È in edicola il numero 542, di maggio-giugno 2023, di Prima Comunicazione

51

 

Su questo numero:

Big Bang tv’ è il titolo della copertina

Prima Comunicazione fa il punto complessivo sulla situazione e sugli interventi che hanno messo in moto il sistema delle televisioni generaliste, irrigidito da anni di immobilismo e racconta la nuova squadra dei responsabili dei Generi. Con un occhio ai direttori dei tg, primo fra tutti la new entry Gian Marco Chiocci al Tg1. E allargando l’attenzione all’universo “non Rai”: come cambierà il posizionamento del canale 9 con l’arrivo di Fabio Fazio e a cosa punta l’ad di WBD, Alessandro Araimo. Mentre Urbano Cairo ha fatto solo la mossa di portare a La7 Massimo Gramellini, firma popolarissima del Corriere della Sera e conduttore di ‘Parole’ su Rai3. Ma ha altre sorprese.

Speciale Papa Francesco

Una storia dedicata a Bergoglio per i suoi dieci anni di pontificato da grande comunicatore: come il pontefice argentino ha rivoluzionato il modo di comunicare con i fedeli e con il mondo. E come ha promosso lo sviluppo di una media company, che produce l’informazione vaticana ai tempi del digitale, con 60 Nazioni organizzate in 35 redazioni, e poi video, web, un quotidiano e settimanali in varie lingue.

Cosa vuol dire essere un editore evoluto nel 2023?

Sofia Bordone, amministratore delegato di Editoriale Domus, famosa per i mensili Quattroruote e Domus, e per i servizi dedicati al mondo dell’automotive, racconta i nuovi business legati ai contenuti su piattaforme digitali che aprono orizzonti slegati dalla carta stampata.

La mafia fa audience

‘Ma attenti non è uno spettacolo’ è il titolo dell’intervista a Lirio Abbate, ex direttore dell’Espresso e ora inviato di Repubblica, giornalista esperto di malavita organizzata e da anni sotto scorta per le minacce ricevute dai boss. Abbate ragiona sul modo più corretto per parlare delle organizzazioni criminali, tema diventato di attualità dopo le interviste su La7 di Massimo Giletti a Salvatore Baiardo, condannato per favoreggiamento e riciclaggio di denaro a favore dei fratelli Graviano, poi collaboratore di giustizia e star di ‘Non è l’arena’.

Nuovi editori

A proposito dell’Espresso, qual è la forza di attrazione della carta stampata per cui un imprenditore di successo attivo nei carburanti e nelle rinnovabili, come Donato Ammaturo, ha deciso di acquistare il 49% dell’Espresso Media da Iervolino, e sembra che non voglia fermarsi qui.

Agenzie

Tra gli imprenditori che osano non si può non considerare Marco Durante, fondatore di LaPresse, che in attesa delle nuove regole per l’attribuzione dei contributi pubblici per i servizi delle agenzie racconta come la sua azienda è sempre più proiettata verso i mercati internazionali, con una società a New York, forte dell’alleanza con Ap sia per l’aspetto giornalistico che per i servizi di comunicazione dedicati a istituzioni e aziende.

Sostenibilità

È ormai una parola d’ordine per tutto il mondo delle aziende. Per Generali, ad esempio, grazie al progetto The Human Safety Net, un pilastro del ruolo sociale del primo gruppo assicurativo in Europa. Simone Bemporad, Group Chief Communication & Public Affairs Officer, tra i promotori di queste attività, ha così riorganizzato e rafforzato la sua squadra.

Boom del pharma anche nella comunicazione

La storia di Pfizer, il colosso farmaceutico che ha ripensato il modo di comunicare con il nuovo direttore marketing, Drew Panayioto, che ha cambiato l’organizzazione interna formata da mille professionisti.

 

Tv Tax credit

Sta per aprirsi lo scontro sul tax credit: ben 541 milioni, garantiti ai produttori di fiction. Mediaset contesta il regolamento che concede gli incentivi fiscali alle società italiane proprietà di gruppi internazionali e non alle società dei broadcaster, come la sua Taodue. Diverse le posizioni in campo.

 

Podcast

Francesco Baschieri, founder e ceo di Spreaker, piattaforma dedicata ai podcaster indipendenti, racconta il business milionario negli Usa, in cui “i ricavi pubblicitari sono direttamente proporzionali al numero di contenuti prodotti”. In Italia cosa si può fare?

Bicicletta

Si torna a pedalare in una Emilia-Romagna che non si ferma, nonostante drammi e alluvioni. Così, si lavora alla ricostruzione e alla messa in sicurezza ambientale, ma anche a promuovere il turismo. Davide Cassani, ex ciclista professionista ed ex ct azzurro, oggi presidente di Apt Servizi della Regione, racconta i vantaggi del turismo a due ruote.

eSports

Perché il Movimento 5Stelle ha deciso di sposare la causa degli eSports, un settore in espansione che chiede di essere riconosciuto come sport e non considerato, come accade adesso, tra i business del gioco d’azzardo.

Intelligenza artificiale

Carlo Nardello e Roberto Marseglia analizzano il suo ruolo cruciale per la società dell’informazione e per la comunicazione.

Articolo precedenteFerrovia Roma Nord, Assotutela: “i passi indietro di Cotral”
Articolo successivoPresentato Sun4U: Federesco, Iclei e Comune di Roma insieme contro povertà energetica