Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, il 28 settembre a Roma

52

di Debora Felici

 

La scienza europea è un valore universale. Suoni e voci dall’universo.

Il 28 settembre, a Roma, si terrà la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori 2023. L’evento nasce su iniziativa della Commissione europea e coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di tutti gli Stati membri per diffondere l’educazione e la ricerca scientifica.

La Notte europea 2023 si svolgerà presso Esperienza Europa – David Sassoli”, il nuovo spazio espositivo dedicato all’UE promosso dal Parlamento e dalla Commissione europea e intitolato all’ex presidente del Parlamento europeo che si trova a Roma, in Piazza Venezia 6/C.

“Cercando Europa tra le lune di Giove”, questo il tema dell’incontro, che vuole sottolineare l’importanza della ricerca europea nello spazio, in particolare per le sue applicazioni pratiche nella lotta al cambiamento climatico e nella prevenzione e mitigazione degli eventi climatici estremi e per l’esplorazione del sistema solare.

Oltre alla vicepresidente Pina Picierno, per il Parlamento europeo è previsto l’intervento dell’eurodeputata dalla commissione per l’industria, la ricerca e l’energia, Francesca Peppucci (PPE-FI). Dei profili scientifici tratteranno Guido Levrini, responsabile ESA del programma IRIDE, Marco Pallavicini, vice presidente dell’INFN (Istituto Nazionale Fisica Nucleare), i planetologi Yves Langevin, dell’Istituto d’Astrofisica Spaziale, IAS Orsay – Paris, e GiuseppePiccioni dell’INAF (Istituto Nazionale d’Astrofisica), co-responsabile scientifico dello spettrografo all’infrarosso MAJIS.

All’evento prederanno parte, in collegamento, anche Luca Parmitano, in diretta dalla base spaziale NASA di Houston, e Hélène LangevinJoliot, nipote di Maria Sklodowska e Pierre Curie, che incarna l’impegno della scienza europea al servizio della società. Parteciperanno gli studenti dell’ISISS Pacifici De Magistris di Sezze e del Liceo Keplero di Roma.

Info sul sito del Parlamento europeo

Articolo precedenteAgricoltura, Matteoni(MMG): “Comparto strategico per imprese e sistema Italia”
Articolo successivoNasce Alleanza per Pomezia