Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO
    • “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”
    • First Cisl Roma e Rieti nuovamente in piazza per Consap
    • Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”
    • Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.
    • TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE
    • Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari
    • Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Presentato l’Osservatorio Enpaia-Censis sul mondo agricolo: “Il consumo di vino al femminile”
    Società

    Presentato l’Osservatorio Enpaia-Censis sul mondo agricolo: “Il consumo di vino al femminile”

    RedazioneBy Redazione4 Aprile 2023Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    Oltre 12,1 milioni di donne bevono vino e il 50,1% pratica un consumo ad alta responsabilità

    Verona, 4 aprile 2023 – È in atto una lenta ma continua evoluzione nel rapporto di genere con il vino, con un numero crescente di donne che nel tempo sta scoprendo il valore intrinseco e sociale del prodotto. È quanto emerge dall’Osservatorio sul mondo agricolo Enpaia-Censis, in merito al consumo di vino al femminile, presentato in occasione del Vinitaly a Verona.

    Un mercato sempre più rosa

    Oltre 12,1 milioni di donne bevono vino: è il 46,7% delle donne italiane con un incremento percentuale nel periodo 2014-2021 del 15,5% a fronte del 2,9% degli uomini. In particolare, in termini di quote di mercato per genere, le donne sono passate dal 38,7% del totale dei consumatori di vino nel 2014 al 41,5% nel 2021, espandendo la propria rilevanza rispetto a quella degli uomini che invece è scesa dal 61,3% al 58,5%. Per quanto riguarda le classi di età, a bere vino sono il 46,1% delle donne con età compresa tra 18 e 34 anni, il 49,1% tra i 35 e 54 anni, il 47,8% tra i 55 e 64 anni e il 43,8% tra le donne con almeno 65 anni. Con riferimento alla professione, dai dati emerge che la quota di donne che beve vino riguarda il 63% delle dirigenti, il 58,9% delle impiegate e dei quadri intermedi, rispetto al 47,9% di chi svolge funzioni più esecutive e al 37,6% delle casalinghe.

    Vino e donne, consumo responsabile

    Il 50,1% delle donne pratica un consumo ad alta responsabilità, poiché limita le quantità e sceglie cosa bere in base alla qualità dei prodotti. Il 90,3% delle donne, inoltre, è convinto che sia possibile educare le persone al consumo moderato, maturo e responsabile di vino e alcolici in genere.

    Tipologie di vino e preferenze di genere

    Per quanto riguarda le preferenze delle donne in termini di tipologie di vino, dall’Osservatorio Enpaia-Censis emerge che il 40,6% delle donne preferisce i vini frizzanti, il 40,1% i rossi fermi, il 30,2% i bianchi fermi, il 29,3% gli spumanti, il 19,2% i rosati, il 12,9% i passiti e liquorosi e l’11,3% gli champagne. Gli uomini, molto più delle donne, concentrano invece le proprie preferenze sui rossi fermi (56,1%) e sui bianchi fermi (34,3%).

    Per Giorgio Piazza, Presidente Fondazione Enpaia e Roberto Diacetti, Direttore Generale Fondazione Enpaia: “Lo studio che abbiamo voluto presentare in occasione del Vinitaly fotografa un fenomeno che sta assumendo sempre più i connotati di un consumo importante da parte delle donne. Non si tratta di un consumo massivo ma intelligente e informato che tiene conto delle tipologie e dell’origine dei prodotti, nonché della loro tradizione e della loro importanza nei vari settori che questo nostro meraviglioso Paese esprime. Va segnalato il fatto che nel mondo del vino l’imprenditoria vitivinicola è donna non solo sotto il profilo del consumo ma anche della produzione, dell’attenzione e della ricerca della qualità, della tradizione e della valorizzazione del prodotto”.

    Francesco Maietta, Responsabile Area Consumer, Mercati privati, Istituzioni Censis: “Le donne sono sempre più protagoniste del mercato del vino in Italia: aumenta infatti il numero di consumatrici, in particolare tra le donne giovani. In netta maggioranza nella fruizione del vino le donne sono portatrici di una cultura evoluta, matura, nemica degli eccessi e attenta alla qualità. Nei prossimi anni rispondere alle esigenze del consumo femminile di vino sarà sul mercato italiano una delle sfide maggiori per la filiera”.

    Secondo Maria Cristina Caretta, Vicepresidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati: “Quando si parla di vino è importante parlare di consumo responsabile. A fronte di una crescita del consumo di vino al femminile, si registra un approccio responsabile e contenuto. Nel caso di specie italiano si conferma quanto il vino sia parte integrante della nostra cultura enogastronomica, in tal senso è possibile educare al consumo responsabile ed è su questo che verte la sfida del presente e del futuro”.

    Elena Donazzan, Assessore all’Istruzione, Formazione, Lavoro, Pari Opportunità, Regione Veneto, ha dichiarato che: “Nel mondo del lavoro esiste un gap tra uomini e donne che va colmato. Le donne, tuttavia, stanno diventando sempre più protagoniste all’interno del settore agricolo, ma anche in quello della ristorazione. Su questo punto tale consapevolezza può far aumentare anche il valore di quello che stiamo consumando, perché significa fare una scelta di qualità”.

    Per Rosanna Lambertucci, giornalista e scrittrice: “Il vino è una grande gioia, oggi finalmente è entrato nel mondo femminile rappresentando un fattore di emancipazione. È importante fare intelligentemente una scelta di qualità e non esagerare con la quantità”.

    Tiziana Sarnari, analista di mercato Ismea, ha affermato che: “L’Italia è il primo produttore mondiale di vino, per noi è conviviale, abbiamo una cultura del vino che è diversa dagli altri Paesi e la moderazione fa parte della nostra quotidianità”.

    Secondo Stefano Mantegazza, Segretario Generale Uila: “La sfida vera che il settore ha colto e che sta vincendo è quella di far continuare a crescere le nostre esportazioni in termini di prezzo, qualità e quantità. Il vino è il nostro petrolio poiché traina il settore agroalimentare come elemento di punta del made in Italy nel mondo”.

    Per Cristiano Fini, Presidente Nazionale CIA-Agricoltori Italiani: “Se il consumo del vino ha tenuto così bene è perché ci siamo aperti a nuovi consumatori. Il mondo femminile ha approcciato in modo intelligente e consapevole verso il consumo di vino e questo fattore ha contribuito a un cambiamento culturale puntando a privilegiare la qualità piuttosto che la quantità”.

    censis enpaia rapporto vino vinitaly
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Related Posts

    Manovra. Bordignon (Forum Famiglie): “Soddisfatti per apertura Giorgetti su più fondi ad affido familiare”

    14 Novembre 2025

    Biennale dell’Accoglienza: la seconda giornata rilancia il ruolo strategico di affido e adozione contro povertà assoluta ed educativa

    4 Novembre 2025

    A Milano la presentazione ufficiale della Biennale “L’arte di Accogliere”

    20 Ottobre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Castelli Romani

    PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO

    By marco22 Novembre 20258 Castelli Romani 3 Mins Read

    Giulio Santarelli compie oggi 90 anni. Esponente di spicco del Partito Socialista Italiano, è stato…

    “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”

    22 Novembre 2025

    Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.

    22 Novembre 2025

    TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

    21 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Cop30, Pichetto "Ue può dirsi soddisfatta" 22 Novembre 2025
      BELEM (BRASILE) (ITALPRESS) - "Il mondo è cambiato tantissimo rispetto anche a solo un anno fa, c'è un quadro di posizioni a livello internazionale che incidono fortemente sulle scelte climatiche. L'Europa su queste tematiche è sempre stata la startup, la più ambiziosa, ma può dirsi soddisfatta". Lo ha detto il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza […]
      pillole
    • Ucraina, Tajani "L'Europa deve essere protagonista dell'accordo di pace" 22 Novembre 2025
      TORINO (ITALPRESS) - "E' importante che si continui a lavorare con la diplomazia per raggiungere un cessate il fuoco e una pace lunga che garantisca la sicurezza e l'indipendenza dell'Ucraina. L'Europa deve essere protagonista di questo accordo e non potrebbe che essere così". Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, a […]
      pillole
    • Sanità, intelligenza artificiale tra opportunità e nodi etici 22 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - L'intelligenza artificiale non può sostituirsi a competenza e responsabilità del medico. Questa in sintesi l'indicazione emersa dal convegno Intelligenza Artificiale e Medicina che si è tenuto in Vaticano per iniziativa della Pontifici Accademia per la Vita e la Federazione Mondiale dei Medici Cattolici. Due giornate di intenso dibattito e di qualificati contributi […]
      pillole
    • Minacce a un professore, arrestato a Torino il tiktoker Don Alì 22 Novembre 2025
      TORINO (ITALPRESS) - Gli agenti della Polizia di Stato hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di un 24enne di origine marocchina, conosciuto su Tik Tok con lo pseudonimo di "Don Alì", ritenuto responsabile di atti persecutori. Per lo stesso reato, è stato disposto l'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria nei confronti […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Il Napoli rinasce al Maradona: Atalanta ko, Conte torna a sorridere
    • Fiorentina-Juve 1-1: Mandragora risponde a Kostic
    • Cop30 approva l’accordo, no riferimenti a combustibili fossili
    • Coppa Davis, Spagna batte Germania e vola in finale contro l’Italia
    • Il Bologna espugna Udine e aggancia Inter e Roma in vetta
    • Borrelli show non basta, a Cagliari il Genoa agguanta il 3-3 finale
    • Ucraina, leader G7-Ue “Il piano Usa è una base che richiede ulteriore lavoro”
    • Cina: popolazione di panda giganti in cattività quasi raddoppiata in un decennio
    • MSD presenta docufilm “Il bagaglio”, un viaggio per raccontare i tumori al seno
    • A Verona l’ufficio postale abbatte le barriere linguistiche
    Recenti

    PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO

    22 Novembre 2025

    “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”

    22 Novembre 2025

    First Cisl Roma e Rieti nuovamente in piazza per Consap

    22 Novembre 2025

    Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”

    22 Novembre 2025
    Castelli Romani

    PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO

    By marco22 Novembre 20258 Castelli Romani 3 Mins Read

    Giulio Santarelli compie oggi 90 anni. Esponente di spicco del Partito Socialista Italiano, è stato…

    “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”

    First Cisl Roma e Rieti nuovamente in piazza per Consap

    Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”

    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Patronato Acli: “Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Al via a dicembre ‘Artigiano in Fiera’, a Milano arti e mestieri dall’Italia e dal mondo

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 7 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.