Assegno Unico e Universale, Bordignon (Pres. Forum Associazioni Familiari): “Dati Inps confermano la necessità di rendere AU più generoso fin dalle quote minime”

26

“Gli 11,9 miliardi di euro erogati dall’Inps nei primi otto mesi del 2023 destinati ai figli (9,8 mld) e ai nuclei familiari (6,3 mld) certificano come politiche di welfare rivolte alla natalità, al suo sostegno e alla famiglia, siano centrali per lo sviluppo e la sostenibilità della nostra società”. Lo dichiara in una nota Adriano Bordignon, Presidente Forum Associazioni Familiari in riferimento ai dati odierni pubblicati dall’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) dell’Inps.

“Il supporto economico dell’AUU, che ha riguardato circa 10 milioni di figli e oltre 6 milioni di famiglie, evidenzia come questi aiuti siano indispensabili soprattutto verso quei nuclei familiari maggiormente in difficoltà e con redditi bassi. Come Forum, – aggiunge Bordignon – siamo consapevoli che il momento economico contingente non è dei migliori, ma confidiamo che lo strumento dell’AUU possa diventare quanto prima più attrattivo, destinando alle famiglie maggiori risorse. Altrettanto importante – prosegue – è affiancare interventi strutturali che siano di ampio respiro e che guardino al futuro. Le politiche di welfare sociale e soprattutto quelle rivolte alle famiglie devono avere come obiettivo quello di favorire la natalità venendo incontro alle esigenze soprattutto delle giovani coppie e delle neo famiglie. In tale prospettiva – conclude Bordignon – chiediamo al Governo che il miliardo e mezzo di euro che probabilmente non verrà erogato per l’Assegno Unico Universale del 2023 non torni nella contabilità generale, ma che diventi una misura aggiuntiva sull’AUU 2024 così da poter ampliare le politiche di sostegno ed estenderle anche ad altri nuclei. Con un assegno più generoso crediamo che aumenteranno le richieste e anche le pratiche con Isee allegata”.

Articolo precedenteNapoli, Partecipazione per il convegno su blockchain e mondo digitale
Articolo successivoCONSIGLIO DIRETTIVO DI ALIS PER PRESENTARE IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA’ ED ANNUNCIARE I PROSSIMI EVENTI: 14 E 15 NOVEMBRE ASSEMBLEA GENERALE A ROMA E DAL 12 AL 15 MARZO 2024 LETEXPO A VERONA