(Adnkronos) – "Con 21 punti di vantaggio credo che Bagnaia abbia il Mondiale MotoGp in pugno, deve solo evitare errori. A Valencia potrà permettersi di controllare le due gare, è in una posizione di indubbio vantaggio". Così all'Adnkronos la leggenda del motociclismo Giacomo Agostini, a pochi giorni dal Gp di Valencia che decreterà il campione del mondo MotoGp 2023. A giocarsi il titolo iridato i due piloti Ducati, Francesco 'Pecco' Bagnaia e Jorge Martin, con l'italiano che può gestire 21 punti di vantaggio sullo spagnolo. "In più Bagnaia già lo scorso anno ha lottato per il mondiale all'ultima gara vincendolo, quindi sa già come comportarsi -aggiunge il 15 volte campione del mondo-. Certo per Martin è stato un peccato il problema con le gomme che ha avuto in Malesia e che lo ha costretto ad arrivare decimo, altrimenti sarebbe stata una lotta ruota a ruota e se ne sarebbe giovato lo spettacolo". L'anno prossimo Agostini pregusta una sfida mondiale tra Marc Marquez e Bagnaia. "Sono convinto che Marquez saprà adattarsi bene alla Ducati e me lo aspetto subito competitivo, non credo avrà problemi nella passaggio dalla Honda alla Rossa di Borgo Panigale e Bagnaia ha dimostrato in questi ultimi due anni di essere il migliore, sarà una sfida avvincente". —[email protected] (Web Info)
News
- A Roma l’evento di Libero Quotidiano “Energie nuove. Investimenti, reti, relazioni”
- Istituto Restauro Roma: via libera al restauro dei dipinti di San Carlo alle Quattro Fontane
- Unicoop Lazio – “Il lavoro nella cooperazione sociale e nell’assistenza alla persona”
- Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale
- CIOCCHETTI “APPROCCIO ‘ONE HEALTH’ PER UNA SALUTE PIU’ SOSTENIBILE E GLOBALE”
- Salute e Wellness, sito della rivista BenEssere e l’Italpress siglano partnership
- Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”
- Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate

