(Adnkronos) – E’ calato il sipario sulla tredicesima edizione di Milano AutoClassica – Salone dell’Auto Classica e Sportiva, amato e seguito da tutti gli appassionati delle leggende automobilistiche, a Fiera Milano (Rho). Le Ferrari sono state le indiscusse protagoniste del Salone. Regina della manifestazione sicuramente la Ferrari 499P numero 51, vincitrice della 24 Ore di Le Mans 2023, con i piloti Pier Guidi, Calado e Giovinazzi, come la Ferrari 296 GT3 vincitrice della 24 Ore di Le Mans nel 1965. Quest’anno a Milano AutoClassica ci osno state le celebrazioni dei 60 anni di tre importanti testimoni (Mercedes SL Pagoda- modello W113, Auto Delta e Lamborghini) e del 75° anniversario di Porsche.
L’area celebrazioni della Club House di Milano AutoClassica ha reso omaggio alla più iconiche auto da competizione Ferrari con pezzi unici. Ricordiamo la Ferrari 348 – una Ferrari 355 Challenge – una Ferrari 458 Challenge EVO – la Ferrari 488 GT3 e la Ferrari 488 Challenge EVO.
—[email protected] (Web Info)
News
- A Roma l’evento di Libero Quotidiano “Energie nuove. Investimenti, reti, relazioni”
- Istituto Restauro Roma: via libera al restauro dei dipinti di San Carlo alle Quattro Fontane
- Unicoop Lazio – “Il lavoro nella cooperazione sociale e nell’assistenza alla persona”
- Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale
- CIOCCHETTI “APPROCCIO ‘ONE HEALTH’ PER UNA SALUTE PIU’ SOSTENIBILE E GLOBALE”
- Salute e Wellness, sito della rivista BenEssere e l’Italpress siglano partnership
- Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”
- Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate

