“Vorremmo sapere se ci sono novità sulla triste sorte di una delle tante cattedrali nel deserto dei nostri tempi: la Fiera di Roma nell’estrema periferia, costruita su terreni paludosi, inaugurata nell’aprile del 2006, inadeguata per la mancanza di collegamenti, rappresenta un polo espositivo tra i più critici d’Europa, al contrario di quanto decantato sul sito ufficiale”. Lo dichiara il presidente di AssoTutela Michel Emi Maritato che spiega: “Magari le criticità fossero solo queste. Lo stato di abbandono in cui si trova è desolante. Si scende alla fermata del treno e ci si trova di fronte al delirio: ascensori rotti, degrado, rifiuti abbandonati ovunque, erbacce incolte che coprono i marciapiedi e la pista ciclabile. E le criticità non si esauriscono qui. Almeno quattro padiglioni sono chiusi perché, causa fenomeno della subsidenza stanno sprofondando e la società è in costante perdita. L’investimento di 355 milioni per la struttura non ha prodotto utili ma perdite milionarie che alla fine, come sempre, ricadranno sui cittadini. Ci chiediamo – insiste il presidente – a che punto sia il giudizio per danno erariale intentato nei confronti di otto manager che collaborarono alla realizzazione dell’opera”, chiosa Maritato
News
- Ucraina, Meloni: “Giornata importante, esplorare ogni tipo di soluzione per garantire la pace”
- Estate, vitiligine e sole: le regole per una abbronzatura sicura
- Fonti palestinesi: “Hamas accetta nuova proposta cessate fuoco a Gaza”
- Gaza, colonnello Verdolini: “Lanciate 96 tonnellate di cibo”
- Lecce, in moto durante il temporale: 42enne muore colpito da un fulmine
- Roblox citata in giudizio in Louisiana per la sicurezza dei minori
- Neonati morti in ospedale a Bolzano, batterio killer nel dispenser per lavare i biberon
- Video privati di Stefano De Martino e Caroline Tronelli finiscono online: lo stop del Garante