggi abbiamo un’opportunità unica, quella del Comune di Torino scelto tra le città che dovranno raggiungere la neutralità climatica. E lì ci sono tutte le opportunità di andare a sperimentare e poi generalizzare quelle azioni che ci consentiranno di portare a livello regionale delle pratiche concrete per la riduzione dell’impatto ambientale. Siamo tutti a lavoro per questo. Io ritengo che già alla fine di quest’anno riusciremo a far vedere che le prime azioni porteranno in campo degli strumenti di analisi, monitoraggio e interpretazione del sistema, che ci permetteranno poi di trovare gli scenari risolutivi migliori per questa nostra area territoriale. Sono confidente in questo.

    Per quanto riguarda l’aspetto più economico, industriale e di ricerca. Le istituzioni e le università sono in campo per molte iniziative a livello europeo come intelligenza artificiale, automotive e l’autority antiriclaggio. Ci sono tantissime partite che però rischiano di arenarsi e addirittura finire al di fuori, non solo del Piemonte, ma dal nostro Paese. Secondo lei qual’è il problema che mette in difficoltà l’Italia rispetto agli altri paesi? Io sono vissuto nel campo pubblico, quindi nel campo che tiene in mano le decisioni fondamentali per andare a creare quelle condizioni favorevoli per lo sviluppo di iniziative e investimenti di tipo industriale. Sono piuttosto sereno sulle tempistiche, perché hanno carattere quasi sinusoidale, e di conseguenza il nostro ruolo deve essere invece quello di essere preparati come voce unica nel territorio per permettere a chi vuole investire da noi di avere le condizioni per farlo al meglio. Devo dire che questi ultimi anni mi fanno ben sperare in questo senso. E’ evidente che ci sono gruppi di investitori interessati al nostro territorio, perché abbiamo una densità di capacità di produzione tecnologica alta. In questo momento stiamo cercando di costruire una voce unica di risposta ai soggetti che decidono di mettere casa nel nostro territorio.

    Parliamo del futuro dell’Ateneo. Quali saranno le sfide future? Il Politecnico ha già una sua forza. Secondo lei come può arrivare a nuove tappe e obiettivi con certezza, diventando un riferimento ancora più forte a livello Europeo e mondiale? Cito alcune direzioni. La prima educativo formativa. Il paese ci chiede di formare delle figure tecniche e noi dobbiamo farlo creando le figure che servono nei diversi settori. Chi arriva qui dentro immaginando un futuro di certe discipline, deve essere aperto ad un mercato che va anche in un’altra direzione. Abbiamo un certo disequilibrio tra le aree tecnologiche del nostro Ateneo. Il riequilibrio è un nostro dovere istituzionale. Ci vuole un sistema di evoluzione di didattica che tenga conto dell’evoluzione demografica del nostro sistema Paese. I sistemi che proporremo andranno ad avere un influenza di oltre un decennio. La ricerca deve necessariamente mantenere quel livello di capacità e autorevolezza a livello internazionale. La capacità di trasferire tecnologicamente le ricerche nel nostro territorio in primis, ha un chiaro impatto se noi abbiamo una riconoscibile autorevolezza a livello internazionale. Le due cose sono inscindibilmente legate. L’altro tema è il trasferimento tecnologico. Abbiamo sempre di più nel corso degli anni cercato di lavorare a fianco delle aziende. Dobbiamo individuare le migliori risorse in grado di collaborare con esse. Poi c’è l’ultimo tratto: un Ateneo in grado di dialogare con la società. E’ un tema che tutti oggi ci pongono, ad è giusto che sia così. Riusciremmo ad avere sempre una maggiore capacità di comprensione di come le tecnologie aiuteranno le persone a stare meglio, solo se saremmo i giusti portatori dei messaggi tecnologici. Un Ateneo che apre le porte e dialoga sempre più con l’esterno. Che diventa parte delle riflessioni della società, che si umanizza nei confronti del dialogo con tutti i cittadini. Insomma, un Ateneo per la società e una società in grado di stimolare il nostro Ateneo.

    Arpa Piemonte Stefano Corgnati università di Torino
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Related Posts

    ADM: FIRMATO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON POLITECNICO MILANO PER INNOVAZIONE TECNOLOGICA, RICERCA E FORMAZIONE AVANZATA

    16 Giugno 2025

    Nuovi presidi culturali a Roma

    26 Maggio 2025

    Nettuno | sentito incontro sulla violenza di genere e di ogni genere con gli studenti della Scuola E.Loi e I.C.Nettuno 1.

    7 Maggio 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Eventi

    A Colleferro la sesta edizione de “La via dell’Arte”

    By marco30 Giugno 20254 Eventi 4 Mins Read

    Sabato 5 luglio ore 18:00 – Via G. Leopardi – Colleferro Dopo il successo delle…

    Al via il DeCultour 2025: un’estate di libri e cultura nei Castelli Romani e a Cisterna di Latina

    30 Giugno 2025

    EMERGENZE CLIMATICHE, PROTOCOLLO QUADRO UNICOOP- MINISTERO DEL LAVORO SU PREVENZIONE RISCHI LAVORATIVI

    30 Giugno 2025

    Economia, Tiso(Accademia IC): “Rischio e opportunità allo stesso tempo”

    30 Giugno 2025
    RSS VIDEO
    • Davì "Suzuki Marine da Palermo a Capo Nord, pronti verso l'Oriente" 30 Giugno 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - Sessanta ore di navigazione ininterrotta per celebrare sessant’anni di storia: Suzuki Marine sceglie Palermo tra le tappe in cui rendere omaggio a un percorso fatto di innovazione e passione, ma anche di attenzione a temi delicati come l’ambiente e la sostenibilità: in tal senso il ‘Suzuki Raid 60 Anniversary’, presentato all’Ibis Styles […]
      pillole
    • Ilariuzzi "Suzuki Marine a Palermo regala paesaggio meraviglioso" 30 Giugno 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - Sessanta ore di navigazione ininterrotta per celebrare sessant’anni di storia: Suzuki Marine sceglie Palermo tra le tappe in cui rendere omaggio a un percorso fatto di innovazione e passione, ma anche di attenzione a temi delicati come l’ambiente e la sostenibilità: in tal senso il ‘Suzuki Raid 60 Anniversary’, presentato all’Ibis Styles […]
      pillole
    • La borsa di Paolo Borsellino esposta alla Camera dei Deputati 30 Giugno 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Fino al prossimo mese di ottobre la borsa che Paolo Borsellino aveva con sé nel giorno della strage di via D'Amelio, il 19 luglio 1992, sarà esposta alla Camera dei Deputati. A Montecitorio si è tenuta una cerimonia alla quale hanno partecipato, tra gli altri, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il […]
      pillole
    • Via D'Amelio, Meloni "Popolo italiano ha diritto di conoscere verità" 30 Giugno 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Il popolo italiano ha il diritto di conoscere la verità" sulla strage di via D'Amelio. "Ogni sforzo - ha aggiunto - deve essere sostenuto". Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in occasione di una cerimonia in memoria di Paolo Borsellino alla Camera. (ITALPRESS). abr/gtr (Fonte video: Palazzo Chigi)
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • L’Inter cede 2-0 alla Fluminense e saluta il Mondiale per Club
    • A Wimbledon Fognini sfiora l’impresa con Alcaraz, out Berrettini
    • Alla Camera la borsa che Paolo Borsellino aveva in via D’Amelio
    • Conti pubblici, Cdm approva il rendiconto 2024. Migliorati i saldi
    • Via libera al decreto flussi, 497 mila ingressi in 3 anni
    • Giubileo, in piazza San Pietro l’infiorata delle Pro Loco d’Italia
    • Pnrr, trasmessa all’Ue richiesta di pagamento dell’8^ rata da 12,8 mld
    • Carceri, Nordio “Grande attenzione alle parole di Mattarella”
    • Congresso “High Performance”, le nuove sfide della nutrizione sportiva
    • Carceri, Mattarella “Insostenibile il sovraffollamento, un’emergenza i suicidi” / Video
    Recenti

    Farmacie, sciopero di 4 ore oggi a Roma: la protesta dei dipendenti sul contratto

    1 Luglio 2025

    Caldo record, oggi 17 città da bollino rosso: picchi fino ai 40°

    1 Luglio 2025

    Bollette luce e gas, da oggi la nuova fattura: cosa cambia con lo ‘scontrino energia’

    1 Luglio 2025

    Ucraina, soldati per caso dal Camerun: “In Russia per lavoro, mi sono ritrovato in guerra”

    1 Luglio 2025
    Primo Piano

    Farmacie, sciopero di 4 ore oggi a Roma: la protesta dei dipendenti sul contratto

    By Fabrizio Gerolla1 Luglio 20251 Primo Piano 2 Mins Read

    (Adnkronos) – Oggi, martedì 1 luglio, le farmacie si fermano per uno sciopero di 4…

    Caldo record, oggi 17 città da bollino rosso: picchi fino ai 40°

    Bollette luce e gas, da oggi la nuova fattura: cosa cambia con lo ‘scontrino energia’

    Ucraina, soldati per caso dal Camerun: “In Russia per lavoro, mi sono ritrovato in guerra”

    Lavoro

    Assobalneari Italia-Base Balneare, incontro con commissario Tsitsikostas per discutere su direttiva Bolkestein

    By Fabrizio Gerolla30 Giugno 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Lavoro. Paolo Capone, Leader UGL: “Da dati Istat e Inps segnale chiaro, cambio di rotta positivo grazie a politiche attive”

    By admin30 Giugno 20253 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Ferie: quante ne spettano e come maturano, ecco la guida operativa dei consulenti del lavoro

    By Fabrizio Gerolla27 Giugno 20250 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    Turismo: filiere dop e natura, al via ventesima edizione ‘Fattorie aperte in Sila’

    By Fabrizio Gerolla27 Giugno 20250 Lavoro 7 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.