“Sono pienamente d’accordo con quanto afferma il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: parlare solo ed esclusivamente di risorse è del tutto fuorviante, poiché ciò che occorre oggi è ripensare il sistema sanitario nel segno del rispetto dei principi fondamentali di sostenibilità e universalità del Servizio Sanitario Nazionale”. Così Rosaria Iardino, Presidente di Fondazione The Bridge, che aggiunge: “Per fare questo occorre innanzitutto confrontarsi su come possiamo agire subito per rendere il sistema più efficiente. Non c’è bisogno solo di risorse, che sono fondamentali, ma è necessario anche che la politica e le istituzioni abbiano una visione che ci guidi attraverso i cambiamenti sociali, tecnologici ed economici attualmente in atto nella nostra società. A tal proposito – precisa – siamo contenti che il Governo con la Nadef abbia dato il via libera alle risorse in manovra per i contratti in sanità. Allo stesso tempo, però, auspichiamo anche altri interventi affinché ci sia una prospettiva a medio e lungo termine su quali saranno le esigenze in sanità, su come cambieranno gli equilibri tra le professioni attualmente esistenti, ad esempio tra medici e infermieri e su quali saranno le nuove professioni sanitarie che diventeranno indispensabili” conclude Iardino
News
- Farmacie, sciopero di 4 ore oggi a Roma: la protesta dei dipendenti sul contratto
- Caldo record, oggi 17 città da bollino rosso: picchi fino ai 40°
- Bollette luce e gas, da oggi la nuova fattura: cosa cambia con lo ‘scontrino energia’
- Ucraina, soldati per caso dal Camerun: “In Russia per lavoro, mi sono ritrovato in guerra”
- Gaza, raid Idf sul porto: 21 palestinesi uccisi. Lunedì incontro Netanyahu-Trump a Washington
- Più libri più liberi
- Caso Garlasco, il difensore di Stasi: “Sulla scena del crimine presente più di una persona”
- Musk torna all’attacco di Trump: “È il momento di un nuovo partito che pensi alle persone”