(Adnkronos) – Con 1.039.253 immatricolazioni l’incremento è del 14,1% rispetto alle 911.132 unità di ottobre 2022. Il saldo dei primi dieci mesi con 10.722.930 immatricolazioni contro le 9.188.049 del gennaio-ottobre 2022 è +16,7% (ma rispetto ai dieci mesi del 2019 il saldo è -19,6%). L’Italia figura all’ultimo posto per le vetture elettriche anche nei primi 10 mesi, con le BEV a quota 3,9% e le PHEV al 4,5%, ampiamente superata da Germania (BEV 18,0% e PHEV 5,9%), Francia (BEV 16,0% e PHEV 9,1%), Regno Unito (BEV 16,3% e PHEV 7,1%) e Spagna (BEV 5,0% e PHEV 6,3%). “In attesa dell’approvazione definitiva del Regolamento Euro 7, l’UNRAE ribadisce la necessità urgente di un piano puntuale e chiaro del Governo per determinare il percorso che l’Italia intende seguire nell’ottica della transizione energetica , unitamente ad una chiara indicazione su quale sia la posizione del nostro Governo verso la mobilità del futuro”, afferma il Direttore Generale dell’UNRAE Andrea Cardinali.
—[email protected] (Web Info)
News
- A Roma l’evento di Libero Quotidiano “Energie nuove. Investimenti, reti, relazioni”
- Istituto Restauro Roma: via libera al restauro dei dipinti di San Carlo alle Quattro Fontane
- Unicoop Lazio – “Il lavoro nella cooperazione sociale e nell’assistenza alla persona”
- Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale
- CIOCCHETTI “APPROCCIO ‘ONE HEALTH’ PER UNA SALUTE PIU’ SOSTENIBILE E GLOBALE”
- Salute e Wellness, sito della rivista BenEssere e l’Italpress siglano partnership
- Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”
- Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate
