POMEZIA – L’ASSOCIAZIONE “AR CIRCOLO A. CASPONI” OSPITA UN EVENTO SOCIO-CULTURALE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

211

25 novembre – giornata internazionale dedicata all’eliminazione della violenza contro le donne

– articolo di redazione 

www.meridianantozie.it

(Meridiananotizie) Pomezia, 17 novembre 2023 – Il prossimo 25 novembre, presso la sede dell’Associazione “AR CIrcolo A. Casponi” di  Pomezia, Viale Industria, 9 – 00071 – in concomitanza con altre iniziative in molte città del mondo, si terrà una serata socio-culturale in cui l’argomento dominante sarà l’eliminazione della violenza sulle donne (clicca qui).

La manifestazione che avrà inizio alle ore 21:30 all’indirizzo della location su indicata e che ospiterà anche dei momenti di spettacolo, è organizzata dal “Comitato Donne Le Alberosa“, dietro ispirazione di Enza Barilla, coordinatrice e direttore artistico dell’evento, oltre che regista del cortometraggio, “Sommerse e Salvate”, un breve filmato che racconta tre fasi dell’esperienza vissuta da molte donne: il lutto, la perdita e la rinascita. 

A garantire la riuscita della serata, che come abbiamo detto avrà momenti di spettacolo,  altri culturali e dove non mancheranno anche le importanti testimonianze di donne che hanno vissuto in prima persona delle violenze psico-emotive e/o fisiche, hanno contribuito altre associazione con i loro soci che, esclusivamente a titolo di volontariato, si sono messi a disposizione per costruire un messaggio di speranza da diffondere alla collettività che ha come scopo, appunto, l’eliminazione della violenza sulle donne.

Un evento a cui invitiamo i lettori a partecipare, quello che presentiamo in questo articolo e che offre momenti di riflessione, senza però dover cadere nella trappola della sofferenza perenne, anche se è inevitabile che una violenza produce profonde ferite nella persona che la subisce, difficili da rimarginare.

L’obiettivo che si pone tale evento, è quello di promuovere iniziative volte ad aiutare le donne vittime di violenze ad uscire dal silenzio, spesso obbligato e in alcuni casi voluto ma solo per effetto di un’educazione distorta ricevuta, affinché si possano evitare spiacevoli epiloghi dove molte di loro sono rimaste uccise e offrire a molte di loro, si spera tutte d’ora in avanti, l’opportunità di una rinascita. E per veicolare un messaggio di speranza e rinascita, l’arte è la forma espressiva che più si adatta a tale compito, perché bypassa la soglia della coscienza e fa vibrare le corde dell’emotività, permettendoci di assimilare concetti senza le barriere della razionalità.

Nel corso dell’evento, verrà proposto in chiave teatrale, un colloquio in un commissariato tra una donna e l’agente di polizia che accoglie la denuncia della sua assistita la quale, seppur con frasi metaforiche, descrive le violenze patite da parte del suo aggressore. Una sorta di codice convenzionale, quello utilizzato per denunciare i gravi fatti, che permette alle forze dell’ordine di carpire dalla denunciante la crudele realtà che sta vivendo e di conseguenza, attuare tutte le procedure del caso per tutelarla, proteggerla e assicurare il suo aggressore, oppressore, alle decisioni del giudice che valuterà i fatti stessi in ragione delle leggi vigenti in materia di aggressioni e violenze, subite dalla vittima.

Alla realizzazione delle attività di spettacolo e culturali, hanno partecipato le Associazioni: Comitato Donne Le Alberosa, AR CIrcolo A. Casponi, Al Cavallino verde, Gruppo Sociale Difesa Valori e Diritti 4.0.

 

 

Saranno presenti all’evento per la parte spettacolo, il duo musicale Pancake, Veronica Tulli, Maurizio Doria, il corpo di ballo Soul Dancer, gli attori Fabiana Cucchi e Sandro Barchiesi, la regista Eleonora Napolitiano per la scena del commissariato; per la parte socio-culturale, Alessandra Fontana, grafologa, Paola Amore, insegnante di meditazione, Tiziana Mignosa, scrittrice, Federico Pagnozzi, sanitario; per il cortometraggio “Sommerse e Salvate”, Enza Barilla, regista, Stefano Di Matteo (fotografia e riprese video), Pierfrancesco Sarno (aiuto scenografo). C’è da evidenziare che Veronica Tulli oltre ad interpretare vocalmente i brani musicali inediti del duo Pancake, ha curato anche il montaggio e la produzione del cortometraggio.

Condurrà la serata Massimo Catalucci, giornalista e Presidente dell’Associazione, Gruppo Sociale Difesa Valori e Diritti 4.0.

Per chi volesse partecipare all’evento che è gratuito e aperto a tutti fino ad esaurimento posti, può prenotare la propria presenza all’AR CIrcolo A. Casponi, contattando Enza Barilla al nr. 380 2820043.

#evento #spettacolo #violenza #donne #cortometraggio #cultura #sociale 

Articolo precedente‘Benvenuto Brunello’, Monica Maggioni firma la piastrella vendemmia 2023
Articolo successivoA Firenze il principe Emanuele Filiberto allo Storico Mercato Centrale di San Lorenzo