Carrello anti-inflazione, si parte dal 1 ottobre
di Debora Felici
In autunno partirà il Trimestre anti-inflazione, l’iniziativa concordata con la grande distribuzione per un carrello della spesa con prodotti a prezzi calmierati.
La misura nasce dalla esigenza di contenere gli effetti dell’inflazione soprattutto nei confronti delle famiglie a basso reddito, come spiegato da Adolfo Urso, Ministro delle imprese e del Made in Italy: “L’inflazione in Italia sta diminuendo più rapidamente che in altri Paesi europei, ma noi vogliamo fare di più anche per evitare che gli aumenti diventino strutturali come è avvenuto durante la fiammata del 2007/2009. Stiamo lavorando per calmierare i prezzi dei beni di largo consumo individuando un “paniere” non solo alimentare con meccanismi che definiremo in questi giorni con tutti gli attori della filiera, dalla grande distribuzione organizzata a produttori e commercianti”.
Il sottosegretario al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nonché presidente del Cncu, Massimo Bitonci ha annunciato che il Trimestre anti-inflazione partirà dal prossimo primo ottobre: “È in corso la riunione con gli operatori della distribuzione, seguirà quella con i produttori, per sottoscrivere un protocollo volto a offrire per un trimestre, ottobre-dicembre 2023, una serie di prodotti a uso alimentare e non, a prezzi calmierati”.
Il carrello servirà a contenere gli aumenti dei prezzi dei prodotti di prima necessità per minimizzarne l’impatto sul potere d’acquisto delle famiglie, soprattutto a basso reddito. Un ‘bollino digitale’ con la dicitura ‘Trimestre Anti-Inflazione’, verrà apposto sui beni selezionati per l’iniziativa.
Le associazioni della distribuzione e produzione potranno manifestare la loro adesione al protocollo entro il 30 settembre.