Lanuvio, entra nel vivo il Festival delle Tradizioni e delle Eccellenze

54

Lanuvio, entra nel vivo il Festival delle Tradizioni e delle Eccellenze

 

L’iniziativa, giunta alla seconda edizione, è organizzata dal Comune di Lanuvio con il contributo di Regione Lazio e ARSIAL

 

 

Dopo le visite guidate e i laboratori didattici in programma in questi giorni, in cui le Scuole sono state protagoniste, entra nel vivo il Festival delle Tradizioni e delle Eccellenze.

L’ Appuntamento di domani dalle h 17 è in piazza Berlinguer a Campoleone e sabato 30 dalle ore 10 a piazza Santa Maria Maggiore a Lanuvio.

In programma convegni, degustazioni e laboratori didattici all’insegna della valorizzazione del nostro territorio.

 

 

Di seguito il programma completo

 

VENERDI’ 29 SETTEMBRE – CAMPOLEONE (Piazza Berlinguer)

H 17:00 Apicoltura Didattica: l’associazione “Buono” ci condurrà nel fantastico e complesso mondo delle api, che scopriremo grazie al portasciami didattico e giochi interattivi.

H 17:30 Analisi sensoriale del miele: degustazione di diverse tipologie di miele, insieme all’Apicoltura Orazi

H 18:00 “La scuola racconta”. I ragazzi dell’I.C. E. Majorana espongono alla Comunità tutte le attività condotte durante i laboratori scolastici

Dimostrazione e Degustazione di Formaggio

H 18:30 “Masterclass sui vini di Lanuvio”, con approfondimento sull’innesto nella viticoltura, in collaborazione con AIS Lazio.

H19:30 Degustazione dei prodotti tipici locali

 

SABATO 30 SETTEMBRE – LANUVIO (Piazza Santa Maria Maggiore)

H 10:00 Analisi sensoriale del miele: degustazione di diverse tipologie di miele, insieme all’Apicoltura Orazi.

H 10:30 “La Scuola Racconta” I ragazzi dell’I.C. M. Dionigi espongono alla Comunità tutte le attività condotte durante i Laboratori.

Dimostrazione e degustazione di Gelato

H11:00 Masterclass sui vini di Lanuvio”, in collaborazione con AIS Lazio.

H 12:00 Degustazioni dei prodotti tipici locali

Articolo precedenteYobee affida a Ciro Iovane la divisione Clienti per sostenere la crescita nel triennio 2024-2027
Articolo successivoDati Istat. Bordignon, Presidente Forum Associazioni Familiari: “Investire su reti familiari e di prossimità per fermare inverno demografico”