28 SETTEMBRE 2023 – IL COMUNE DI ROCCA DI PAPA OSPITA IL 4° CONVEGNO SULL’ENDOMETRIOSI

111

Dopo la sosta estiva riprende il tour dei convegni nella Regione Lazio sull’endometriosi, organizzati e coordinati dal “Gruppo Sociale Difesa Valori e Diritti 4.0” 

– articolo di Redazione

www.meridiananotizie.it

(Meridiananotizie) Roma, 25 settembre 2023 – Lo scorso 20 luglio, presso il Senato della Repubblica, prima della pausa estiva, si è tenuto l’ultimo evento in programma delle attività del “Gruppo Sociale Difesa Valori e Diritti 4.0“, incentrate dal primo trimestre di quest’anno, sulla sensibilizzazione e la consapevolezza cittadina sull’Endometriosi, una patologia altamente invalidante.

Aver presieduto al Senato la conferenza stampa di presentazione del ‘Ddl S.630 – Disposizione per la diagnosi e la cura dell’Endometriosi – dichiara Massimo Catalucci, presidente del ‘Gruppo Sociale Difesa Valori e Diritti 4.0’ – documento promosso e sottoscritto in prima persona dal Senatore Andrea De Priamo e a seguire da altri suoi colleghi, ha rappresentato per il nostro gruppo un motivo d’orgoglio e soprattutto, dimostra che l’impegno profuso dalla squadra di lavoro che abbiamo costituito, sta lavorando bene e sta producendo ottimi risultati in breve tempo“.

“Il nostro progetto di divulgazione e consapevolezza della malattia, sta riscuotendo molta disponibilità da parte dei tanti sindaci dei comuni del Lazio pronti ad ospitare i nostri convegni, così come ha trovato riscontro anche in parlamento e alla regione Lazio prosegue Massimo Catalucci – e questo evidenzia come il  problema sia molto sentito dalle istituzioni locali e centrali, per cui necessita di un’attenzione particolare. Già nel 2005, il parlamento europeoaggiunge Catalucci – attraverso la ‘Written Declaration on Endometriosis’, invitava gli stati membri della comunità a prendere provvedimenti rispetto alla formazione e all’informazione sull’endometriosi. Questo, perché era già evidente l’importanza della malattia e della sua gravità, le cui cause della sua insorgenza sono ancora sconosciute e di conseguenza – conclude Catalucci – si comprese da subito che si sarebbe dovuto accelerare il processo di riconoscimento della patologia altamente invalidante, al fine di legiferare in merito, con una legge che avrebbe dovuto tutelare al cento per cento le donne che ne sono colpite”

Da marzo del 2023, le attività congressuali realizzate dall’ente di sviluppo e promozione sociale, grazie alla disponibilità dei comuni della Regione Lazio, stanno portando a conoscenza della collettività, le peculiarità di una patologia ancora troppo sconosciuta ma molto diffusa e che colpisce, solo in Italia 3.000.000 di donne e 176.000.000 in tutto il mondo.

I dati di cui siamo venuti a conoscenza – aggiunge Moira Masi, coordinatrice regionale del Lazio del Gruppo Sociale su descritto – sono allarmanti, perché, se è vero che sulla carta in Italia sono 3.000.000 le donne cui è stata diagnosticata l’endometriosi, in realtà, la mancanza di consapevolezza, ovvero, di una corretta informazione e diagnosi della patologia, ci dice che le donne che ne sono affette, sono molte di più. Per questo motivo, abbiamo voluto costituire una squadra che contemplasse nel suo organico, in primo luogo, dei professionisti psicologi e medici, specializzati nella diagnosi e nella cura dell’endometriosi e contestualmente, persone che vivono costantemente con questa invalidante patologia, per cui, per avere una testimonianza diretta e sensibilizzare maggiormente l’opinione pubblica, abbiamo chiesto la collaborazione di A.L.I.C.E. odv, che è rappresentata nella nostra regione nel corso dei nostri interventi pubblici, da Arianna Cupolo. Così facendo, riusciamo a portare la corretta informazione, laddove questa ancora manca”. 

E il prossimo giovedì 28 settembre, il “Gruppo Sociale Difesa Valori e Diritti 4.0”, riprenderà il suo tour regionale, iniziando dal Comune di Rocca di Papa, l’appuntamento è alle ore 17:00 presso la biblioteca comunale in via Enrico Ferri, 68 – (Clicca qui per scaricare la locandina).

Parteciperanno all’evento, in qualità di relatori, il Sindaco della Città ospitante, Massimiliano Calcagni; Luisa Carbone, Assessore a Rocca di Papa per le Politiche Sociali, Educative e della Formazione, Scuola, Famiglie e disabili; Marika Rotondi, Consigliere alla Regione Lazio, Vice Presidente III Commissione – Vigilanza Pluralismo dell’Informazione; Moira Masi, coordinatrice regionale del Lazio del “Gruppo Sociale Difesa Valori e Diritti 4.0”; Dott. Massimiliano Marziali, Specialista e Responsabile U.O.C. in Ginecologia e Ostetricia, presso Nuova Villa Claudia a Roma, esperto in diagnosi e cura dell’endometriosi; Dott.ssa Sona Haroni, Psicoterapeuta, esperta in Terapia Breve Strategia per il trattamento psicoemotivo e psicosociale delle donne affette da Endometriosi; Arianna Cupolo, membro di A.L.I.C.E. odv (Associazione Lotta Italiana alla Consapevolezza sull’Endometriosi) e referente nella regione Lazio dello stesso ente; modera gli interventi dei relatori, il Dott. Massimo Catalucci, presidente del “Gruppo Sociale Difesa Valori e Diritti 4.0” e referente nazionale del progetto pilota sull’endometriosi.

Articolo precedenteCnel, Tiso-Arbia(IC): “Istituzione inutile che grava su tasche cittadini. Serve riforma”
Articolo successivoCongresso UGL a Palermo. Paolo Capone, Leader UGL: “Fondamentale valorizzare autonomie territoriali”