“Mentre in commissione Lavoro alla Camera è in discussione la proposta di legge sul salario minimo, tema che apre lo scontro tra maggioranza e opposizioni, l’UGL afferma che è di primaria importanza richiamare l’attenzione sul fine ultimo del dibattito: difendere il diritto al lavoro e a un lavoro non povero. Il problema dei bassi stipendi, soprattutto in un momento storico così complesso sul fronte inflazionistico, si risolve dando sostegno alla contrattazione collettiva e non escludendo la possibilità di dialogo tra le parti. Una soglia di retribuzione minima pari a 9 euro lordi l’ora rappresenterebbe un compromesso al ribasso che in alcun modo potrebbe migliorare le relazioni fra aziende e lavoratori. Anzi, riteniamo che il rischio più immediato sia quello di trascinare verso il basso anche i salari mediani. Ribadiamo, per questo motivo, che è opportuno parlare di salario adeguato, sostenendo la buona contrattazione e il welfare aziendale. Non escludiamo inoltre dalla discussione gli enti locali di riferimento, interlocutori vicini alle persone e quindi in grado di implementarne le tutele e difenderne il potere d’acquisto”. Lo ha dichiarato Paolo Capone, Segretario Generale dell’UGL, in merito al dibattito sul salario minimo legale.
News
- Microsoft licenzia dipendenti dopo le proteste del presidente
- Meeting di Rimini. Adriano Bordignon, Forum delle Associazioni Familiari: “La famiglia è un investimento sociale fondamentale”
- Auto, Guidesi (Ara): “Territori esclusi dalla Commissione Ue, segnale pessimo”
- Us Open, il programma della quinta giornata: da Musetti a Sinner, i match di oggi
- Influenza 2025, in Italia sarà una delle stagioni peggiori degli ultimi anni? Cosa succede in Australia
- Fiorentina-Polyssa: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
- Al via in Trentino la prima funivia per le mele al mondo
- Vuelta, oggi la sesta tappa: orario, percorso e dove vederla in tv