Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Kursk, Russia abbatte drone ucraino: fiamme in sito nucleare
    • Sinner-Kopriva, ecco quando Jannik debutterà agli Us Open: orario e dove vedere match
    • Vuelta, oggi la seconda tappa: orario, percorso e dove vederla in tv
    • MotoGp, oggi si corre in Ungheria: orario, griglia di partenza e dove vederla in tv
    • Paolini-Aiava: orario, precedenti e dove vederla in tv (in chiaro)
    • US Open, oggi la prima giornata: orari, italiani in campo e dove vederli in tv (in chiaro)
    • Ucraina-Russia, media: “Kiev attacca, droni su Mosca e San Pietroburgo”
    • Allegri ‘striglia’ il Milan: “Non percepiamo i pericoli, per fortuna siamo all’inizio”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Cavi sottomarini nel Mediterraneo: un progetto di democratizzazione tecnologica
    Innovazione & tecnologia

    Cavi sottomarini nel Mediterraneo: un progetto di democratizzazione tecnologica

    redazioneBy redazione22 Novembre 2023Nessun commento2 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – Judith Gardiner è Vice presidente per la crescita e i mercati emergenti presso Equinix, la compagnia di infrastruttura digitale leader nel mondo. Nel suo attuale ruolo, Gardiner si concentra sull'instaurare e sviluppare la presenza di Equinix nella regione EMEA, mantenendo l'impegno di Equinix di essere il luogo dove le aziende si incontrano per scoprire nuove opportunità e accelerare le strategie di business, IT e cloud. 
    Può spiegare il processo decisionale strategico che ha portato a puntare sulla regione del Mediterraneo per l'espansione di hub di connettività digitale, in particolare in luoghi come Barcellona e Lisbona?
     Per secoli il Mediterraneo ha detenuto una posizione geografica molto vantaggiosa dal punto di vista strategico, svolgendo il ruolo chiave di canale di comunicazione tra persone e imprese e collegando i mercati maggiormente consolidati con quelli emergenti. L'evoluzione della connettività digitale nel Mediterraneo ha fatto sì che questo corridoio sia tornato a essere un crocevia fondamentale, facilitando la trasmissione di telecomunicazioni digitali sia a livello di emisfero, da Nord a Sud, che continentale, da Est a Ovest. L'ondata di progetti di cavi sottomarini nel Mediterraneo, insieme alla proliferazione di fornitori di servizi in prossimità dei loro punti di approdo, è destinata pertanto a stimolare la crescita economica per miliardi di persone e migliaia di imprese in Europa, Africa, America Latina e altre regioni in via di sviluppo. Proprio per questo motivo, stiamo costruendo ed espandendo attivamente le nostre strutture in prossimità di questi punti di atterraggio alternativi in località come Genova, Milano, Lisbona e Barcellona. Questo impegno comprende la recente introduzione di Equinix BA2, il nostro più recente centro dati Equinix IBX a Barcellona, e il lancio del nostro nuovo sito di Lisbona LS2, che dovrebbe essere operativo entro la fine del secondo trimestre del 2024. Sebbene infatti, storicamente, Marsiglia sia stata la destinazione sottomarina più trafficata dell'Europa meridionale, gli operatori dei più recenti sistemi di cavi sono sempre più alla ricerca di siti di approdo diversi lungo la costa del Mediterraneo settentrionale. Questa diversificazione ha molteplici scopi, tra cui una maggiore resilienza in caso di eventi di forza maggiore o incidenti internazionali. 
    Come immagina Equinix il futuro dei cavi sottomarini, soprattutto alla luce dell'elevata domanda di connettività digitale e delle previsioni di investimento per il 2023? In che modo questi sviluppi influenzeranno l'approccio di Equinix ai mercati emergenti nel prossimo decennio?
     Sulla base dei progetti sottomarini annunciati pubblicamente, Telegeography prevede che oltre 10 miliardi di dollari di nuovi cavi entreranno in servizio entro la fine del 2024, riflettendo il loro ruolo cruciale, già testimoniato dal fungere come medium del 99% di tutto il traffico di comunicazione internazionale. Ma con la crescente domanda di connettività digitale da parte di aziende e consumatori, i cavi sottomarini sono destinati a svolgere un compito sempre più fondamentale nel promuovere la connettività globale.  Aziende come Equinix sono impegnate a investire in hub che si occupano degli operatori di cavi sottomarini in posizioni strategiche, rendendo l'infrastruttura digitale più accessibile e conveniente. Con un'attenzione strategica ai punti di approdo dei cavi e ai dati che essi trasportano, il nostro obiettivo è quello di sostenere la missione della Internet Society di raggiungere l'obiettivo dell'80% di caching locale e di distribuzione dei contenuti. Per questo motivo stiamo sviluppando i nostri carrier-neutral colocation data center e servizi digitali leader di settore sia nei mercati esistenti che in quelli nuovi. Espandendo la nostra infrastruttura digitale globale in un maggior numero di regioni e nazioni, forniamo il quadro essenziale necessario per stimolare la crescita delle imprese locali, sostenendo al contempo le aziende internazionali nel loro percorso di trasformazione digitale globale. Il potenziale e le possibilità sono enormi e molto interessanti. Ad esempio, gli esperti stimano che solo il 46,7% della popolazione africana sia connessa a Internet, ben al di sotto della media mondiale del 63,2%. In questo contesto, i nuovi sistemi via cavo in fase di sviluppo e l'aumento della connettività dei vettori internazionali offriranno ampi aumenti di capacità e faranno scendere il costo della larghezza di banda a livello competitivo. Ciò renderà disponibile alle economie digitali africane la dotazione di Internet a prezzi accessibili, insieme alla possibilità di ospitare contenuti localmente, migliorando così in ultima analisi la salute, l'istruzione, la prosperità e il benessere di quasi 1,3 miliardi di persone. 
    In che modo Equinix si assicura che questi siti di approdo interconnessi offrano vantaggi ottimali alle aziende e agli utenti finali?
     Come le strade e le ferrovie collegano fisicamente città e paesi, le reti digitali sono le autostrade invisibili su cui viaggiano dati e informazioni. I cavi Internet, sia sotterranei che sottomarini, insieme ai satelliti, collegano famiglie, aziende e governi, veicolando i contenuti più disparati, dalle transazioni finanziarie alle cartelle cliniche, dai messaggi personali ai media in streaming, e trovando i loro punti di convergenza in centri dati interconnessi strategicamente posizionati, che consentono il flusso istantaneo di dati di cui abbiamo bisogno per far prosperare l'economia digitale.  In questa cornice i siti di approdo interconnessi sono essenziali per realizzare il potenziale dei cavi sottomarini, perché rappresentano il metodo più efficiente e sicuro per instradare il traffico Internet e archiviare i dati, garantendo che tutto si svolga in modo fluido ed efficiente. Essi trasformano la potenzialità dei cavi sottomarini in un vantaggio effettivo per le aziende e gli utenti finali. È per questo che molte metropoli situate all'incrocio tra alte concentrazioni di traffico di cavi sottomarini e alte concentrazioni di utenti finali sono emerse come hub di infrastrutture digitali di primo piano; e per questo investire in queste metropoli ci pone ora in una posizione ideale per sostenere i futuri progetti di cavi sottomarini che si presenteranno. Molti dei nuovi progetti di cavi sottomarini che guidano la crescita digitale nei mercati nuovi ed esistenti approdano nei data center IBX di Equinix nel Mediterraneo. Ad esempio, 2Africa, che girerà intorno al continente africano e sarà il progetto di cavo sottomarino più lungo mai realizzato, fa atterrare la sua tratta per l'Africa orientale nelle strutture Equinix di Genova (GN1), Milano (ML5) e Barcellona (BA2). Inoltre, la tratta che serve l'Africa occidentale termina a Lisbona presso Equinix LS1, con l'espansione a LS2 prevista per il 2024. Affermandoci come centro di connettività del Mediterraneo, speriamo di democratizzare l'accesso alla capacità connettiva dei cavi sottomarini, aiutando i nostri clienti a sfruttarla rapidamente e senza dover investire ingenti quantità di capitale. 
    Tra i vari servizi digitali di Equinix, come Equinix Fabric, Network Edge ed Equinix Metal, quale ritiene sia il più importante per le aziende che vogliono massimizzare la loro portata e le loro capacità nell'attuale panorama digitale?
     In passato, l'infrastruttura digitale fungeva da fattore abilitante per il business. Oggi i leader aziendali riconoscono che l'infrastruttura digitale non è solo un componente di supporto, ma costituisce la spina dorsale della loro esistenza e del loro successo futuro. Si è trasformata in una fonte primaria di vantaggio competitivo, spingendo i leader digitali a ripensare ogni aspetto della loro architettura infrastrutturale per rimanere al passo con le esigenze e le aspettative in continua evoluzione dei loro clienti. Nel nostro mondo interconnesso, in cui le aziende collaborano in tempo reale attraverso ecosistemi distribuiti per creare e fornire valore, un approccio all'infrastruttura incentrato sull'interconnessione è indispensabile. A tal fine, migliaia di aziende in tutto il mondo hanno sperimentato i vantaggi dell'integrazione di Equinix Cross Connects e dei servizi digitali Equinix, tra cui Equinix Fabric, Equinix Metal e Network Edge, nelle loro implementazioni di infrastrutture digitali distribuite. Senza dubbio, il "livello di base" per tutti i nostri servizi digitali è Equinix Fabric. Equinix Fabric consente di stabilire connessioni virtuali in modo sicuro e dinamico, collegandosi ai propri clienti, ad altri clienti, ecosistemi Equinix e ad altre risorse Internet. Con Equinix Fabric è possibile espandere e ridurre la propria rete senza dover gestire un'infrastruttura fisica. 
    Data la vostra attenzione alla crescita dell'area EMEA e ai mercati emergenti, quali sfide avete incontrato nello stabilire l'impronta di Equinix in questa vasta regione e quali opportunità vedete all'orizzonte, specialmente con l'aumento della domanda di servizi di infrastruttura digitale?
     Essendo un continente densamente interconnesso e popolato da centinaia di milioni di potenziali clienti, non sorprende che l'Europa sia un obiettivo di espansione così interessante per le aziende di tutto il mondo. Anche il Medio Oriente e l'Africa sono mercati molto interessanti che ambiamo a esplorare ulteriormente; tuttavia, in tutti i casi, esistono sfide uniche ma simili in tutti questi Paesi. Infatti, le competenze e le infrastrutture digitali sono i fattori chiave per i servizi digitali. A questo proposito, gli intervistati italiani della nostra Global Tech Trends Survey hanno identificato le competenze digitali e la carenza di talenti IT come le principali sfide e minacce per il business, mentre considerano la qualità e l'affidabilità della connettività come l'aspetto principale da tenere in considerazione per l'espansione del business in nuove aree geografiche.  Inoltre, anche quando l'infrastruttura digitale diventa ampiamente disponibile e accessibile in un Paese, spesso rimane la sfida dell'accessibilità economica. L’Internet pubblico è di fatto il canale business to consumer dell'economia digitale. Finché il costo dell'accesso a Internet sarà proibitivo, anche il ritmo di crescita dell'economia digitale di un Paese non potrà che essere negativo. Ecco perché anche l'autorità di regolamentazione delle telecomunicazioni svolge un ruolo chiave nella digitalizzazione di un Paese; e perché ogni Paese dovrebbe adottare una visione digitale che riconosca come il superamento del digital divide fornisca benefici che vanno ben oltre l'economia, determinando miglioramenti significativi nella salute e nella qualità della vita di tutti. —[email protected] (Web Info)

    adnkronos tecnologia
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    redazione

    Related Posts

    Kursk, Russia abbatte drone ucraino: fiamme in sito nucleare

    24 Agosto 2025

    Sinner-Kopriva, ecco quando Jannik debutterà agli Us Open: orario e dove vedere match

    24 Agosto 2025

    Vuelta, oggi la seconda tappa: orario, percorso e dove vederla in tv

    24 Agosto 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Segnalate dalla Redazione

    Ardea il consigliere comunale Marcucci segnala alla procura le montagne dei rifiuti non raccolti. Per accertare le responsabilità

    By marco23 Agosto 20254 Segnalate dalla Redazione 2 Mins Read

    Ardea , l’amministrazione comunale tramite il consigliere delegato al litorale ardeatino Franco Marcucci . Comunica…

    Salute, orecchio tappato: i pericoli dei cotton fioc e i rimedi consigliati dagli esperti

    23 Agosto 2025

    La Tuffatrice di Paestum del pittore Mangone nel ritratto del pittore fiammingo Jan van Eyck

    23 Agosto 2025

    Prof.Marco Toscani: “Dopo morte per intervento autotrapianto di capelli in Turchia necessario intervenire contro Turismo Sanitario low cost “

    22 Agosto 2025
    RSS VIDEO
    • West Nile, Rocca "Nel Lazio è stato raggiunto il picco" 23 Agosto 2025
      RIMINI (ITALPRESS) - Nella Regione Lazio "credo sia ormai stato raggiunto il picco" e "i numeri dovrebbero iniziare a calare nei prossimi giorni e settimane". Lo dichiara a margine dei lavori del Meeting di Rimini, il presidente della Regione, Francesco Rocca. Incontrando i giornalisti spiega che "da subito si è costituita una task force a […]
      pillole
    • Iannantuoni "L'università è strumento democratico per crescita Paese" 23 Agosto 2025
      RIMINI (ITALPRESS) - "Le sfide future delle università rappresentano un tema fondamentale del nostro Paese, perché riguardano lo sviluppo". Così Giovanna Iannantuoni, presidente della Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui) che, a margine dei lavori del Meeting di Rimini, spiega all'Italpress come le sfide da affrontare riguardino "la perdita di competitività e di posizioni […]
      pillole
    • Pensioni, Passero "Le assicurazioni devo farsi trovare pronte" 23 Agosto 2025
      RIMINI (ITALPRESS) - "Il tema della sostenibilità per la popolazione italiana è rilevante, siamo una popolazione che invecchia e c'è un tema di garantire una vita dignitosa e longeva ai nostri concittadini. Per questo credo si debba tornare a una visione di economia sociale di mercato in cui pubblico e privato fanno la loro parte. […]
      pillole
    • Beccalli "L'università non sia una fabbrica anonima di laureati" 23 Agosto 2025
      RIMINI (ITALPRESS) - "L'università non deve essere una fabbrica anonima di laureati, deve consentire ad ogni studente di esprimere la sua unicità e valorizzare il percorso formativo di ciascuno secondo i talenti, non limitandosi alla testa ma coinvolgendo mani e cuore. Un percorso integrato che valorizzi la persona appieno". Così Elena Beccalli, rettore dell'Università Cattolica […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Subito un passo falso del Milan, Cremonese corsara per 2-1
    • La Roma di Gasperini parte bene, Wesley stende il Bologna
    • Tank israeliani a Gaza, Smotrich “Chi non va via muoia o si arrenda”
    • Università tra tradizione e innovazione, confronto al Meeting di Rimini
    • De Bruyne gol e il Napoli vince all’esordio: Sassuolo battuto 2-0
    • Genoa fermato dal Lecce, al Ferraris finisce 0-0
    • Piantedosi “Prima o poi sarà il turno di sgomberare Casapound”
    • Giorgetti “Dazi incidono su aspettative prima che su export”
    • Philipsen vince a Novara la prima tappa della Vuelta 2025
    • Tudor “Vogliamo partire bene, sensazioni positive”
    Recenti

    Kursk, Russia abbatte drone ucraino: fiamme in sito nucleare

    24 Agosto 2025

    Sinner-Kopriva, ecco quando Jannik debutterà agli Us Open: orario e dove vedere match

    24 Agosto 2025

    Vuelta, oggi la seconda tappa: orario, percorso e dove vederla in tv

    24 Agosto 2025

    MotoGp, oggi si corre in Ungheria: orario, griglia di partenza e dove vederla in tv

    24 Agosto 2025
    Primo Piano

    Kursk, Russia abbatte drone ucraino: fiamme in sito nucleare

    By Fabrizio Gerolla24 Agosto 20250 Primo Piano 1 Min Read

    (Adnkronos) – Le difese aeree russe hanno abbattuto un drone da combattimento ucraino vicino alla…

    Sinner-Kopriva, ecco quando Jannik debutterà agli Us Open: orario e dove vedere match

    Vuelta, oggi la seconda tappa: orario, percorso e dove vederla in tv

    MotoGp, oggi si corre in Ungheria: orario, griglia di partenza e dove vederla in tv

    Lavoro

    Turismo, Coppola (Federalberghi Capri): “Stagione buona, ma leggero calo su 2024”

    By Fabrizio Gerolla22 Agosto 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Dazi, Martellozzo (Bellussi): “15% è tanto ma americani compreranno ancora nostro prosecco”

    By Fabrizio Gerolla22 Agosto 20250 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    Dazi, Caffo (Consorzio nazionale Grappa): “Ci aspettavamo esenzione per superalcolici, speriamo in spiragli”

    By Fabrizio Gerolla21 Agosto 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    L’esperto: “Cumulo contributivo 2025 è un’opportunità concreta per anticipare la pensione”

    By Fabrizio Gerolla20 Agosto 20251 Lavoro 3 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.