(Meridiana Notizie) Bologna, 8 giugno 2023. Il Cl.uster A.grifood N.azionale CL.A.N. ha organizzato, nel contesto di R2B – Research to Business, l’evento “Formazione e competenze per un agroalimentare innovativo e competitivo”.
Il settore agroalimentare è destinato a divenire sempre più performante in termini di sviluppo tecnologico, automazione, attenzione ai temi della salute e della sostenibilità nelle sue diverse accezioni, innovazione di processo e prodotto. In questo contesto acquisterà un peso sempre maggiore il capitale umano qualificato e da qualificare, per sviluppare nuove competenze e formare nuovi talenti in grado di coniugare tecnologie e innovazione con artigianalità e tradizione.
Nel corso dell’evento promosso dal Cluster presso il Salone internazionale della Ricerca e delle Alte competenze di Bologna sono state presentate le azioni messe in campo dal CL.A.N. sulla formazione, nonché illustrate le opportunità connesse al PNRR, con un focus specifico sulla promozione di percorsi formativi a più livelli, dagli ITS (Fondazioni ITS Academy) ai dottorati innovativi.
Il convegno ha affrontato anche il tema dei percorsi professionalizzanti, ai quali il PNRR destina una quantità di risorse senza precedenti, per incrementare l’offerta didattica delle Fondazioni ITS Academy e rafforzare la partecipazione delle aziende ai processi formativi. Sono intervenuti sul tema il Dr. Nicola Colonna della Divisione Biotecnologie e Agroindustria dell’ENEA, la Dr.ssa Paola Parmeggiani, Direttrice della Fondazione ITS E.A.T. – Eccellenza Agroalimentare Toscana, la Dr.ssa Vanna Monducci, Esperto formatore della Rete ITS Italia, e il Dr. Giuseppe Maggi, Direttore tecnico della Fondazione ITS Agroalimentare Puglia.
In conclusione, il Presidente del Cluster Mauro Fontana ha ribadito che “Investire sulla formazione e sulle competenze per l’agroalimentare è un driver fondamentale per mantenere e incrementare la competitività di una filiera che impiega 3,6 milioni di addetti, di cui 464.000 nell’Industria alimentare, confermandosi, nelle graduatorie dei settori manifatturieri italiani, al primo posto per il fatturato e al secondo per numero di imprese, di addetti e per l’export in valore”.
Grazie alla presenza del Dr. Enrico Montaperto della Direzione Generale degli ordinamenti della formazione superiore e del diritto allo studio del MUR, del Prof. Emanuele Marconi, membro del Consiglio di Presidenza del Cluster CL.A.N., della Dr.ssa Nicoletta Amodio, Responsabile Ricerca e Innovazione Confindustria e del Dr. Alfonso Balsamo, Referente education dell’Area Lavoro, Welfare e Capitale Umano di Confindustria, sono state approfondite le opportunità offerte dal PNRR per favorire una collaborazione virtuosa tra le imprese e le università al fine di promuovere l’Alta formazione e la Ricerca industriale. In tale ambito è stato presentato dal Prof. Luca Giorgio Carlo Rolle del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino il costituendo Dottorato nazionale in “Food Science, Technology and Biotechnology”, al quale il Cluster ha dato il proprio endorsement.