EMPOWERMENT E CONSAPEVOLEZZA ENTRANO IN AZIENDA

38

 

EMPOWERMENT E CONSAPEVOLEZZA ENTRANO IN AZIENDA

 

Temi che si affiancano alle attività D&I (Diversity & Inclusion) e CSR (Corporate social responsibility) per potenziare le competenze personali e professionali. Approccio rilevante per raggiungere risultati positivi nel mantenimento della relazione con i propri dipendenti, nell’attirare e mantenere professionisti specializzati. È rivolto a imprese di tutte le dimensioni

 

Milano, 22 settembre 2023 – Empowerment Alchemist è questa la definizione che meglio descrive la professione di Elena Cosentino. Specializzata in consulenza HR e formazione, l’approccio della professione di Elena è incentrato sulla leadership consapevole, sull’empowerment e sulla comunicazione efficace.

In un periodo in cui i processi di crescita, la diversità e l’inclusione sono temi molto importanti per le imprese e per i singoli individui, lavorare sul potenziamento e sulla consapevolezza delle competenze e delle risorse – sia personali sia professionali – dei team è un asset fondamentale.

Il periodo storico in cui viviamo ci pone davanti a sfide molto complesse sul lavoro come tra le mura domestiche, di conseguenza i percorsi per rafforzare la propria visione di sé e le capacità di comunicare a tutti i livelli possono essere considerati un investimento in formazione continua, indispensabile anche per attrarre e ingaggiare le nuove generazioni, molto sensibili al tema della crescita.

La leadership efficace e la gestione delle risorse umane efficiente passano soprattutto da queste evidenze, perché il cambiamento scatta in seguito alla possibilità di aumentare la consapevolezza sui bias inconsci che ognuno di noi ha, su di sé e sugli altri, e grazie alla disponibilità degli strumenti necessari per superarli.

Applicare in azienda soluzioni e metodologie che favoriscono dialogo, confronto e accrescimento della consapevolezza sia personale sia professionale porta a risultati concreti:

engagement e retention – attraverso la partecipazione in orario di lavoro a laboratori dedicati alla crescita non solo professionale.

employer branding – i partecipanti possono condividere spontaneamente sui propri profili Linkedin l’apprezzamento per l’azienda che promuove iniziative davvero rivolte alle persone e al loro empowerment

diversity & inclusion – vedere i colleghi e le colleghe in un contesto diverso permette di superare una serie di bias, spesso inconsci, migliorando la comunicazione e il clima generale.

Evidenze riscontrabili nei progetti per le aziende, come in quello sviluppato per Wavemaker Italy:

“Un anno di intenso lavoro dietro le quinte con il team D&I (Diversity & Inclusion) dell’Agenzia che ha generato un risultato sorprendente e bellissimo, chiamato Empowerment Lab”, sottolinea Elena Cosentino. “Cinque incontri in presenza (da remoto solo per le sedi non milanesi) per riflettere insieme su temi come Autostima – Valori – Successo e fallimento – Talenti e Feedback. All’inizio credevamo che le richieste di partecipazione potessero essere massimo 25, ne sono arrivate 68. Avevamo anche previsto un bonus finale per incentivare una partecipazione attiva e continuativa, ma a ogni incontro la sala era piena ancora prima di iniziare. Non è facile condividere aspetti anche delicati di sé davanti ai colleghi, di conseguenza temevamo che parlarne in un contesto professionale avrebbe potuto essere un deterrente. Al contrario è stato un punto di forza, perché in tanti hanno riconosciuto le medesime paure, difficoltà e speranze”.

Chi si sente empowered, potente, ovvero ‘nella possibilità di far sentire legittimamente la propria voce e cambiare in meglio ciò che non funziona’, sarà più propenso a essere proattivo, esercitare la propria leadership, a dare l’esempio e ispirare altre persone a prendere posizione, anche se a volte può essere percepito come faticoso o fuori dalla propria portata, magari per questioni di ruolo o anzianità. Il miglioramento quindi avviene anche nel business, nel rapporto con colleghi, clienti e partner, con felici ripercussioni sul conto economico di un’azienda.

 

***

Elena Cosentino

Dopo oltre 15 anni in ruoli di Marketing e Comunicazione, dal 2016 il suo focus ora è la consulenza HR e la formazione, incentrate in particolare sulla leadership consapevole, l’empowerment e la comunicazione efficace. Non ama le etichette, per semplicità ha scelto la definizione di Empowerment Alchemist: Elena è convinta infatti che la formula per una vita pienamente vissuta sia nella capacità di trasformare e migliorare costantemente se stessi, come nel passaggio alchemico dal piombo all’oro. Ha pubblicato i libri “Ero una brava bambina, poi sono guarita” e “Agenda delle ex brave bambine”, il primo titolo è giunto nel 2023 alla sesta ristampa. Elena ha firmato il podcast Miss Independent che offre oltre 60 episodi dedicati all’empowerment.

www.elenacosentino.com

 

Articolo precedenteIncontro Governo-sindacati. Paolo Capone, Leader UGL: “Prioritario rendere strutturale taglio cuneo fiscale”
Articolo successivoPeste suina, Caramanica(Rea): “Chiarezza su sgombero rifugio “Cuori Liberi”