Ddl Made in Italy. Paolo Capone, Leader UGL: “Bene i contenuti, ma servono risorse aggiuntive e strutturali per effetti duraturi”

12

Ddl Made in Italy. Paolo Capone, Leader UGL: “Bene i contenuti, ma servono risorse aggiuntive e strutturali per effetti duraturi”

 

“Si tratta di un provvedimento apprezzabile nei contenuti, che si presentano, in molti casi, anche innovativi. In particolare si apprezzano, per esempio, l’istituzione della giornata nazionale del Made in Italy, la previsione di un fondo nazionale, la cui dotazione finanziaria andrebbe però rafforzata e, soprattutto, resa stabile nel tempo, il sostegno all’imprenditorialità femminile, come pure gli incentivi alla brevettazione, aspetto quest’ultimo che richiama la necessità di un più stretto collegamento fra il mondo delle imprese e l’università. Inoltre, la previsione dell’istituzione del liceo del Made in Italy è sicuramente suggestiva; andrebbe coordinata con quanto già esistente a livello territoriale in seguito all’attivazione degli istituti tecnologici superiori – academy”. Lo dichiarano in una nota congiunta Paolo Capone, Segretario Generale dell’UGL e Fiovo Bitti, Dirigente Confederale UGL, a margine dell’audizione presso la X Commissione della Camera dei Deputati sul disegno di legge Made in Italy.

 

“La tutela del nostro patrimonio culturale immateriale è fondamentale e passa anche dalla registrazione dei marchi per i luoghi della cultura – aggiungono. – Pertanto, potrebbero essere inserite delle limitazioni alla cessione in uso a terzi dei marchi stessi, per evitare forme di pubblicità improprie che potrebbero portare danni di immagine molto significativi al sistema Paese. Condivisibile la previsione di un albo delle imprese culturali e creative, come pure l’istituzione del comitato nazionale per la promozione dell’Italia come destinazione turistica. Il comitato nazionale è utile per ottimizzare l’attività di marketing territoriale. Dovrebbe essere previsto un momento di confronto stabile con il sindacato confederale”.

 

“Nel complesso, il provvedimento necessita, però, di risorse aggiuntive e, soprattutto, strutturali, così da produrre effetti duraturi e non limitati nel tempo e nell’efficacia”, hanno concluso.

Articolo precedenteDMLAB INFERNETTO DANIELE MARINO PRESENTA REPARTO DI ALTA DIAGNOSTICA
Articolo successivoAriccia, a breve lo spostamento del mercato di via dell’Uccelliera