(Adnkronos) – È pronta una flotta di 40 veicoli 100% elettrici della famiglia Volkswagen ID. per lo Stato della Città del Vaticano. Un progetto che rientra nella strategia di decarbonizzazione dello Stato della Città del Vaticano e che renderà la sua flotta di veicoli completamente neutrale dal punto di vista ambientale entro il 2030, le Volkswagen ID.3 alla ID.4 e ID.5 saranno consegnate a partire da gennaio 2024. Lo Stato della Città del Vaticano è fortemente impegnato nella salvaguardia del pianeta, così ponendo la mobilità al centro del programma denominato “Conversione ecologica 2030”, l’intera flotta dei suoi veicoli sarà elettrica. “L'elettrificazione della flotta sta diventando sempre più importante a livello globale. In prospettiva futura offrire anche ai dipendenti del Vaticano la guida delle nostre ID. è un grande traguardo e onore per Volkswagen e sottolinea l'attrattività dei modelli ID. 100% elettrici” ha dichiarato Imelda Labbé durante la consegna dei veicoli in Vaticano.
Christian Dahlheim ha aggiunto: “Siamo lieti di supportare la Città del Vaticano in questo importante progetto. È qualcosa di molto speciale per noi e dimostra che siamo assolutamente competitivi con le nostre soluzioni di mobilità”.
—[email protected] (Web Info)
News
- A Roma l’evento di Libero Quotidiano “Energie nuove. Investimenti, reti, relazioni”
- Istituto Restauro Roma: via libera al restauro dei dipinti di San Carlo alle Quattro Fontane
- Unicoop Lazio – “Il lavoro nella cooperazione sociale e nell’assistenza alla persona”
- Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale
- CIOCCHETTI “APPROCCIO ‘ONE HEALTH’ PER UNA SALUTE PIU’ SOSTENIBILE E GLOBALE”
- Salute e Wellness, sito della rivista BenEssere e l’Italpress siglano partnership
- Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”
- Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate

