Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Micheal Ward in tribunale, l’attore britannico accusato di stupro e aggressione sessuale
    • Musetti-Goffin, oggi l’azzurro in campo agli Us Open – Diretta
    • West Nile, il bollettino Iss: “27 morti e a 430 i casi da inizio anno”
    • Tiziano Ferro torna dopo il reset social e firma con Sugar: “Si parte”
    • Formula 1, Norris-Piastri: testa a testa nel GP di Olanda Verstappen insegue Clark, Leclerc, trionfo a 12 su Sisal.it, contro il tabù
    • Paura a Cinecittà World, guasto alle montagne russe: bloccati in cima per ore
    • Pomodoro, Alessandro Squeri (DG Steriltom): “Presentiamo il Quinto Bilancio di Sostenibilità. Nonostante una campagna 2024 difficile, chiusura con fatturato in crescita”
    • La figlia di Libero Grassi: “La lotta alla mafia? Ai cittadini non interessa più”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Presentata al Senato la ricerca promossa da UGL Agroalimentare sugli italiani e i consumi ittici
    Economia

    Presentata al Senato la ricerca promossa da UGL Agroalimentare sugli italiani e i consumi ittici

    RedazioneBy Redazione13 Ottobre 2023Nessun commento1 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    Roma, venerdì 13 ottobre 2023 – Cresce la consapevolezza da parte dei consumatori italiani del concetto di pesca sostenibile con un incremento di oltre due punti percentuali rispetto al 2022 toccando quota 58,1%. Otto italiani su dieci si dichiarano disponibili a modificare o ridurre i propri consumi inserendo nell’alimentazione quotidiana anche specie pescate con metodi artigianali con un basso impatto ambientale per contribuire a migliorare la gestione dei mari. È forte l’impatto dell’emergenza “granchio blu”, tanto che l’87% della filiera si dichiara preoccupato. Sono alcuni dei dati emersi dalla ricerca “Gli italiani e i consumi ittici. Resistenze, ostacoli e opportunità per facilitare la scelta del prodotto ittico fresco italiano”, promossa dall’UGL Agroalimentare e realizzata dall’Istituto demoscopico Lab21.01, presentata al Senato della Repubblica. La ricerca si è svolta prendendo come punto di riferimento due target: la filiera (ristorazione, Ho.Re.Ca., gdo, pescatori/allevatori/produttori di prodotti ittici, operatori/professionisti e opinion leader del settore) con 1.723 contatti totali e 519 interviste valide e complete e i consumatori italiani maggiorenni con 3.642 contatti totali e 1.032 interviste valide e complete.

    L’emergenza “granchio blu”

    Forte l’impatto dell’emergenza “granchio blu” sia sul target consumatori che sul target filiera anche se il livello di informazione sul tema appare molto diverso: il 42,8% dei consumatori rispetto all’88% degli addetti ai lavori si ritiene informato. Unanime invece il podio su chi dovrebbe fare di più per fronteggiare questa emergenza: sia consumatori che addetti ai lavori individuano nel Governo e nelle Istituzioni nazionali (53,6% consumatori; 53,8% filiera), nelle istituzioni locali (49,8% consumatori; 56,1% filiera) e nei mass media (37,5% consumatori; 39,6% filiera) gli attori che potrebbero incidere maggiormente.

    Quali le possibili azioni per contrastare e arginare l’emergenza “granchio blu”?

    Il 45,8% dichiara che la soluzione migliore sarebbe “pescare e potenziare la filiera di distribuzione e vendita al dettaglio per uso alimentare”, in seconda posizione “Informare, comunicando e alfabetizzando, i consumatori finali per incentivare l’acquisto e il consumo alimentare del granchio blu” (40,4%), e in terza posizione (37,8%) proporlo maggiormente al consumatore finale nei punti vendita. Diverse le strategie della “filiera” che mettono al primo posto “ottenere maggiori incentivi dallo Stato” (46,7%); in seconda posizione “stringere accordi a livello nazionale e locale che tutelino tutti gli attori della filiera ittica italiani” con il 43,7% e al terzo posto “pescare e potenziare la filiera di distribuzione e vendita al dettaglio per uso alimentare” con il 40,2%.

    Informazione e disinformazione

    Solo 2 consumatori su 10 si ricordano una campagna di comunicazione/pubblicitaria sul tema della pesca (dato comunque cresciuto di oltre 10 punti percentuali rispetto al 2022) mentre tra gli addetti ai lavori il valore sale al 63,1%. Distanti ancora i giudizi relativi alla comunicazione dei prodotti ittici: nonostante siano entrambi convinti che si debba comunicare di più, il 44,6% dei consumatori ritiene che la comunicazione ricevuta sia in parte o completamente sufficiente mentre per gli esperti del settore il dato arriva al 17,5%. Tra le fonti di informazione maggiormente affidabili entrambi i target analizzati mettono al primo posto i siti istituzionali (93,9% consumatori; 90,1% filiera), seguiti dalle Riviste di settore (89,6% consumatori; 80,3% filiera). Ancora concordi sulla qualità delle notizie ricevute: poco comprensibili (71,8% consumatori; 83,4% filiera); superficiali (63,4% consumatori; 94,9% filiera); allarmistiche (50,9% consumatori; 36,7% filiera). Solo un consumatore su dieci considera le notizie ricevute chiare e 2 su 10 tranquillizzanti.

    Su valori simili si assesta anche il giudizio del campione degli intervistati rispetto alle informazioni relative alla provenienza dei prodotti ittici: oltre l’80% dei consumatori finali e degli stakeholders del settore pesca ritiene le informazioni poco semplici e comprensibili.

    Per Claudio Durigon, Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali: “I pescatori sono una componente molto importante per la nostra economia. Il Governo sta mettendo un grande impegno a tutela della pesca sostenibile, per dare risposte effettive ai pescatori, affrontare le numerose criticità attuali e rilanciare l’intera filiera”.

    Secondo Francesco Battistoni, Vice presidente Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera: “Sul piano della sostenibilità come emerge chiaramente dall’analisi effettuata da Lab21.01, i cittadini sono sempre più attenti a cosa si consuma, alla provenienza del pescato e ai metodi di pesca. Se da una parte è vivo questo sentiment legato alla sostenibilità, da un altro emerge come solo 2 consumatori su 10 si ricordino una campagna di comunicazione sul tema della pesca. Questo dato fotografa la necessità di continuare a sensibilizzare i cittadini sui corretti stili di vita e su come e cosa consumare responsabilmente. Tutte azioni che il Governo sta portando avanti con impegno e con assoluta dedizione per il bene del Paese, dei lavoratori, delle imprese e dei cittadini”.

    Per il Segretario Generale dell’UGL, Paolo Capone: “La filiera ittica è una delle più importanti considerato che il nostro Paese ha una grande tradizione. Siamo un’eccellenza nella pesca e nella itticoltura. Sono numerose, tuttavia, le criticità che occorre affrontare, a partire dalla diminuzione della flotta e dall’impatto della grande distribuzione, che tende a privilegiare prodotti provenienti dall’estero. È necessaria, quindi, una comunicazione efficace per favorire una riscoperta del nostro pesce che va salvaguardato. È prioritario, inoltre, riconoscere il livello di usura che caratterizza il mestiere del pescatore, rafforzando le tutele sociali ed economiche dei lavoratori”.

    Paolo Marzio, Capitano di Vascello, Capo Reparto Pesca Marittima, ha sottolineato che: “Siamo e ci sentiamo custodi, insieme ai pescatori, di quelle tradizioni e culture del mare. La pesca, oggi, vive una grave crisi che è quella più grande, ovvero una crisi di cambio generazionale che occorre affrontare. Da qui è importante la comunicazione, che ha un ruolo decisivo perché va trasmessa la conoscenza e la memoria”.

    Secondo Francesca Biondo, Direttrice Generale Federpesca: “Questa ricerca accende un faro importante sul valore che questo settore esprime per il Paese e sulle criticità che sta affrontando a cominciare dal caro gasolio. Quello del pescatore è un mestiere che si svolge non solo per tradizione ma anche per capitale iniziale che un giovane oggi non possiede. Tale comparto rischia di non essere più attrattivo per i giovani. La ricerca ha l’obiettivo di raccontare il settore pesca in una maniera più comprensibile e ci spinge a riflettere sul tema della sostenibilità che non può essere solo ambientale ma anche etica ed economica”.

    Per Paolo Mattei, Segretario Nazionale UGL Agroalimentare: “Dalla ricerca emerge una contrazione del prodotto ittico e un preoccupante aumento dei prezzi a causa del caro gasolio. L’incontro di oggi vuole mandare un messaggio, per cui l’ecosostenibilità è un compromesso che va accompagnato tenendo conto dell’impatto economico e sociale sulla filiera. Un altro aspetto riguarda i numerosi vincoli di natura burocratica, che vanno eliminati per rilanciare il settore”.

    Carla Ciocci, Segretario Nazionale UGL Pesca, ha affermato che: “La pesca è uno dei settori più importanti per noi. Il problema, quindi, è tutelarlo in maniera adeguata. È fondamentale cercare di capire come stimolare i consumatori a richiedere il pescato locale, che è garanzia di sostenibilità e salubrità, coinvolgendo tutti gli attori, anche chi si occupa di commercializzazione. In quest’ottica è fondamentale il ruolo della comunicazione a supporto degli operatori del settore e del consumatore”.

    Andrea Maria Antonini, Assessore allo Sviluppo economico, Industria, Artigianato, Commercio, Fiere e Mercati e Pesca marittima della Regione Marche, ha dichiarato che: “La pesca per le Marche rappresenta un segmento fondamentale e come Regione ha, in questo senso, una tradizione importante, che si riflette anche in termini di produttività. I risultati che emergono da questa ricerca ci dicono come ci sia un’attenzione da parte dei consumatori e ci danno indicazioni fondamentali per capire dove l’utenza vuole ricevere garanzie. È necessario sviluppare una formazione corretta e adottare politiche a sostegno di una filiera essenziale per l’economia del territorio”.

    Secondo Roberto Baldassari, Professore Università Roma Tre e Direttore Generale di Lab21.01: “Rispetto allo scorso anno c’è stato un incremento della consapevolezza da parte degli italiani del termine ‘pesca sostenibile’. Dare maggiori informazioni dà risultati buoni e utili, bisogna educare e aiutare le persone a capire temi che non sono vicinissimi a loro. Occorre diffondere una consapevolezza sull’importanza del prodotto ittico nazionale e sui problemi che riguardano la filiera, a partire dal granchio blu”.

    All’evento ha partecipato anche l’Europarlamentare Anna Cinzia Bonfrisco.

    agroalimentare battistoni Capone Durigon filiera ittica Lab21.01 senato ugl
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Related Posts

    Lavoro. Capone (UGL): “Investire di più e con maggiore coraggio sulla sicurezza”

    25 Agosto 2025

    Dazi, Tiso (Confeuro): “Quadro non chiaro: auspicio agroalimentare sarà esente”

    22 Agosto 2025

    PENSIONI, FOLGORI (FEOLI): SISTEMA NON TIENE PIÙ’, SI RAGIONI SU VERA INTEGRAZIONE PUBBLICO-PRIVATO COINVOLGENDO LE AZIENDE

    20 Agosto 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Agricoltura

    Meeting Rimini, Confeuro: “Agricoltura non è solo export ma tutela di tutti piccoli e medi produttori”

    By marco28 Agosto 20253 Agricoltura 1 Min Read

    “In occasione del Meeting di Rimini si è parlato diffusamente di agricoltura, offrendo un’opportunità utile…

    MOSTRA VENEZIA, FOLGORI (FEOLI): A INAUGURAZIONE PER TESTIMONIARE IMPORTANZA DELLA LOGISTICA PER INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

    27 Agosto 2025

    ROMA CONTRO IL DEGRADO: “TRASFERIRE GLI OCCUPANTI DELLA EX SCUOLA 8 MARZO NEL PALAZZO DI PORTO FLUVIALE”

    27 Agosto 2025

    Agricoltura, Confeuro: “Terrazzamenti Amalfi in patrimonio Fao è orgoglio italiano”

    27 Agosto 2025
    RSS VIDEO
    • Tg Sport - 28/8/2025 28 Agosto 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Milan, è fatta per Nkunku dal Chelsea - Balotelli apre all’Australia, il Perth Glory sogna - Sorridono Darderi e Paolini, Bellucci fuori contro Alcaraz - Volley, De Giorgi "Mi aspetto un Mondiale con grande intensità" - Torna la Formula Uno, a Zandvoort il GP d’Olanda azn
      pillole
    • Estate 2025, l’Europa sotto assedio dal caldo 28 Agosto 2025
      ROMA (ITALPRESS) - L’estate 2025 sarà ricordata per una delle ondate di calore più intense e letali degli ultimi anni. Tra fine giugno e inizio luglio, l’Europa ha vissuto temperature record che hanno costretto i governi a misure straordinarie: scuole chiuse in Francia, allerta rossa a Parigi, divieti di lavoro all’aperto in Italia. Un’analisi del […]
      pillole
    • Europa in fiamme, milioni di ettari bruciati 28 Agosto 2025
      ROMA (ITALPRESS) - L’estate 2025 volge al termine, ma l’Europa continua a bruciare. Quella che si sta concludendo è la peggiore stagione di incendi boschivi mai registrata nell’Unione Europea: da gennaio oltre un milione di ettari di foreste e terreni agricoli sono stati devastati dalle fiamme. Ondate di calore estremo e siccità prolungata hanno reso […]
      pillole
    • Arabia Saudita, Tajani "Riad inserita nel nostro piano export" 28 Agosto 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "I rapporti commerciali tra Italia e Arabia Saudita sono molto positivi, l'ho inserita nel piano per l'export italiano, le imprese del nostro paese sono pronte a condividere il saper fare". Così il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, incontrando il ministro degli Esteri saudita, Faisal bin Farhan Al Saud, a Villa […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Stellantis. Pinzoni guida relazioni istituzionali, D’Amico comunicazione
    • Calenda “A settembre torno a Kiev, invito altri leader”
    • Sorpreso con 80kg di cocaina, arrestato a Scampia un 25enne napoletano
    • Allegri “C’è voglia di riscatto. Mercato? Ci pensa la società”
    • AQP, innovazione e attività internazionali per il futuro dell’acqua
    • I prezzi medi dei Carburanti ad agosto ai minimi dall’estate 2021
    • Nella notte altro raid russo su Kiev, Zelensky “Almeno 8 morti”
    • Truffa all’Ue, confiscati beni a 4 imprenditori agricoli padovani
    • Ucraina, Tajani “Non all’ordine del giorno l’invio di soldati italiani”
    • Mattarella “Il cinema è parte essenziale della cultura italiana”
    Recenti

    Micheal Ward in tribunale, l’attore britannico accusato di stupro e aggressione sessuale

    28 Agosto 2025

    Musetti-Goffin, oggi l’azzurro in campo agli Us Open – Diretta

    28 Agosto 2025

    West Nile, il bollettino Iss: “27 morti e a 430 i casi da inizio anno”

    28 Agosto 2025

    Tiziano Ferro torna dopo il reset social e firma con Sugar: “Si parte”

    28 Agosto 2025
    Primo Piano

    Micheal Ward in tribunale, l’attore britannico accusato di stupro e aggressione sessuale

    By Fabrizio Gerolla28 Agosto 20250 Primo Piano 2 Mins Read

    (Adnkronos) – Micheal Ward, attore britannico vincitore del premio Bafta e noto per il suo…

    Musetti-Goffin, oggi l’azzurro in campo agli Us Open – Diretta

    West Nile, il bollettino Iss: “27 morti e a 430 i casi da inizio anno”

    Tiziano Ferro torna dopo il reset social e firma con Sugar: “Si parte”

    Lavoro

    Startup: Wayla offre primo servizio di van pooling e lancia campagna di crowdfunding

    By Fabrizio Gerolla28 Agosto 20252 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    I vigneti di Collio e Brda diventano un parco d’arte che abbatte il confine invisibile

    By Fabrizio Gerolla27 Agosto 20251 Lavoro 6 Mins Read
    Lavoro

    Turismo, Pellegrino (Aidit): “Meno giorni al mare? italiani non hanno soldi”

    By Fabrizio Gerolla27 Agosto 20250 Lavoro 5 Mins Read
    Lavoro

    Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Giovani guardano prima stipendio”

    By marco27 Agosto 20253 Lavoro 2 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.