Ieri ci siamo riuniti a Palazzo Chigi per inaugurare il nuovo anno accademico dell’Università della Terza Età di Ariccia.
Questo istituto rappresenta un punto di riferimento per la nostra comunità, un luogo in cui l’apprendimento e la condivisione di conoscenze si incontrano con l’esperienza e la saggezza di persone adulte e con alle spalle esperienze di vita importanti.
L’Università delle tre Età è un progetto che va oltre l’idea tradizionale di istruzione perché offre un ambiente stimolante in cui le persone anziane possono continuare a coltivare la loro curiosità, ad ampliare le loro competenze e a mantenere un costante sviluppo personale.
Qui, le porte del sapere rimangono sempre aperte, senza limiti di età o di background.
Oggi, più che mai, è importante sottolineare il ruolo fondamentale delle persone over nella società. Essi portano con sé una ricchezza di esperienze, di competenze e di valori che non possono essere sottovalutati.
L’Università delle tre Età è un modo per riconoscere e valorizzare questo patrimonio, essa infatti offre la possibilità di condividere le loro conoscenze con le generazioni più giovani.
Inoltre, cosa ancora più importante , questa istituzione rappresenta un’opportunità per combattere l’isolamento sociale e promuovere l’inclusione nella vita comunitaria. Troppo spesso, infatti le persone anziane si trovano a vivere una solitudine che può avere un impatto negativo sulla loro salute e sul loro benessere. L’Università della Terza Età offre un ambiente sociale e stimolante in cui ci si possa connettere con gli altri, creando nuove amicizie ed un’ importante rete di supporto.
Desidero esprimere la mia gratitudine a tutti coloro che hanno reso possibile l’apertura e il successo di questa università, ed in primis al caro amico , nonché’ presidente di Unitre , Danilo Vischetti, ai docenti, agli amministratori, ai volontari e a tutti coloro che hanno dedicato il loro tempo e le loro competenze a questo progetto come volontari .
Il loro è’ un impegno che e’ esempio di generosità e di dedizione che dovrebbe ispirare tutti noi.
Infine, vorrei incoraggiare tutti a sostenere e partecipare attivamente ed in ogni modo possibile . Insieme, possiamo creare una comunità più forte e inclusiva, in cui ogni individuo ha la possibilità di contribuire e di crescere.
Auguro a tutti gli studenti e ai docenti un anno accademico ricco di scoperte e di soddisfazioni. Che l’Università della Terza Età di Ariccia possa continuare a ad essere un faro di conoscenza e di speranza per tutti coloro che vi parteciperanno.
Auguri di successo a tutti per il nuovo anno accademico . Cosi, sulla sua pagina Fb, la consigliera comunale di Ariccia Anita Luciano.